giuseppe bono giampiero massolo fabio gallia giuseppe giordo

NOMINE E COGNOMI - IL BOCCONE PIÙ GROSSO DELL’INFORNATA IN ARRIVO AD APRILE PER LE PARTECIPATE È FINCANTIERI: GIUSEPPE BONO NON HA ALCUNA INTENZIONE DI LASCIARE L’AZIENDA CHE GUIDA DA 20 ANNI. AL MASSIMO PASSERÀ ALLA PRESIDENZA. MASSOLO È PRONTO A LASCIARE PER ANDARE A FARE IL PRESIDENTE DI ATLANTIA. IN PISTA PER DIVENTARE AD CI SONO FABIO GALLIA E GIUSEPPE GIORDO (D’ALEMA PERMETTENDO) IN PISTA PER DIVENTARE AD - GRANATA E TAMBURI AMBISCONO ALLA POLTRONA DI ALVERÀ IN SNAM - PAOLO GALLO VERSO LA RICONFERMA IN ITALGAS

Giovanna Predoni per www.tag43.it

DANIELE FRANCO E MARIO DRAGHI

 

Non se ne parla più come di solito si fa nell’imminenza di nuove nomine, perché la guerra ha giustamente occupato tutto il palco mediatico, riducendo l’appeal di un appuntamento che solitamente ravviva le stanze del potere. Ciò non toglie che ad aprile scadano molti vertici di aziende partecipate, e che il gioco del chi resta o chi va dove alimenti il pettegolezzo.

 

giuseppe bono giampiero massolo

Per molti queste nomine sono l’occasione per conquistare visibilità e posizioni, per altri solo l’anticamera di quelle più importanti che ci saranno nel 2023, e che toccheranno colossi come Eni, Enel e Poste per dire dei più importanti. Naturalmente urge una premessa: per chiosare un programma televisivo di successo, quando si parla di nomine tutto può succedere.

 

Giuseppe Bono

E fino all’ultimo momento, un po’ come ai tempi delle casse di risparmio i democristiani l’ultima notte utile ribaltavano in nome della spietata logica correntizia scelte e organigrammi.

 

L’addio di Massolo e gli assetti di Fincantieri

Il boccone più grosso di questa tornata è sicuramente Fincantieri, da 20 anni (vi mise piede la prima volta nell’aprile del 2002) regno incontrastato di Giuseppe Bono, classe 1944, il boiardo più longevo in circolazione, che naturalmente non ha alcuna intenzione di portare a spasso il cane ai giardinetti.

 

GIAMPIERO MASSOLO

Al massimo, accetterà di passare dalla poltrona di amministratore delegato a quella di presidente convinto, e i fatti gli danno ragione, che non è la carica a fare il monaco. Insomma, da ad o presidente, Peppino, come lo chiamano affettuosamente gli amici, resterà l’incontrastato dominus forte anche delle deleghe che, a seconda dei punti di vista, gli verranno assegnate o si prenderà.

 

Il fatto che il gruppo triestino un presidente ce l’abbia già non è certo un problema. Giampiero Massolo, ex ambasciatore e grand commis, gli farà volentieri spazio per andare a fare il presidente di Atlantia, la holding delle infrastrutture controllata dalla famiglia Benetton che sta per concludere il laborioso passaggio di Autostrade a Cdp. A fargli posto in Atlantia sarà Fabio Cerchiai, il presidente sopravvissuto all’era Castellucci e alla tragedia del ponte Morandi, ma ora destinato a uscire di scena.

FABIO GALLIA

 

 

A Trieste una partita a due tra Gallia e Giordo

Ma se Bono diventa presidente chi sarà il suo ad? Lui punta tutto su Fabio Gallia, l’attuale direttore generale ma in Cdp, che è l’azionista di maggioranza assoluta, su quel nome non ci sentono.

 

Potrebbe forse toccare a Giuseppe Giordo, che in Fincantieri è direttore della divisione navi militari, e che già in passato non aveva nascosto le sue ambizioni? Giordo ha molti estimatori dentro e fuori la società, meno uno che gli riconosce qualità ma di cui diffida: Bono.

GIUSEPPE GIORDO

 

Difficile quindi che riesca a spuntarla. Ci sarebbe poi un convitato di pietra in tutta questa faccenda, ovvero Fabrizio Palermo, ex numero uno di Cdp con un passato, regnante Bono, come direttore finanziario proprio in Fincantieri. Palermo però ha un problema. Ovvero che è difficile che i nuovi gestori di Cdp, che hanno costruito parte della loro narrazione proprio in contrapposizione ai predecessori, possano avvallarne la nomina. A meno che non intervenga a piedi uniti il Mef, visto che il ministro Daniele Franco a suo tempo si prese a cuore il futuro di Palermo.

 

fabrizio palermo

Il quale, nel frattempo, sta lavorando alacremente come consulente (pagato ma senza contratto pare) al piano industriale delle Assicurazioni Generali che verrà presentato dalla cordata Caltagirone, Del Vecchio e Crt in vista dell’assemblea della compagnia di assicurazioni prevista per fine aprile.

 

In Snam Granata e Tamburi ambiscono alla poltrona di Alverà

Da Trieste a Milano, dove ha sede un altro ghiotto boccone di questa tornata di nomine, ovvero Snam. L’amministratore delegato Marco Alverà sta per concludere il suo secondo mandato forte di buoni risultati, e sulle sue intenzioni e di quelle di Cdp è ancora mistero.

marco alvera' 1

 

Sulle intenzioni del manager nato a New York ma con origini di famiglia di nobile lignaggio veneziano, girano due versioni: la prima che non disdegnerebbe una riconferma, la seconda che ha intenzione di mettersi in proprio alla guida di un fondo di private equity di nuova costituzione, nel qual caso di fanno i nomi di Claudio Granata (Eni) e Carlo Tamburi (ex Enel da poco in proprio) come possibili sostituti, anche se a sentire i loro nomi a Palazzo Chigi e Cdp non fanno i salti di gioia.

 

Claudio Granata

Ne circola anche una terza, forse la più gettonata. Ovvero che Alverà starebbe un anno ai box per prepararsi al giro di nomine del 2023, con in mente il posto di Francesco Starace all’Enel. Nell’attesa, le due società non perdono occasione di punzecchiarsi, come è naturale che sia tra fautori del gas e indomiti tifosi delle rinnovabili.

 

Gallo, l’ultimo dei mohicani in Italgas

carlo tamburi foto di bacco

Ultima società di peso Italgas, dove però i gossip si fermano alla quasi sicura riconferma dell’attuale amministratore delegato Paolo Gallo, un passato in Edison e in Grandi Stazioni prima di arrivare nel 2016 alla guida del gruppo specializzato nella distribuzione del gas, incarico confermatogli nel 2019 da Cdp su suggerimento dei 5 stelle e dei buoni rapporti con l’allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. Se, come tutto pare, verrà confermato per il terzo mandato Gallo managerialmente parlando sarà l’ultimo dei mohicani. Ovvero uno dei sempre più rari dirigenti in quota grillina a sopravvivere alla restaurazione draghiana.

Giuseppe Giordo

 

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…