montepaschi viola profumo

UN MONTE DI ''PETITUM'' - A SIENA TREMANO DOPO LA CONDANNA A PROFUMO E VIOLA: LE RICHIESTE DI RISARCIMENTO SONO GIÀ A QUOTA 10 MILIARDI E LA SENTENZA RISCHIA DI AGGRAVARE LE COSE. UNO STUOLO DI LEGALI E CONSULENTI È GIÀ AL LAVORO PER PRODURRE UNA STIMA DI ACCANTONAMENTO CHE SIA COERENTE E AL CONTEMPO SOSTENIBILE PER IL PATRIMONIO FRAGILE DELLA BANCA

 

Emanuela Rossi per www.startmag.it

 

C’è a Siena una bomba pronta a esplodere: è il petitum ovvero le richieste di risarcimento danni giunte negli anni a Montepaschi e che in parte potrebbero concretizzarsi dopo la condanna degli ex vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola da parte del Tribunale di Milano nel processo sulle presunte irregolarità nella contabilizzazione dei bilanci nel periodo tra il 2012 e il primo semestre del 2015 e per le false comunicazioni solo per l’ultimo semestre del 2015. Tutto mentre il governo nei giorni scorsi ha firmato il decreto con cui si impegna a far uscire il Tesoro, dal 2017 primo azionista con il 68%, dal capitale della banca entro la primavera del 2022. La questione dei contenziosi, c’è da scommettere, sarà affrontata dal consiglio d’amministrazione in agenda per il 5 novembre.

 

LA SENTENZA CONTRO PROFUMO E VIOLA

PROFUMO E VIOLA

Con la sentenza della scorsa settimana, dunque, l’ex presidente del Monte di Paschi di Siena, e attuale amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, e l’ex ad di Mps, Fabrizio Viola, sono stati condannati a 6 anni di reclusione, a una multa da 2,5 milioni ciascuno, al risarcimento delle parti civili ammesse, all’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e dalle cariche direttive nelle imprese per 2 anni. La condanna è invece pari a tre anni e sei mesi per l’ex presidente del collegio sindacale, Paolo Salvadori.

 

 “La condanna – come ha rilevato Repubblica – è per aver rappresentato i veicoli societari Alexandria e Santorini nei conti Mps come portafogli di titoli di Stato miliardari, mentre quei Btp erano solo a garanzia di derivati con cui Mps assicurava dal default dell’Italia le controparti Nomura e Deutsche Bank; il tutto con ‘scambio’ tra i due tassi molto dannoso per Mps”. Si tratta di una pratica avviata dalla gestione precedente, quella di Giuseppe Mussari e di Antonio Vigni, “per girare alle due banche d’affari perdite Mps del 2008 e che i manager giunti a rimpiazzarli, con il conforto di Consob e Bankitalia, non hanno ricontabilizzato, tenendo una mina nei conti della banca che mesi dopo (2016) chiedeva 5 miliardi in aumento di capitale ai soci”.

 

monte dei paschi di siena

A QUANTO AMMONTA IL PETITUM?

Occorre dire che nei conti di Rocca Salimbeni giacciono 2 miliardi di euro di richieste danni proprio relative alla gestione Profumo-Viola tra il 2012 e il 2015 che ora potrebbero materializzarsi e finire nelle tasche delle 4 mila parti civili di risparmiatori, tra cui l’associazione “Buongoverno di Siena”.

Si tratta però solo di un quinto dei contenziosi che pendono sulla testa di Montepaschi perché al 30 giugno scorso, come asserito poche settimane fa dall’ad Guido Bastianini durante l’audizione in commissione bicamerale d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, il totale superava i 10 miliardi.

 

In particolare per i contenziosi “probabili” le richieste erano pari a 6,6 miliardi, per i “possibili” pari a 2,2 miliardi e per i “remoti” pari a 1,4 miliardi. Nel primo caso gli accantonamenti erano il 26% delle somme richieste e costituivano i due terzi circa di tutti gli accantonamenti a fronte di contenziosi. Come emerge dalla presentazione della semestrale, invece, non erano state accantonate risorse a fronte dei circa 2,2 miliardi di richieste per i danni causati dalla gestione Profumo-Viola in quanto “la banca ritiene il danno non probabile”.  A questo punto, secondo Repubblica, “uno stuolo di legali e consulenti è già al lavoro per produrre una stima di accantonamento che sia coerente e al contempo sostenibile per il patrimonio da mesi fragile della banca”.

