pietro labriola tim

LA FUSIONE ILIAD-VODAFONE POTREBBE ESSERE UNA BUONA NOTIZIA PER TIM – UN EVENTUALE CONSOLIDAMENTO PORTEREBBE A UNA RIVALUTAZIONE DELLA PARTE RELATIVA AI SERVIZI DELL’EX MONOPOLISTA (QUELLA PIÙ DEBOLE NELLA FUTURA SCISSIONE), NEUTRALIZZANDO L’OPA DA 50 CENTESIMI AD AZIONE DI KKR, E AGEVOLANDO CDP NELLO SCAMBIO CON VIVENDI PER LA RETE – INTANTO IL NEO AD LABRIOLA, CON UN VIDEO AI DIPENDENTI, LA BUTTA SUL SENTIMENTALE E RACCONTA LA SUA STORIA FAMILIARE: “MIA MADRE HA LAVORATO PER ANNI COME OPERATRICE DEL CALL CENTER. PER ME È UN ONORE RICOPRIRE QUESTO INCARICO”

Francesco Spini per "La Stampa"

 

iliad vodafone 1

Meno pressione nella concorrenza e una possibile tregua nella guerra dei prezzi. Un'eventuale fusione tra le attività italiane di Vodafone e Iliad - se i primi contatti dovessero condurre a qualcosa di concreto - potrebbe portare vantaggi anche al loro avversario numero uno: Tim.

 

PIETRO LABRIOLA

Gli effetti del consolidamento finirebbero per rivalutare fin da subito la parte considerata di gran lunga più debole nella futura scissione dell'ex monopolista, ovvero quella relativa ai servizi. Uno scenario più favorevole, grazie alla fusione dei concorrenti, ne alzerebbe le valutazioni prospettiche.

dario scannapieco

 

Questo - secondo alcune interpretazioni - potrebbe, tanto per cominciare, mettere fuori gioco i 50,5 centesimi che il fondo americano Kkr ha comunicato di voler offrire - nella sua eventuale Opa - per ciascuna azione Tim, frutto di calcoli che valorizzano la parte servizi secondo il vecchio scenario competitivo.

 

iliad vodafone

Nel caso per restare in partita il fondo potrebbe essere costretto a un rilancio. In più una rivalutazione della parte servizi grazie a prospettive migliori del previsto potrebbe agevolare Cdp quando si tratterà di scambiare con Vivendi le azioni che avrà nella ServiceCo con quelle della società di rete (NetCo), ovvero la parte che interessa al braccio finanziario del Tesoro.

vincent bollore

 

Quella che poi porterà a fondere con Open Fiber, di cui Cdp ha già il 60% del capitale, creando così la rete unica. Insomma, le indiscrezioni circolate nel fine settimana sulla combinazione italiana tra Vodafone e Iliad rischiano - se si confermeranno in passi concreti - di condizionare tutto lo scacchiere delle telecomunicazioni, a cominciare da Tim.

 

Intanto l'amministratore delegato Pietro Labriola, fresco di nomina, attraverso un video punta a motivare i dipendenti del gruppo. Si dice «emozionato» perché «è un onore, e al tempo stesso un orgoglio, poter ricoprire quest' incarico per una persona che, come voi, lavora in quest' azienda da 22 anni».

 

PIETRO LABRIOLA

Punta al cuore dei colleghi raccontando la sua storia familiare. «Mia madre - dice - ha lavorato per anni come operatrice del call center in Tim, al servizio 12 come al servizio 10». Afferma quindi «da figlio» di sapere «cosa vuol dire avere la mamma che lavora» su turni e pure «a Natale, a Capodanno».

 

henry kravis

Quanto a Tim «la situazione non è certamente semplice», ammette, ma «insieme possiamo risolvere qualunque problema, qualsiasi complessità ha sempre delle soluzioni». Nel video Labriola accenna anche alla nuova strategia in via di preparazione. «Nelle prossime settimane continueremo lo sviluppo del piano industriale», che, conferma, sarà presentato «per il due di marzo».

 

Pietro Labriola DI TIM

Secondo il manager sarà «il piano della New Tim». La nuova Telecom, insomma. Cosa fare lo hanno suggerito anche molti colleghi di Labriola: «Trasparenza delle tariffe, miglioramento della qualità del servizio, offerta segmentata per i giovani. Ma parliamo anche di sviluppo di nuovi servizi». Nessuna parola sulla scissione proporzionale del gruppo, che si preannuncia come il punto forte della prossima svolta di Tim.

vodafone iliadPIETRO LABRIOLA 2PIETRO LABRIOLA henry kravis 1kkr pietro labriola luigi gubitosi vodafone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”