italia debito pubblico

L'ITALIA DEVE PRENDERE ATTO CHE NON PUÒ SPENDERE PIÙ DI QUANTO INCASSA. SERVIREBBERO DUE ANNI DI AUSTERITÀ” - L’ECONOMISTA TEDESCO DANIEL GROS DICE QUELLO CHE IN EUROPA TUTTI PENSANO DI NOI: “DRAGHI POTEVA FARE DI PIU’, SI POTEVANO UTILIZZARE MENO RISORSE E PIANIFICARE MEGLIO IL DEFICIT - LA DESTRA SOVRANISTA VUOLE UN PAESE FORTE CHE NON DIPENDA DA ALTRI, MA IGNORA CHE PRIMA DI TUTTO SERVE LA SOLIDITÀ FINANZIARIA. VOGLIONO ESSERE SOVRANI O VOGLIONO L'AIUTO DELLA BCE? - SERVONO RIFORME E ATTENZIONE AL DEBITO, MA CHIUNQUE PROVI AD APRIRE IL MERCATO, VIENE OSTEGGIATO - I MERCATI SONO MOLTO PIÙ RAZIONALI DI QUANTO SI PENSI: GUARDANO AI FONDAMENTALI…”

Giuliano Balestreri per “la Stampa”

 

Daniel Gros

«È inutile parlare di caso Italia, perché il mercato guarda sempre ai fondamentali. E finché il Paese non lavorerà su quelli, sarà sempre a rischio. Ovviamente non si può prevedere quando il rischio aumenti, ma sappiamo che cresce sempre nei momenti peggiori». Daniel Gros, l'economista tedesco che ha studiato alla Sapienza di Roma, ha completato il suo PhD a Chicago e dirige a Bruxelles il Center for European Policy Studies, analizza la situazione italiana senza nascondere le sue preoccupazioni e senza risparmiare critiche all'intera classe politica: dal premier Mario Draghi «che poteva fare di più» alla destra «che si definisce sovranista, ma poi chiede l'eterno sostegno della Bce».

debito pubblico

 

L'Italia ha fondamentali meno solidi dei partner europei, ma la reazione dei mercati non è stata esagerata?

«I mercati sono molto più razionali di quanto si pensi: guardano ai fondamentali. A preoccupare gli investitori sono state le parole della Bce che finora non aveva fatto nulla pensando che l'inflazione sarebbe arrivata da sola all'1,9% tra due anni. Previsioni in base alle quali ha continuato la sua politica espansiva. Avrebbe dovuto intervenire tempo fa».

ARTICOLO DEL FINANCIAL TIMES SU MARIO DRAGHI E IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO

 

Quindi il cambio di atteggiamento è stato giusto.

«Finalmente la Bce ha rotto una diga, ma avrebbe dovuto accelerare di più. Avrei preferito lo stop al reinvestimento degli asset acquistati attraverso i piani App e Pepp arrivati a scadenza. Non averlo fatto è un controsenso».

 

Perché?

«Da un lato la Bce dice che lo stock di obbligazioni che ha in portafoglio produce un impatto importante sui tassi a lungo termine, ma dall'altro li aumenta a breve. Non ha senso aumentare i tassi a breve se li tengo compressi nel lungo periodo».

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Se avesse accelerato così tanto, non saremmo entrati in una nuova crisi del debito sovrano?

«I fondamentali li conosciamo, a cambiare è la propensione al rischio. E quando tutti amano il rischio i fondamentali sembrano contare meno, ma poi tornano cruciali appena sale l'avversione al rischio. L'Italia deve lavorare su quello».

 

E non lo ha fatto?

«Quando?»

 

Con le riforme avviate dal governo.

«Le riforme sono tali quando sono implementate e per ora mi paiono solo avviate. E non vedo in che modo possano vincolare i futuri governi».

 

DEBITO PUBBLICO

Sta dicendo che Mario Draghi ha inciso troppo poco?

«Poteva fare di più: il piano del governo prevede di spendere tutte le risorse messe a disposizione dall'Europa, più altri 30 miliardi di prestiti. Si potevano utilizzare meno risorse e pianificare meglio il deficit. Il problema, però, non è Mario Draghi o Mario Monti che sono eccellenti persone, ma le scelte della politica».

 

Cosa suggerisce?

«Di imitare il Portogallo. Lisbona ha detto che non si sarebbe mai fatta imporre l'austerity da nessuno e ha deciso di intervenire in autonomia. Ed è riuscita a ridurre il debito e il rischio Paese. Così se oggi lo spread sale, quello portoghese lo fa più lentamente. All'Italia basterebbe un paio d'anni».

 

Parlare di austerity a pochi mesi dalle elezioni non è facile, tanto più con la destra sul piede di guerra contro la Bce.

«La destra sovranista italiana mi sorprende molto: vuole un Paese forte che non dipenda da altri, ma sembra ignorare che prima di tutto serva la solidità finanziaria. Vogliono essere sovrani o vogliono l'aiuto della Bce? Non capisco».

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

Dalle sue parole sembra che l'Italia sia condannata.

«Lo temo. Per cambiare serve un diverso equilibrio politico. Servono riforme e attenzione al debito, ma chiunque provi ad aprire il mercato, viene osteggiato. L'Italia deve prendere atto che non può spendere più di quanto incassa. Ma si può fare molto, senza tagliare troppo, lavorando sull'efficienza: lo Stato offre servizi inferiori rispetto a quanto li paga. E su questo aspetto nessuno è mai riuscito a intervenire. Servirebbe un ministro delle finanze con sostegno in Parlamento e capace di guidare 100 mila uomini grigi che implementino le regole della Pa a tutti livelli. Ma serve grande consenso. E questo Draghi non è riuscito a costruirlo».

DANIELE FRANCO E MARIO DRAGHI

 

Con il crollo del potere d'acquisto come fa il governo a non intervenire?

«Bisogna accettare che il potere d'acquisto scenda, ma serve un compromesso tra le imprese, che se la sono cavata bene, e i lavoratori: le aziende devono condividere il costo della crisi con i dipendenti».  

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...