 

In audizione il manager aveva ripercorso le tappe dei principali procedimenti penali che riguardano Mps: tra il 2008 e 2011 cause penali legate perlopiù all’acquisizione di Antonveneta, nel 2012 l’avvio delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Siena per falso in bilancio e manipolazioni di mercato inerenti ai bilanci di esercizio 2009-2012 (operazioni Alexandria e Santorini), a novembre 2015 il rinvio a giudizio da parte della Procura di Milano per Mussari, Baldassarri e Vigni, condannati in primo grado a novembre 2019.

monte dei paschi di siena

 

Sempre durante l’audizione Bastianini ha ricordato che al 31 marzo 2020 la banca fronteggiava “108 controversie promosse da soggetti che hanno investito in obbligazioni subordinate emesse dall’istituto, per un petitum complessivo di circa 47 milioni di euro. Tale contenzioso è per la maggior parte relativo a investimenti in obbligazioni Lower Tier II, e gli attori sono perlopiù soggetti che hanno subito una conversione ex legge dei loro titoli in azioni ordinarie”.

 

L’ad è poi tornato sulla richiesta danni da 3,8 miliardi di euro da parte della Fondazione Mps, arrivata lo scorso agosto dopo l’iniziativa del sindaco di Siena, Luigi De Mossi, e giudicata “poco opportuna per mille motivi” come altre operazioni del genere. Si tratta di una richiesta “che si riferisce ad eventi di dieci-dodici anni fa, avrei sperato che non arrivasse, ci è arrivata in occasione della semestrale e l’abbiamo raccontata con maggiore dettaglio possibile” nella relazione semestrale. Comunque, ha concluso, “la riteniamo una causa su cui abbiamo ottimi argomenti per contrastare le loro richieste” ha sottolineato augurandosi poi che “non ci siano impatti economici per la banca”.

 

Le parole di Bastianini sono state commentate dalla presidente della commissione bicamerale, Carla Ruocco (M5S), secondo cui si intravedono “luci e ombre nella gestione della banca” e risultano “seri interrogativi sulla gestione fallimentare dell’allora banca privata, sulla professionalità del management della stessa banca, sul mero rispetto della forma in danno della sostanza, sul necessario intervento riparatore dello Stato e sul ruolo che lo stesso deve avere una volta impiegate le risorse pubbliche e forse, anche, nell’attività di vigilanza sullo stesso intermediario”.

GUIDO BASTIANINI

 

IL DECRETO PER LA CESSIONE DEGLI NPL

Il provvedimento, che secondo Il Sole 24 Ore era pronto già a inizio settembre e che nei giorni scorsi aveva completato i passaggi tecnici al ministero dello Sviluppo economico, autorizza la scissione degli 8,1 miliardi di crediti deteriorati ad Amco, l’ex sga, e propone tre strade per la privatizzazione dell’istituto di credito: la fusione con un’altra banca, l’offerta del pacchetto azionario del Tesoro, la gara. In direzione della prima possibilità è sembrata particolarmente utile la designazione a presidente di Unicredit di Pier Carlo Padoan, ministro a Via XX Settembre all’epoca del negoziato con Bruxelles, Francoforte e Vigilanza che ha portato alla ricapitalizzazione di Mps.

 

Intanto il prossimo appuntamento è l’emissione di un bond Tier 1 aggiuntivo di 700 milioni che dovrà essere acquistato da privati almeno per il 30%.

Della cessione dei crediti deteriorati ad Amco ha parlato anche Bastianini in audizione nella commissione presieduta da Ruocco sottolineando che l’operazione Hydra consente a Siena “di affrontare l’attuale crisi economica con una posizione più solida, di tornare a generare capitale nel medio periodo e di poter attrarre nuovi investitori”. Insomma “costituisce per Mps una fondamentale opportunità per ridurre in misura significativa la rischiosità creditizia del gruppo”.

 

Nell’occasione l’ad ha ricordato che la riduzione di patrimonio connessa all’operazione si è ridotta da 1,1 miliardi a 960 milioni e che grazie alla scissione di npl Mps si allinea ai migliori standard del mercato italiano per la rischiosità creditizia con un gross npl ratio del 4% a giugno 2020. Durante il suo intervento Bastianini ha pure evidenziato le condizioni sospensive tra cui il tetto di 150 milioni per il pagamento delle azioni ai soci che eserciteranno il recesso.

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?