mario draghi matteo salvini silvio berlusconi

FISCO, CHE FIASCO - LA DELEGA FISCALE RIMANE ANCORA IMPANTANATA IN COMMISSIONE: LEGA E FORZA ITALIA SI SONO DI NUOVO IMPUNTATE E CHIEDONO DI RENDERE VINCOLANTI I PARERI DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI SUI DECRETI DI ATTUAZIONE ALLA DELEGA. UN MODO PER AVERE UNA ULTERIORE GARANZIA CHE NON CI SARÀ UN AUMENTO DELLE TASSE. MA LA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA È GIÀ STATA PREVISTA. E COSÌ, ANCHE OGGI, LA RIFORMA LA FACCIAMO DOMANI

Paolo Baroni per “La Stampa”

 

DANIELE FRANCO E MARIO DRAGHI

Un nuovo intoppo e quindi nuovo rinvio per la riforma del Fisco. A puntare i piedi, ancora una volta, Lega e Forza Italia che nel corso del vertice di maggioranza di ieri hanno chiesto di rendere vincolanti i pareri delle commissioni parlamentari sui decreti che daranno attuazione alla delega fiscale in modo da avere una ulteriore garanzia sul fatto che non ci sia un aumento delle tasse.

 

Richiesta respinta sia dal governo che dal relatore, il presidente della Commissione bilancio della Camera Luigi Marattin (Iv), nuove tensioni e seduta della Commissione di nuovo rinviata dalle 21 di ieri sera alle 13.30 di oggi.

LUIGI MARATTIN

 

Per Sestino Giacomoni, membro del Comitato di coordinamento di Forza Italia, la delega così come è stata definita «è troppo in bianco» e per questo a suo parere occorre «vigilare sui decreti delegati per non avere sorprese».

 

Per Marattin si tratta di «un non senso, perché l'istituto della legge delega non può prevedere pareri vincolanti».

 

A fronte della richiesta di Lega e Forza Italia di non votare l'esponente di Iv ha accettato rinviare tutto a oggi, «come ulteriore gesto di apertura e disponibilità. Ma sarà l'ultima volta - assicura - qualsiasi cosa succeda, poi si vota».

sestino giacomoni

 

Lega e Forza Italia non solo insistono per inserire nella delega i pareri vincolanti ma propongono anche un emendamento che congela le aliquote delle cedolari esistenti sostenendo che in caso contrario non sono disposti a votare i testi riformulati dal ministero dell'Economia d'intesa con la maggioranza e a ritirare tutte le altre modifiche diverse da quelle concordate.

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Secondo Marattin il primo, essendo sottoscritto anche da Fratelli d'Italia, verrà trattato come un emendamento di opposizione e come tale verrà discusso e votato. Mentre il secondo «ha a che fare con il sistema duale, che è contenuto fin dal documento delle commissioni Finanze. Se la Lega manterrà questo atteggiamento, evidentemente in commissione possiamo anche dare mandato al relatore sul testo originale, senza modifiche - ha aggiunto -. Però è quello che stiamo cercando di evitare».

 

Tra le novità concordate col Mef, proprio su proposta del centrodestra, è già stata prevista una clausola di salvaguardia in base alla quale dalla riforma del fisco «non deve derivare un incremento della pressione tributaria», ma evidentemente a Lega e Forza Italia non basta. Giacomoni, in particolare, teme che la riforma, ed in particolare quella del catasto, «a causa di qualche manina si trasformi in un aumento delle tasse».

tasse in aumento per il 2021

 

Lo stesso vale per le cedolari: nella delega è confermata la «progressiva e tendenziale evoluzione del sistema verso un modello compiutamente duale attraverso l'applicazione, a regime, della medesima aliquota proporzionale di tassazione e, in via transitoria, di due aliquote di tassazione proporzionale, ai redditi derivanti dall'impiego del capitale, anche nel mercato immobiliari». «Le tasse su Bot e locazioni non devono aumentare» avverte il leghista Alberto Gusmeroli deciso a dar di nuovo battaglia.

DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI AL SENATODANIELE FRANCO MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…