ITALIANI UN PO' MENO IN BOLLETTA – SECONDO I CALCOLI DELL’ARERA, A GENNAIO I PREZZI DEL GAS SCENDERANNO DEL 34,2% RISPETTO A DICEMBRE PER GLI UTENTI CHE HANNO UN CONTRATTO DI FORNITURA NEL MERCATO TUTELATO – CON QUESTE TARIFFE IL RISPARMIO PER UNA FAMIGLIA MEDIA SARA’ DI 722 EURO IN UN ANNO…

-

Condividi questo articolo


1 – GENNAIO, PREZZO DEL GAS IN CALO DEL 34,2% SU DICEMBRE

Estratto dell'articolo da www.italiaoggi.it

 

CARO BOLLETTE GAS CARO BOLLETTE GAS

In netto calo la bolletta del gas di gennaio per le famiglie che si riforniscono sul mercato tutelato. In base all'andamento medio del mercato all'ingrosso italiano nel mese di gennaio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo (con consumi medi di 1.400 metri cubi annui) in tutela si registra una diminuzione del 34,2% rispetto a dicembre 2022.

 

Lo comunica l'Arera, l'Autorità per le reti, l'energia e l'ambiente,  spiegando che in gennaio si è registrata una quotazione media all'ingrosso molto più bassa rispetto a quella di dicembre e quindi il prezzo della materia prima gas per i clienti in tutela è sceso a 68,37 euro a Mwh.

 

gasdotto gasdotto

A dicembre 2022 la bolletta era aumentata del 23,2% rispetto a novembre.  "La riduzione per il mese di gennaio, in termini di effetti finali, ancora non compensa del tutto gli alti livelli di prezzo raggiunti nell'ultimo anno, con la spesa per il gas per la famiglia tipo (con consumi medi di 1.400 metri cubi annui) nell'anno scorrevole (febbraio 2022-gennaio 2023) che risulta di circa 1.769 euro, +36% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (febbraio 2021-gennaio 2022)", comunica l'Arera che ricorda come la legge di bilancio abbia azzerato gli oneri generali di sistema per il gas per il primo trimestre 2023 […]

 

2 – GAS, PER LE FAMIGLIE UN SOLLIEVO DA 722 EURO L’ANNO

Estratto da www.lastampa.it

 

bollette del gas bollette del gas

[…] «Ottima notizia, ma l'emergenza resta! Se, grazie in primo luogo all'inverno più caldo di sempre in molti Paesi Ue e poi al tetto al prezzo del gas, ora le famiglie, oramai ridotte allo stremo, possono tirare un sospiro di sollievo, le bollette restano da infarto rispetto ai tempi normali, insostenibili per troppi italiani» afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'Unione Nazionale Consumatori

 

gasdotto gasdotto

Secondo lo studio dell'Unc, per una famiglia tipo in tutela, se il 34,2% significa spendere su base annua 722 euro in meno, la spesa totale nel 2023 (non, quindi, secondo l'anno scorrevole, ma dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, nell'ipotesi di prezzi costanti) resta alla cifra stellare di 1391 euro, che sommati ai 1434 della luce già scattati, determinano una stangata complessiva pari a 2825 euro. […]

gasdotto gasdotto bollette luce gas bollette luce gas

 

Condividi questo articolo

business

QUANDO SI PARLA DI BANCHE LE REGOLE ESISTONO SOLO PER ESSERE AGGIRATE – NELL’ACCORDO PER L’ACQUISIZIONE DEL CREDIT SUISSE DA PARTE DI UBS CI SONO UN SACCO DI PUNTI OSCURI: INNANZITUTTO LA NUOVA BANCA SARÀ ENORME, AVRÀ DUE TERZI DEL MERCATO. UNA ROBA CHE NESSUNA AUTORITÀ ANTITRUST ACCETTEREBBE IN CONDIZIONI NORMALI. POI C’È LA QUESTIONE DELL’AZZERAMENTO DEI BOND: IN BARBA A QUALSIASI PRASSI, È STATA IGNORATA LA GERARCHIA “TRADIZIONALE”, CHE VEDE RISPONDERE PRIMA GLI AZIONISTI DEGLI OBBLIGAZIONISTI. LA MOSSA SERVE A SALVARE I PETROLDOLLARI DI SAUDITI E QATARINI, CHE HANNO IL 10 E IL 7% DELLA BANCA? - INFINE, LA FUSIONE NON È STATA APPROVATA DALLE ASSEMBLEE – IN ARRIVO UNA VALANGA DI RICORSI

UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO E SFONDATA DAL PRECARIATO – IN ITALIA CI SONO 5 MILIONI TRA PRECARI E DIPENDENTI PART-TIME. E NEL 2021 IL 69% DEI NUOVI CONTRATTI DI LAVORO E' STATO A TEMPO DETERMINATO – IL GOVERNO HA ESTESO L’USO DEI VOUCHER A TUTTI I SETTORI E ORA VUOLE TOGLIERE I VINCOLI AI CONTRATTI A TERMINE – MI-JENA GABANELLI: “SONO 25 ANNI CHE L’ITALIA PUNTA SUI CONTRATTI FLESSIBILI MA IL LAVORO ATIPICO NON È PIÙ LO STRUMENTO INTERMEDIO CHE SERVE POI A OTTENERE UN LAVORO STABILE, MA È DIVENTATO ‘UNA TRAPPOLA’”