europa - stagnazione

EUROPA ANNO ZERO – IL VECCHIO CONTINENTE PIOMBA IN STAGNAZIONE (MA SCHIVA LA RECESSIONE): IL PIL RESTA INCHIODATO NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2023 – LA GERMANIA È ANCORA LA PEGGIORE  CON UN CALO DELLO 0,3% – L’ITALIA FA MEGLIO DELLA MEDIA EUROPEA E CHIUDE IL 2023 A +0,7%. UN DATO “DOPATO” DAL SUPERBONUS, STANDO AL CENTRO STUDIO DI INTESA SANPAOLO. E PER IL 2024 LE STIME SONO AL RIBASSO...

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “La Stampa”

 

europa - stagnazione

La crescita è sempre inchiodata allo zero virgola, ma questa non è una novità. Anzi, per quello che è il contesto geopolitico e dopo il rialzo dei tassi della Bce, dal governo filtra una moderata soddisfazione per le stime preliminari dell'Istat. Nel 2023 il Pil italiano è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022 chiuso a +3,7%.

 

Il Fondo monetario internazionale conferma per l'Italia lo 0,7% anche nel 2024 - meglio di Francia e Regno Unito ma mezzo punto sotto il target della Nadef - e immagina +1,1% nel 2025, con un ritocco all'insù dello 0,1. Il 2024, però, resta un'incognita. Sul futuro pesano le guerre, il rallentamento tedesco, la possibile discesa dei tassi, lo sviluppo cinese.

 

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ

L'Istat ricorda che i risultati definitivi dei conti nazionali annuali saranno diffusi il primo marzo, ma intanto il Tesoro può rivendicare di aver quasi raggiunto l'obiettivo di crescita dello 0,8% contenuto nella Nota di aggiornamento al Def per il 2023. Una previsione che sia il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, sia il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, si aspettavano con una revisione al ribasso a causa del conflitto in Medio Oriente.

 

[…] Con questo finale d'anno la variazione del Pil acquisita per il 2024 è pari al +0,1%. Per variazione acquisita si intende quella che si otterrebbe se nei quattro trimestri 2024 la crescita economica rimanesse pari a zero.

 

giorgia meloni olaf scholz

La direzione Studi e ricerche di Intesa Sanpaolo parla di un risultato «a sorpresa dovuto alle costruzioni, vista la corsa al completamento dei lavori del Superbonus». La fine del 110% però, avvisa l'Ance, nel 2024 frenerà l'edilizia, con una riduzione del 7,4% degli investimenti. Secondo Confesercenti «i consumi hanno salvato la crescita italiana», mentre Confcommercio sostiene che il Pil del 2024 «è tutto da costruire e rimane molto difficile ipotizzare dinamiche in grado di generare uno sviluppo superiore all'1%». Il target individuato dal governo nella Nadef è infatti +1,2%.

 

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ E EMMANUEL MACRON ALL'HOTEL AMIGO DI BRUXELLES

Ma qual è l'andamento nel resto dell'Europa? Eurostat comunica che nel 2023 la crescita nei ventisette Paesi dell'Ue è stata dello 0,5%, perciò il risultato italiano è superiore alla media. L'ultimo trimestre dell'Eurozona e dell'Europa nel suo complesso è rimasto stabile registrando una crescita zero rispetto al trimestre precedente, che era diminuito dello 0,1%. Quindi l'Ue schiva la recessione tecnica, ma è in stagnazione. Spagna e Francia fanno meglio dell'Italia: nei due Paesi il Pil 2023 segna rispettivamente +2,5% e +0,9%. E anche l'ultimo trimestre su base annua è superiore: +2% e +0,7%.

 

Se invece si prendono in considerazione i dati per il quarto trimestre del 2023 rispetto ai tre mesi precedenti, il Portogallo realizza l'incremento più elevato (+0,8%), seguito da Spagna (+0,6%), Belgio e Lettonia (entrambi +0,4%). Tonfo dell'Irlanda (-0,7%), e male anche Germania e Lituania (entrambe -0,3%).

Per l'Fmi «siamo lontani da uno scenario di recessione, le nubi si stanno diradando», e stima al +3,1% la crescita globale quest'anno, 0,2 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di ottobre. Per il 2025 la crescita dovrebbe accelerare al 3,2%. […]

RECESSIONERECESSIONE 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”