ilva di taranto

NAZIONALIZZARE L’EX ILVA COSTERA’ PIU’ DEL PREVISTO – ARCELOR-MITTAL ALZA IL PREZZO PER VENDERE LA MAGGIORANZA DI ACCIAIERIE D'ITALIA AL SOCIO PUBBLICO INVITALIA: IL MILIARDO DI EURO MESSO A DISPOSIZIONE DAL GOVERNO DRAGHI PER PASSARE DAL 38 AL 60% DELLE QUOTE DELLA SOCIETÀ NON BASTA. I FRANCO-INDIANI VOGLIONO 500 MILIONI IN PIÙ – TENSIONI ANCHE SULL'AD: IL MINISTRO URSO NON VUOLE CONFERMARE LUCIA MORSELLI

Gilda Ferrari per “La Stampa”

 

 

ilva taranto 8

L'obiettivo sarebbe condiviso, ma la strada per raggiungerlo è tortuosa e in salita. Fumata nera per Acciaierie d'Italia. L'assemblea degli azionisti, tenutasi ieri a Milano, è stata aggiornata a martedì prossimo, per dare il tempo a governo e ArcelorMittal di proseguire il negoziato in corso sul ribaltamento della governance, con il passaggio in maggioranza del socio pubblico Invitalia. Soldi e amministratore delegato i nodi in discussione.

 

ARCELORMITTAL 1

Secondo quanto ricostruito, la multinazionale sarebbe disponibile a fare un passo indietro in anticipo rispetto a quanto prevede l'accordo sottoscritto nel 2020, ma sulla valorizzazione della società le posizioni sarebbero distanti. Invitalia detiene il 38% di Acciaierie d'Italia e punta a salire al 60% versando il miliardo di euro messo a disposizione dal governo Draghi. Un miliardo basta per salire dal 38% al 60%? «Secondo ArcelorMittal, no - rivela una fonte vicina al dossier -. Il socio privato sostiene che Acciaierie d'Italia valga di più rispetto al 2020 quando è stato sottoscritto l'accordo. Perché gli investimenti ambientali sono stati fatti e perché la società, pur avendo problemi finanziari, non perde».

 

lucia morselli 1

Da qui il rilancio dei franco-indiani, che chiederebbero 1,5 miliardi. «La cifra torna - si commenta negli ambienti siderurgici - perché se i debiti verso i fornitori superano il miliardo, quanto stanziato dal decreto Aiuti bis è già diventato insufficiente. Ma sul fatto che la società abbia acquistato valore in questi due anni c'è molto da discutere». Il fronte pubblico non riconosce affatto la valorizzazione, a fronte dello stato in cui versano gli impianti e del minimo storico raggiunto dalla produzione: quest' anno non arriverà a 4 milioni di tonnellate di acciaio a fronte dei 6 milioni concordati.

 

lucia morselli

Il secondo nodo riguarda l'assetto di comando. L'obiettivo del governo è salire in maggioranza per controllare la gestione della società, dei tre stabilimenti di Genova, Taranto e Novi Ligure. E il controllo passa attraverso la scelta di un nuovo amministratore delegato, tanto più che il debutto dell'attuale capoazienda con Adolfo Urso è stato pessimo: il ministro delle Imprese non ha gradito che Lucia Morselli non lo abbia avvertito che avrebbe sospeso l'attività di 145 aziende fornitrici.

 

Nei giorni scorsi Urso è stato chiaro: «Lo Stato ci ha messo molto denaro e ci metterà altri due miliardi, ma abbiamo il dovere di sapere come saranno spesi per recuperare il declino», poiché oggi l'ex Ilva «non è in condizione di poter reggere una produzione come quella che l'Italia merita». ArcelorMittal sembra invece non voler mollare la presa sull'ad.

ARCELORMITTAL

«Se il socio pubblico vuole cambiare l'amministratore delegato deve prima trovare qualcuno disposto a farsi carico della sfida siderurgica», fa notare una fonte. C'è chi dice che lo scounting sia già cominciato.

 

Dal ministero delle Imprese trapela che nel corso dell'assemblea di ieri «sono emersi elementi di interesse meritevoli di un approfondimento per arrivare a una soluzione condivisa». I due soci, insomma, trattano davvero, e in questi giorni qualche passo avanti è stato fatto, anche se insufficiente a una svolta.

 

QUESTION TIME DI ADOLFO URSO ALLA CAMERA

La complessità del quadro - contrattuale, ma anche giudiziario - richiede più tempo. D'altronde, anche quando ArcelorMittal, a fronte della soppressione dello scudo penale da parte del Parlamento, nell'autunno del 2019, ricorse al Tribunale di Milano per la rescissione del contratto, furono necessari diversi mesi di trattativa con Ilva in amministrazione straordinaria prima di arrivare all'accordo del marzo 2020 che chiuse il contenzioso, lasciando in eredità l'attuale situazione.

 

Oggi nel cda di Acciaierie d'Italia Spa siedono l'ad Morselli, che ha tutte le deleghe, e due dirigenti del gruppo. Il cda della holding è composto da 3 consiglieri per azionista ed è presieduto da Franco Bernabè, espressione di Invitalia, ma senza deleghe gestionali. 

arcelormittalprotesta operai contro arcelorilva 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”