alberto nagel francesco gaetano caltagirone

NAGEL METTE A CUCCIA CALTAGIRONE - DOPO LA BATTAGLIA (VINTA) SU GENERALI, L’AD DI MEDIOBANCA PROVA A FARE IL POMPIERE: “È NECESSARIO SUPERARE LA FASE DI ANTAGONISMO E ARRIVARE A UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE” - PER TENDERE LA MANO, ALLA LISTA DI MINORANZA POTREBBE ESSERE AFFIDATA ANCHE UNA PRESIDENZA, QUELLA DEL COMITATO PARTI CORRELATE (IN POLE C'È CATTANEO) - I CONTI CHE BATTONO LE ATTESE, LA STRATEGIA DELLE “PICCOLE ACQUISIZIONI” E QUELLA SUL LEONE, CHE “SVOLGE UN COMPITO IMPORTANTE PER MEDIOBANCA"

Francesco Spini per “la Stampa”

 

Alberto Nagel

«È necessario superare la fase di antagonismo e arrivare a una maggiore collaborazione per il bene della compagnia e per tutti gli attori», dice l'ad di Mediobanca, Alberto Nagel. L'argomento, ovviamente, è quello che ha tenuto banco negli ultimi mesi: le Generali, di cui Piazzetta Cuccia è primo azionista col 12,8%.

 

Finito lo scontro, con l'esito assembleare che ha premiato la lista del consiglio di cui Piazzetta Cuccia è stata grande sponsor, «ho la ragionevole aspettativa che si possa fare perché è stato possibile negli anni scorsi».

 

Alberto Nagel Caltagirone

Nessun problema dunque che Francesco Gaetano Caltagirone, dopo aver perso la sfida di Trieste, abbia rinforzato fino al 5,5% anche la sua quota in Mediobanca, dove ora - come in Generali - è secondo socio, in questo caso dietro Leonardo Del Vecchio (19,4%): «Per noi tutti gli azionisti vanno bene e lavoriamo per tutti gli azionisti», afferma.

 

Nagel parla nel giorno dei conti dei nove mesi (l'esercizio si chiude il 30 giugno) che battono le attese e si caratterizzano con una «immutata traiettoria di crescita», come sintetizzano dalla banca: l'utile netto sale del 19% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, a 716 milioni, i ricavi avanzano del 9% a 2,147 miliardi, con un balzo delle commissioni del 13% a 645 milioni e un +3% del margine di interesse, a 1,106 miliardi.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Ai soci, Nagel presenta una remunerazione che, tra dividendi e riacquisto di azioni proprie, raggiunge un payout di circa il 100%. Mediobanca, afferma il suo numero uno, senza esposizioni verso geografie a rischio, «ha le caratteristiche per fare bene anche nel nuovo scenario», complicato dalla guerra in Ucraina.

 

Gli ambiti in cui il gruppo è impegnato (risparmio gestito, credito al consumo oltre al corporate&investment banking) «sono tre business in cui possiamo crescere, aumentare le dimensioni, prendere più quote di mercato».

 

mediobanca nagel

La strategia preferita è «fare piccole acquisizioni». Ancora invece non si vede all'orizzonte quell'affare importante al punto da giustificare un'uscita da Trieste. Generali del resto «svolge un compito importante per Mediobanca, è un rischio decorrellato a quello bancario».

 

Anche nel terzo trimestre ha contribuito con 76,9 milioni ai profitti netti, fissati a 190 milioni. Inoltre «siamo molto soddisfatti di questa esposizione anche nello scenario a venire. Questo non vuol dire che non monitoriamo le opportunità».

 

francesco gaetano caltagirone

Dopo il tentativo su Banca Generali voci hanno chiamato in causa Mediolanum, Anima, Azimut: «Oggi - chiarisce Nagel - non ci sono colloqui in corso o dossier aperti». La verità, sostiene, è che «per cambiare status quo dobbiamo avere delle opzioni concrete e altrettanto valide». Che ora non ci sono.

 

Nelle Generali, piuttosto, l'ottica è quella di trovare un nuovo equilibrio. Si capirà presto se ciò sarà possibile. Dopo la riconferma formale (a maggioranza) dell'ad Philippe Donnet oggi il cda delle Generali deciderà la composizione dei comitati che potrebbero essere confermati nel numero di sei.

generali.

 

Secondo alcune previsioni è possibile che alla lista di minoranza venga affidata anche una presidenza, quella del comitato parti correlate, per cui in pole position sarebbe il consigliere indipendente Flavio Cattaneo. Possibile che Caltagirone - unico socio in cda, se si esclude Clemente Rebecchini, che rappresenta Mediobanca - rientri nei comitati per gli investimenti e per le operazioni strategiche. Ma non sarà, questo, un terreno di scontro.

ALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…