domani carlo de benedetti john elkann

“CHE LA FIAT NON ABBIA MAI RICEVUTO AIUTI DI STATO È UNA MEZZA VERITÀ LEGALE E, SE NON UNA REALE BALLA, UNA SICURA BURLA” DOPO IL "SOLE 24 ORE", ANCHE IL QUOTIDIANO DOMANI DI CARLO DE BENEDETTI STRAPAZZA IL GRUPPO STELLANTIS CON UN RUVIDO COMMENTO DELL’ECONOMISTA SALVATORE BRAGANTINI, EX COMMISSARIO CONSOB CHE INFILZA JOHN ELKANN PER AVER DETTO CHE LA FIAT NON HA MAI PRESO AIUTI DALLO STATO: “NELLA SUA STORIA HA AVUTO PIÙ VOLTE BISOGNO D’UNA PARTECIPAZIONE STATALE. L’AFFERMAZIONE DI ELKANN È FALSA PER LE FINANZE PUBBLICHE” – LA LISTA DEI FINANZIAMENTI STATALI RICEVUTI DALLA FIAT DAL 2005 AL 2010

Estratto dell’articolo di Carlo Terzano per www.startmag.it

 

LE AMNESIE DEGLI ELKANN SUGLI AIUTI DI STATO FIAT - IL DOMANI 5 GIUGNO 2023

Che Carlo De Benedetti, patron del quotidiano Domani, non ami troppo i nuovi proprietari della sua vecchia Repubblica non è certo un mistero. Difficile dimenticare le parole con cui l’ingegnere salutò la decisione di John Elkann di affidare la direzione del giornale fondato da Eugenio Scalfari a Maurizio Molinari, arrivato dal quotidiano torinese La Stampa.

 

Non deve quindi sorprendere se l’attuale testata finanziata dall’imprenditore nato a Torino (ma ben poco sabaudo nei modi) dia volentieri ospitalità ad articoli contro Stellantis come quello in pagina oggi: “Le amnesie di Elkann sugli aiuti di stato al gruppo Fiat”.

 

JOHN ELKANN CARLO DE BENEDETTI

“Per il clan Agnelli l’Italia è da sempre un parente povero; se ne vergogna, non trovandolo alla sua altezza”, è l’incipit sferzante dell’editoriale firmato dall’economista Salvatore Bragantini. “Al Festival Internazionale dell’Economia John Elkann ha detto:

 

«Gli stati entrano nelle imprese quando vanno male e Stellantis va molto bene…nella nostra storia che nasce come Fiat tre secoli fa che poi è evoluta con Fca e oggi è Stellantis, non abbiamo mai avuto nessun bisogno di avere lo stato nel nostro capitale». Tali parole – chiosa l’editorialista – non avrebbero sorpreso, nella loro fintamente candida spudoratezza, il defunto salvatore della Fiat, il ruvido Sergio Marchionne”.

CARLO DE BENEDETTI JOHN ELKANN

 

“Che Fiat sia nata tre secoli fa è lo svarione, ridicolo e irrilevante, d’un affannato copywriter; che però non abbia mai dovuto far entrare lo stato in azienda è una mezza verità legale e, se non una reale balla, una sicura burla”, si legge sul quotidiano di De Benedetti.

 

Quindi l’economista ricorda: “Nella sua storia Fiat ha avuto più volte bisogno d’una partecipazione statale ma, potendo scegliere, ha preferito incassare in modi meno vincolanti.  Dal tradizionale freno al trasporto su ferro, ad Alfa Romeo, che Fiat comprò dallo Stato non per svilupparla, ma per ridurla in soggezione, levare di mezzo un concorrente e tener fuori Ford dalla riserva di caccia italiana, agli eco-incentivi ecc. Per Massimo Mucchetti (Corriere, 6 febbraio 2010) «…la storia della Fiat gronda di aiuti pubblici, com’è stato ampiamente documentato anche dall’indagine parlamentare del 2002».”

 

ELKANN DE BENEDETTI

“Vera è l’affermazione di Elkann – sentenzia Bragantini – per il Codice, falsa invece per le finanze pubbliche, donde nell’ultimo mezzo secolo sono sgorgati 200 miliardi di euro. Del tutto errata è infine la prima affermazione; gli stati non entrano nelle imprese solo perché vanno male, mossa sbagliata e frequentissima, ma anche per altre ragioni, legate all’idea – per molti sfuggente come un noùmeno – dell’interesse dello stato.

 

carlo de benedetti

Per difenderlo – chiosa l’economista – sarebbe desiderabile che Cdp, o altra entità pubblica nostra, assumesse una partecipazione in Stellantis, analoga al 6 per cento lì detenuta dalla Francia tramite Bpi France.”

 

Del resto, quanto riportato sul Domani corrisponde al vero. Anzi, a voler mettere qualche numero di contorno, si può ricordare un vecchio articolo di Start che elencava nel dettaglio gli aiuti di Stato incassati da Fca in un solo lustro, 2005 – 2010, grazie all’elaborazione del giornalista e saggista Marco Cobianchi:

 

28 luglio 2005: 81 milioni per investimenti in Campania, Molise e Piemonte

 

2005: 40,5 milioni per investimenti ad Atessa (Chieti)

 

26 giugno 2009: 300 milioni di euro dal Cipe per investimenti a Pomigliano

 

carlo de benedetti otto e mezzo 4

19 gennaio 2010: 1,8 milioni a Fiat Powertrain

 

29 aprile 2009: 37,3 milioni per la Lancia Ypsilon

 

2011: 22,5 milioni alla Powertrain; 18,7 all’Iveco di Foggia; 11,2 alla Sevel di Chieti

 

Una delle società maggiormente finanziate dallo Stato è stato il Crf, il Centro Ricerche Fiat. Ecco una parte (infinitesimale rispetto al totale) dei soldi incassati:

 

2008: 1,1 milioni di contributo e 5,9 di credito agevolato

 

2008: 10,3 milioni

 

2009: 5 milioni di contributo alla spesa

 

john elkann al festival dell economia di torino 4

2009: 9,3 milioni di contributo alla spesa

 

2010 1,9 milioni

 

2010: 5 milioni (dalla Regione Piemonte) […]

john elkann al festival dell economia di torino 3

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."