facebook amazon apple microsoft google monopolio monopoli minimum tax tassa globale

FISCO ALLE ORECCHIE PER LE MULTINAZIONALI – CON IL NUOVO ANNO ENTRA IN VIGORE LA “GLOBAL MINIMUM TAX” IN MOLTI DEI 140 PAESI DELL’OCSE CHE HANNO SOTTOSCRITTO L'ACCORDO – LE GRANDI SOCIETÀ CON UN FATTURATO DI ALMENO 750 MILIONI DI DOLLARI ORA DEVONO PAGARE UN’ALIQUOTA FISCALE MINIMA DEL 15% – L‘IMPOSTA SI APPLICA ANCHE IN “PARADISI” COME IRLANDA, LUSSEMBURGO, E SVIZZERA – L'OBIETTIVO È AUMENTARE LE ENTRATE FISCALI GLOBALI DI 220 MILIARDI DI DOLLARI. MA RESTANO MOLTI LIMITI…

Estratto dell’articolo di Riccardo Sorrentino per “Il Sole 24 Ore”

 

GLOBAL MINIMUM TAX

È in vigore da ieri, in molti Paesi. È la Global minimum tax, l’imposta sulle multinazionali che punta a ridimensionare il fenomeno dell’arbitraggio fiscale: la scelta del paese più conveniente in cui collocare la holding.

 

Anche l’Italia è nel gruppetto dei primi, insieme alla Francia, alla Germania, alla Spagna, alla Gran Bretagna, Canada, Norvegia, Australia, Corea del Sud, Giappone e Svizzera. I Paesi dell’Unione europea si sono impegnati tutti a far entrare in vigore le nuove regole ieri anche se alcuni di essi - i più piccoli, nei quali hanno sede meno di dodici multinazionali soggette al nuovo regime - possono aspettare altri sei anni.

 

GLOBAL MINIMUM TAX

A regime, la nuova imposta dovrebbe far aumentare le entrate fiscali globali di 220 miliardi di dollari, in base a un calcolo dell’Ocse, l’Organizzazione dei paesi ricchi che ha ospitato le trattative per l’accordo internazionale che ha introdotto la nuova imposta, anche se non mancano stime meno generose.

 

Ogni Paese firmatario si è impegnato ad applicare un’aliquota del 15% sui profitti generati dalle multinazionali con più di 750 milioni di dollari di ricavi annui.

 

In alcune nazioni come l’Irlanda, il Lussemburgo, l’Olanda, le imposte sulle multinazionali sono state finora molto basse e hanno incentivato - soprattutto Irlanda e Lussemburgo - l’apertura di holding e “quartier generali” ai quali venivano spesso attribuiti, soprattutto nel caso di gruppi attivi online, anche i ricavi realizzati in altre nazioni. […]

 

global minimum tax

La Svizzera, dove l’imposta è applicata da ieri, ha dovuto modificare la propria costituzione - con un voto referendario - per poter recepire l’intesa internazionale. Proprio qui sono emersi i primi limiti dell’accordo: restano in vigore trattamenti di favore per le holding, relative a dividendi e capital gain.

 

Analogamente dovrebbero restare in vigore, un po’ dappertutto, forme di crediti fiscali. Le norme, insomma, riducono ma non eliminano il fenomeno della concorrenza fiscale tra le nazioni. La stessa intesa prevede in via generale deroghe per le multinazionali che realizzino investimenti diretti, non strettamente finanziari, per non disincentivarli.

 

GLOBAL MINIMUM TAX - ALIQUOTA DEL 15%

Anche per questo motivo la nuova imposta potrebbe anche avere alcune conseguenze non desiderate: una corsa ai sussidi per gli investimenti diretti, oltre un forte aumento della burocrazia e del contenzioso fiscale.

 

L’intesa è stata firmata da 140 paesi ma almeno due grandi firmatari, gli Stati Uniti - che potrebbero perdere entrate fiscali in base alle nuove regole - e la Cina, non hanno ancora recepito le norme nel loro ordinamento. Pochi hanno negato la firma - Nigeria, Sri Lanka, Kenya - mentre il Pakistan si è ritirato dopo averla concessa.

 

FATTURATO E TASSE AZIENDE BIG TECH

L’intesa prevede due pilastri. Il primo è relativo a una “redistribuzione” formale di una parte dei profitti in base alla nazionalità dei consumatori, per ovviare ai problemi generati dagli acquisti online, tutti attribuiti alla casa madre. Viene applicato però soltanto ai gruppi con ricavi globali superiori a 20 miliardi (che potranno scendere a 10 miliardi in dieci anni) e con una redditività di almeno il 10%.

 

Il secondo pilastro è la global minimum corporate tax del 15% in senso stretto che viene imposta alle holding se hanno sede in un paese che applica l’intesa e alle sussidiarie se la holding ha invece sede in paesi che non firmatari o che non rispettano l’accordo: in questo caso, il paese inadempiente perde in tutto o in parte il diritto di tassare la casa madre del gruppo multinazionale.

google faebook apple amazon

 

L’importanza di uniformare il trattamento fiscale delle multinazionali è avvertita da tempo: già nel ’92 l’Unione europea aveva studiato un’intesa che poneva il livello minimo tra il 30% e il 40%. È dal 2019, però, che l’Ocse ha iniziato a proporre in modo politicamente incisivo un accordo a livello globale […]

LE TASSE DI APPLE E GOOGLEgoogle apple facebook amazon

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…