FUGA DALLA CINA! - LE RIVOLTE DEI LAVORATORI-SCHIAVI DELLA FOXCONN SI ALLARGANO E LE AZIENDE STRANIERE LASCIANO PECHINO PER SPOSTARSI NEI PAESI DEL SUDEST ASIATICO, CHE ASSICURANO SALARI PIÙ BASSI E CONDIZIONI DI SFRUTTAMENTO PIÙ SERENE - NELL’ULTIMO ANNO ALMENO UN TERZO DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE HANNO LEVATO LE TENDE - ANCHE SONY, SAMSUNG E EPSON VOGLIONO DELOCALIZZARE…

Giampaolo Visetti per "Affari & Finanza - la Repubblica"

«Ristrutturazione economica». La definizione è burocratica, ma per la Cina e per il resto del mondo l'annuncio può essere tradotto con un termine più popolare: «Rivoluzione». A Pechino il congresso del partito è alle porte e la nomenclatura si prepara a nominare i leader dei prossimi dieci anni. Propaganda interna e media stranieri sono concentrati sui mutamenti politici. Il potere invece pensa alla spina dorsale della sua stabilità: l'economia. E' stata la molla di trent'anni di crescita straordinaria, capaci di far battere alla Cina ogni primato, di insidiare le strapotere commerciale di Usa e Ue e di garantire la continuità all'egemonia del partito-Stato.

Oggi però il modello «made in China» mostra la corda, la crescita rallenta e le sommosse operaie minacciano l'autoritarismo degli eredi di Mao Zedong. Gli slogan del governo sono così tutti centrati sulla necessità di «ristrutturare radicalmente il glorioso edificio costruito da Deng Xiaoping ». Mandare in pensione il profeta comunista dell'«arricchirsi è glorioso», svolta che ha mutato il destino dell'umanità, segna una tappa nuova della storia. Prima di tutto però, significa che Pechino considera finita l'era del made in China. Nulla sarà più come prima e il processo è già silenziosamente in atto.

I mercati internazionali lo definiscono «fuga delle imprese dalla Cina» e lanciano l'allarme sul precoce tramonto del Dragone, che a differenza di Giappone e Taiwan potrebbe «diventare vecchio prima di essere diventato ricco ». I leader cinesi lo chiamano invece «cambio di modello economico » e spiegano che solo «una catena della ricchezza totalmente nuova può donare alla Cina un altro ventennio di prosperità».

Alle aziende le apparenze interessano meno e un rapporto shock del ministero cinese del Commercio rivela semplicemente che nell'ultimo anno «almeno un terzo delle imprese manifatturiere nazionali sono emigrate in altre regioni del Sud-est asiatico, o stanno seriamente prendendo in considerazione il trasloco».

Il dopo-Cina è già cominciato. Lo studio indica le due cause essenziali dell'addio: l'aumento dei salari e il calo delle esportazioni, dovuto al crollo dei consumi in Europa, ma pure alimentato da costi che «stanno spingendo la Cina fuori mercato». Le sommosse operaie della Foxconn, che si sono allargate a macchia d'olio ad altre aziende e altre zone del Paese, insomma, non sono state che l'ultimo anello di una catena che ha portato gruppi come Sony, Samsung, Epson e tanti altri, in aggiunta ad alcuni gruppi della stessa Cina, a pensare di delocalizzare altrove le loro fabbriche.

Ad abbandonare la «fabbrica del mondo», negli ultimi mesi, le industrie tessili, l'abbigliamento, le produzioni specializzate di scarpe e cappelli, i produttori di pellami, i distretti della ceramica e del legno, tutto il settore casa. Migliaia le aziende chiuse nelle regioni costiere, milioni i posti di lavoro saltati.

