oto melara wass alessandro profumo giuseppe bono lorenzo guerini giancarlo giorgetti

GIU’ LE MANI DAI NOSTRI CANNONI - DRAGHI METTE IN CAMPO LA CDP PER SOSTENERE FINCANTIERI NELL’ACQUISTO DI OTO MELARA E WASS DA LEONARDO - L’AD GIUSEPPE BONO POTREBBE ESSERE PRONTO A SUPERARE ANCHE ECONOMICAMENTE L'OFFERTA DEL CONSORZIO FRANCO-TEDESCO KNDS, ARRIVANDO AI 700 MILIONI RICHIESTI DA PROFUMO - L'ITALIA, IN VISTA DEL PROGETTO EUROPEO DI DIFESA, VUOLE ARRIVARE AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE CON TUTTI I SUOI GIOIELLI NEL TASCHINO... 

PROFUMO, STAI BONO! - IL GOVERNO HA DETTO NO A LEONARDO CHE, PUR DI FAR CASSA, ERA DISPOSTO A VENDERE OTO MELARA (CANNONI) E WASS (SILURI) AL CONSORZIO FRANCO-TEDESCO KNDS. IN VISTA DEL FUTURO POLO EUROPEO DELLA DIFESA, I MINISTRI GIORGETTI E GUERINI, UN PO’ MENO FRANCO, AL FINE DI SALVAGUARDARE GLI ASSET STRATEGICI, SOSTENGONO L’OFFERTA DI FINCANTIERI BY GIUSEPPE BONO, INFERIORE DI 100 MILIONI A QUELLA DI KMW – LA MISSION DI LEONARDO: FATE L’AMORE, NON FATE LA GUERRA…

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/profumo-stai-bono-governo-ha-detto-no-leonardo-che-pur-far-293167.htm

 

lorenzo guerini

OTO MELARA, IL GOVERNO CON FINCANTIERI UN'OFFERTA PER BATTERE PARIGI E BERLINO

Simone Gallotti per “la Stampa”

 

Alla fine il governo si è mosso e ha messo in campo Cdp sulla cessione di Oto Melara e Wass. La mossa non è ufficiale, ma Fincantieri è convinta di avere già in tasca l'appoggio del colosso per poter chiudere l'operazione di acquisizione, evitando così che le due aziende finiscano nelle mani del consorzio franco-tedesco KMW+Nexter Defence Systems (Knds). Lo hanno ribadito ieri diverse fonti governative che hanno anche confermato la linea sostenuta dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini che aveva spiegato come il governo fosse pronto a ricorrere anche alla normativa Golden Power per proteggere gli asset strategici.

 

Giuseppe Bono

Sul piatto, secondo Reuters, Fincantieri è pronta a mettere sino a 550 milioni, con la necessità di un probabile aumento di capitale per sostenere l'investimento. Altre fonti industriali dicono che il gruppo guidato da Giuseppe Bono sia pronto a superare anche economicamente l'offerta del consorzio, arrivando a 700 milioni. È una cifra che sarebbe emersa nel corso di uno dei diversi incontri tra Bono e Alessandro Profumo, numero uno di Leonardo.

 

alessandro profumo hensoldt

A quei tavoli, complice anche il carattere dei due protagonisti, la discussione è stata spesso accesa, a testimonianza della lontananza tra le posizioni. Ma la discesa in campo quasi certa di Cdp (che ieri non confermava né smentiva l'alleanza con Fincantieri) fa segnare un punto a Bono. Non tanto - e non solo - nell'operazione sulle due aziende di Leonardo, quanto nella vera partita nemmeno troppo nascosta, dietro al caso Oto Melara. Il vero obiettivo è la nuova governance di Fincantieri che dovrà arrivare con il bilancio: la scadenza dell'eterno mandato di Bono è in Primavera.

 

oto melara

L'inossidabile ultimo boiardo di Stato ha plasmato l'azienda a propria immagine e somiglianza e ora, alla soglia dei 78 anni, non ha intenzione di mollare. Perché in fondo la rinascita di quell'azienda porta la sua firma, come gli riconoscono persino i detrattori. Senza di lui Fincantieri sarebbe destinata a cambiare pelle, perché così «potrebbe persino essere ingovernabile senza di lui» racconta quasi preoccupato un funzionario di governo. È anche vero che il clima politico è cambiato e al timone del Paese adesso c'è Mario Draghi.

oto melara

 

I rapporti tra i due sono buoni, ma il numero uno del gruppo ha messo in campo anche un supporto politico: Letta, Salvini, Di Maio, Amato e persino Renzi sarebbero dalla sua parte. Certo a qualcosa l'attuale ad sarà costretto a rinunciare e infatti la poltrona che ha puntato è quella di presidente, con deleghe operative. E come Ceo vorrebbe Fabio Gallia, l'uomo della continuità. La corsa al vertice è però a due e il contendente più accreditato è Giuseppe Giordo, l'uomo forte del militare.

 

knds

Piace al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e alla parte "militare" del Pd. Ma la posizione "nazionalista" esternata in Parlamento dal ministro Guerini, potrebbe aver cambiato gli equilibri. E poi c'è Eugenio Massolo, attuale presidente di Fincantieri che dovrebbe far spazio a Bono. L'ambasciatore è sempre in lizza per un ruolo di peso nella politica estera del Paese. Magari con il prossimo esecutivo. -

cannone otobreda 76:62cannoni oto melara black shark wass

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”