nissan - crisi delle auto elettriche

I MOTORI NON ROMBANO PIÙ - NON SOLO VOLKSWAGEN E STELLANTIS, ANCHE NISSAN SI PREPARA A LICENZIARE 9 MILA PERSONE A LIVELLO GLOBALE - LA CASA GIAPPONESE HA ANNUNCIATO UN PIANO D’EMERGENZA PER RIDURRE DEL 20% LA CAPACITÀ PRODUTTIVA E RISPARMIARE 2,4 MILIARDI DI EURO – NISSAN PAGA LA FRENATA DELL’ELETTRICO E, COME VOLKSWAGEN, SOFFRE LA CONCORRENZA CINESE – IL NUOVO AFFONDO DI URSO CONTRO TAVARES

Estratto dell‘articolo di Bianca Carretto e Francesco Bertolino per il “Corriere della Sera”

 

nissan - crisi

La crisi dell’auto si allarga a macchia d’olio da Occidente a Oriente. Così, mentre Stellantis annuncia il taglio di altri dipendenti negli Stati Uniti e in Italia si riaccende la polemica fra il gruppo e il governo, Nissan si prepara a licenziare 9 mila persone a livello globale. La casa giapponese ha annunciato ieri un piano d’emergenza per ridurre del 20% la propria capacità produttiva di veicoli e così ottenere un risparmio di circa 2,4 miliardi di euro, fra costi fissi e variabili.

 

Nel semestre compreso fra marzo e settembre, del resto, il gruppo ha visto le sue vendite ridursi a 1,6 milioni e, soprattutto, i suoi utili crollare da oltre 1,8 miliardi a poco più di 100 milioni. Numeri che hanno costretto Nissan ad abbassare del 70% le previsioni di profitto per l’intero esercizio, passate da tre a un miliardo.

 

il ceo di nissan Makoto Uchida

La situazione è «grave» e servono «misure urgenti per invertire la rotta», ha ammesso in una nota il gruppo guidato da Makoto Uchida che, con gli altri manager, ha optato per una decurtazione volontaria del 50% della retribuzione.

 

Priva di una gamma ibrida a differenza di Toyota, Nissan non è riuscita a compensare la frenata dell’elettrico e, come Volkswagen, sta soffrendo la concorrenza delle cinesi in Cina, dove ha da poco deciso di chiudere un impianto.

 

Dall’altra parte dell’Oceano Pacifico, intanto, anche Stellantis si appresta a tagliare 1.100 posti di lavoro a tempo indeterminato nello stabilimento di Toledo, negli Stati Uniti, in Ohio, dove è prodotto il pick-up Jeep Gladiator. I licenziamenti partiranno all’inizio del 2025, quando avverrà il passaggio da due a un turno di assemblaggio, a causa delle scarse vendite del veicolo. Il costruttore ha già emesso gli avvisi necessari alle autorità locali e statali. Il Gladiator è costruito nello stesso complesso dove viene anche prodotto il suv Jeep Wrangler di cui è stata o rallentata o fermata la produzione.

 

nissan - crisi

Un portavoce della società ha detto che «Stellantis attraversa un periodo di transizione, l’attenzione è rivolta al riallineamento delle sue operazioni in Usa per garantire una buona partenza al 2025. Sono incluse azioni difficili ma necessarie per ridurre gli elevati livelli di stock e, al contempo, poter gestire la produzione necessaria per soddisfare le vendite». Stellantis prevede di tornare ai livelli precedenti dopo aver riacquistato il suo «vantaggio competitivo».

 

adolfo urso foto di bacco (3)

Quali azioni siano necessarie per ridare slancio all’industria dell’auto è anche tema di discussione in Europa. Il governo italiano si appresta a presentare con la Repubblica Ceca un documento alla Commissione Ue per chiedere una revisione del bando a benzina e diesel nel 2035 all’insegna della neutralità tecnologica e un anticipo al 2025 della verifica del regolamento sulle emissioni.

 

L’attuale assetto del Green Deal «insostenibile» e «oggi siamo al collasso dell’auto europea, non italiana», ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, che ha anche confermato la convocazione del tavolo automotive per il 14 novembre. «Ci attendiamo risposte concrete da Stellantis sul destino degli stabilimenti italiani e dei lavoratori», ha detto Urso.

nissan - crisicarlos tavares nissan - crisi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…