Ad essere investite prima dalla crisi del modello-Cina, le multinazionali e i terzisti rimasti ancorati a lavorazioni tradizionali ad alta densità di lavoro. Proprio la forza-lavoro, il mitico operaio cinese, avevano avviato la storica migrazione di beni, occupazione e ricchezza da Usa-Ue alla Cina. Un'energia esaurita. Il grande esodo industriale, in un primo tempo, è approdato nelle più competitive regioni dell'interno, con le autorità impegnate a favorire «la raccolta dei frutti dai rami più bassi» a colpi di incentivi.

Ora però la «lunga marcia» è ripresa e per la prima volta guarda oltreconfine. Le aziende cinesi e quelle straniere delocalizzate fanno rotta su Vietnam, Indonesia, Malesia, Cambogia, Birmania e tutto il Sudest asiatico. Uno studio dell'Accademia delle scienze di Pechino rivela che produrre qui, senza considerare le previsioni di apprezzamento dello yuan, costa già tra il 10 e il 20% in meno e che la fase due della delocalizzazione non preclude l'accesso al mercato cinese. Risparmi moltiplicati dall'opportunità di rinviare la meccanizzazione dell'impresa. «Il processo - dice Lin Xinqi, docente alla Renmin University - è chiaro.

La Cina si sposta sull'hi-tech, su produzioni ad alto valore aggiunto e sui servizi. Invade il campo che fu di Giappone e Corea del Sud. Tutto il resto finisce nei Paesi asiatici realmente in via di sviluppo, dove non esistono problemi su lavoro, salari e vincoli ambientali». Pechino è in allarme, considerati gli effetti macroeconomici: in due anni il Pil è crollato del 3% e gli analisti, contrariamente al governo, prevedono «un rallentamento ancora più brusco nel 2013». La nuova leadership definisce invece la «ristrutturazione economica», «fondamentalmente positiva per accrescere il potere della produzione cinese e per favorire un cambio del modello di crescita».

Obbiettivo: dal capannone al centro di ricerca, dalla tuta blu al colletto bianco. «La seconda economia mondiale - osserva il rapporto del ministero del Commercio cinese - non può resistere senza creare grandi gruppi globali tecnologicamente all'avanguardia, né senza formare una generazione di lavoratori d'èlite». Non si tratta solo di modernizzare il sistema produttivo ed esportare beni più remunerativi. Pechino, all'alba del nuovo decennio del potere, è costretta a passare dall'export al consumo interno e solo una crescita costante della classe media può allargare quello che si annuncia come il più ricco mercato del pianeta, forte di almeno 500 milioni di «buoni consumatori».

La «ristrutturazione economica» della Cina, origine della fuga produttiva in corso, significa questo: smantellare i mega-distretti industriali sorti negli anni Novanta, dove esplodono i conflitti sindacali e gli scandali legati all'inquinamento, e costruire piccoli centri produttivi di ultima generazione, capaci di integrare idee, tecnologia e ricerca. Meno poveri e più benestanti, oltre che ricchi. Il premier uscente Wen Jiabao ha sintetizzato il passaggio epocale sotto l'etichetta «sviluppo sostenibile».

La sfida dei nuovi leader educati alla scuola di Deng Xiaoping, una volta ridelocalizzate le vecchie industrie occidentali nel resto dell'Asia, è riuscire a riaccendere la crescita interna prima di venire travolti dallo scontento popolare. E ritardare la «fase due dello sviluppo» nei Paesi emergenti, che già stendono tappeti rossi e promettono di essere «più cinesi dei cinesi».

 

FOXCONNFOXCONN BLOOMBERG DIPENDENTI DELLA FOXCONNPROTESTA CONTRO LA FOXCONN FABBRICA APPLE SUICIDI FABBRICA FOXCONN DI APPLE PROTESTA CONTRO LA FOXCONN FABBRICA APPLE PROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE PROTESTA CONTRO I SUICIDI ALLA FOXCONN FABBRICA APPLE PROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE IN CINA PROTESTA CONTRO FOXCONN APPLE FOXCONN BLOOMBERG pechinoLogo "Sony"SAMSUNG CINA Epson LogoDeng Xiaoping

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO