francesco gaetano caltagirone philippe donnet leonardo del vecchio generali

GENERALI & SOLDATINI - LA FONDAZIONE CRT CON IL SUO 1,30% ADERISCE AL PATTO DI CONSULTAZIONE DI CALTAGIRONE (6,16%) E LEONARDO DEL VECCHIO (5%) - LO SCHIERAMENTO CONTRARIO ALLA RICONFERMA DELL'ATTUALE AD DEL LEONE, PHILIPPE DONNET, SALE COSÌ AL 12,46%. NON DISTANTE DAL 12,93% DI MEDIOBANCA - INTANTO SI AVVICINA L'OPA DI GENERALI SU CATTOLICA: L'IVASS HA DATO IL VIA LIBERA PREVENTIVO ALL'OFFERTA PUBBLICA. ORA ALL'APPELLO MANCA L'OK DELLA CONSOB…

Donnet

Francesco Spini per “la Stampa”

 

Il fronte dei soci privati decisi a cambiare vertici e strategie delle Generali si allarga: la fondazione Crt, con il suo 1,30%, ha deciso di aderire al patto di consultazione che già riunisce Francesco Gaetano Caltagirone (che proprio ieri ha ritoccato la sua quota all'insù, al 6,16%) e Leonardo Del Vecchio (5%). In tutto lo schieramento avverso alla riconferma dell'attuale ad del Leone, Philippe Donnet, sale così al 12,46%.

 

leonardo del vecchio

Non distante, insomma, dal 12,93% di Mediobanca, il primo azionista delle Generali che invece guarda di buon occhio la possibilità che sia il consiglio uscente a presentare alla prossima assemblea la lista in cui confermare alla guida - come ha deciso la maggioranza dei consiglieri non esecutivi, considerati i risultati raggiunti - il manager francese. In questo scenario di scontro tra titani, il presidente della fondazione Crt, Giovanni Quaglia, cerca di smorzare i toni per quanto può: «Abbiamo aderito con in mente un approccio costruttivo, non perché siamo contro qualcuno - dichiara all'agenzia internazionale Reuters -. Vogliamo aiutare la compagnia a crescere e vogliamo discutere le sue prospettive con due tra i principali investitori italiani».

 

Donnet Caltagirone Del Vecchio

I quali però sono decisi a portare avanti la battaglia per cambiare la guida di Trieste, giudicata «inadeguata» nella politica di acquisizioni, nella gestione dell'information technology, nel controllo dei costi e per correggere quel «difetto strutturale» del Leone che oggi «non è un'impresa ma una federazione di imprese», con controlli e rischi troppo decentrati. E mentre si cerca un manager forte, l'idea resta quella di «liberare» il Leone dall'orbita di Mediobanca, accusata dai pattisti di aver costituito un freno decennale allo sviluppo della compagnia con la sua influenza che oggi vorrebbe perpetuare con la lista del cda, considerata dai soci privati come una «finzione giuridica».

 

Leonardo Del Vecchio

Crt parte con toni più soft, e ora in molti guardano alle mosse dei Benetton (3,97%), che secondo indiscrezioni simpatizzerebbero per il patto. Ma per adesso la famiglia di Treviso - che è pure azionista di Piazzetta Cuccia dove siede nel patto di consultazione col suo 2,10% - resta alla finestra in attesa di valutare le proposte che saranno sul tappeto a Trieste se, come sembra, si dovrà arrivare alla conta.

 

Anche la lista del cda, supportata da Piazzetta Cuccia in quanto considerata soluzione di mercato (e prevista da uno statuto così modificato all'unanimità), parte al rallentatore. Giovedì la riunione del comitato nomine per proporre al cda del Leone del 27 settembre le procedure per aprire il cantiere si è conclusa con un nulla di fatto. Probabile un nuovo incontro settimana prossima.

 

PHILIPPE DONNET GENERALI

Non mancherebbero le difficoltà in una situazione ingarbugliata per le contrapposizioni ma anche per le sostanziali diversità con gli altri casi dove tale lista è stata adottata, all'unanimità, come in Tim e Unicredit dove la svolta arrivò in seguito a forti riassetti nell'azionariato. Così si procede con cautela, senza nemmeno sfruttare il vantaggio numerico (che si replica anche nel comitato con un a 4 a 3) di chi si è già espresso a favore della lista e della riconferma di Donnet. Intanto si avvicina a grandi passi l'Opa di Generali su Cattolica: l'Ivass ha dato il via libera preventivo all'offerta pubblica del Leone.

 

Ora all'appello manca l'ok della Consob, atteso entro la fine di prossima settimana e la successiva pronuncia del cda di Verona. Salvo intoppi, l'offerta scatterà il 4 ottobre. Si va così delineando una delle operazioni che hanno caratterizzato l'ultima fase del secondo mandato di Donnet alle Generali, che - non nel merito ma per le modalità con cui ha avuto origine - ha contribuito a innalzare la tensione nel consiglio.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Anche nell'azionariato di Mediobanca le cose si muovono. Come noto, Del Vecchio, a Piazzetta Cuccia, si è consolidato come primo azionista col 19%. E ieri sono scadute le opzioni che permettevano a Caltagirone di salire dal 3% al 4,95% di Mediobanca, appena sotto la soglia del 5% che impone gli obblighi di comunicazione al mercato. L'accerchiamento continua.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…