unilever knorr

NON TUTTO FA BRODO - IL DADO È IN CRISI E KNORR LASCIA L'ITALIA: ORA LE FAMIGLIE VOGLIONO PIATTI PRONTI E BIO - UNILEVER TRASFERISCE LA PRODUZIONE DAL VENETO AL PORTOGALLO E LASCIA SUL CAMPO 76 LICENZIATI - I SINDACATI ACCUSANO: “È CHIARO CHE UNA MULTINAZIONALE STRANIERA CHE HA ACQUISTATO UNA FABBRICA ITALIANA PRIMA O POI TROVERÀ IL MODO DI DELOCALIZZARE…”

Maurizio Tropeano per “la Stampa”

 

unilever

Anche nel Veneto dove l'agroalimentare è uno dei motori trainanti dell'economia e dell'export italiano una multinazionale decide di smantellare un pezzo della sua produzione per delocalizzarla in Portogallo. Unilever, dal 2000 proprietaria del marchio Knorr, ha deciso di trasferire la realizzazione dei dadi da brodo tradizionali, che da 54 anni venivano realizzati a Sanguinetto, in provincia di Verona, nel paese lusitano dove il costo del lavoro è inferiore. Una scelta che si porta dietro la procedura di licenziamento collettivo di 76 dei 161 addetti e che ha portato alla proclamazione di uno sciopero da parte delle organizzazioni dei lavoratori.

 

Gianfranco Chimirri

Gianfranco Chimirri, direttore comunicazione di Unilever Italia, in una dichiarazione raccolta dal Sole 24 ore, ha spiegato che la scelta è legata alle «rilevanti difficoltà riscontrate a livello europeo e italiano nel settore dei dadi da brodo tradizionali, che hanno portato ad una diminuzione del fatturato di più del 10% in due anni, e dall' esigenza di rispondere alle mutate esigenze del mercato».

 

I sindacati, in particolare la Uila, la vedono diversamente e si dicono preoccupati perché temono l'esistenza di un «piano preordinato che porti alla cessazione di ogni attività in questo sito dove non si investe da cinque anni mentre a seguito del passato periodo di mobilità erano state smantellate due linee per il brodo gel». Attualmente lo stabilimento veronese produce, oltre a dadi dry, quello granulare, il dado gel e la linea "risotteria".

 

brodo

Il peso del dado classico, però è consistente. Nei prossimi giorni si capirà se le intenzioni dell' azienda di diversificare la produzione nel lungo periodo verso «prodotti food più in linea con i trend di mercato e verso un legame sempre più stretto con il mercato italiano» diventeranno parte di un piano industriale.

 

INVESTIMENTI E RICERCA

Quel che è certo è che Unilever ha letto e interpretato la nuove tendenze dei consumatori europei e italiani ma per dirla con Lorenzo Bazzano, responsabile economico Coldiretti, è «chiaro che prima o poi una multinazionale straniera che ha acquistati una fabbrica italiana prima o poi troverà il modo di delocalizzare all' estero, soprattutto nel campo del cibo».

 

BRODO KNORR

In questo «caso si sconta il mancato investimento in ricerca e sviluppo nello stabilimento di Verona e in una regione tra le prime a valorizzare i prodotti del territorio». Poi aggiunge: «I consumatori si sono orientati nell' acquisto di prodotti che diano un servizio aggiuntivo, come i cibi pronti, e che nello stesso tempo rispettino le caratteristiche di naturalità con basso contenuto calorico, di zuccheri, grassi e sale».

 

Le tendenze del consumo I risultati della quarta edizione dell' Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che ha analizzato le informazioni riportate sul packaging di oltre 60 mila prodotti alimentari di largo consumo commercializzati in Italia nella grande distribuzione sembrano confermare quell' analisi.

 

Dal report emerge la propensione della famiglia italiana a comprare i piatti pronti «free from», in particolare dei primi piatti che realizzano oltre la metà del giro d' affari complessivo (51,6%) e incrementando le vendite. Il 34,5% dei prodotti ha in etichetta l'indicazione «senza conservanti» (+8,2% di crescita annua), il 28,9% «pochi grassi» (+6,9%) e il 22% «senza additivi» (+23,3%).

 

DADO KNORR

Anche la dicitura «adatto a una dieta vegana/vegetariana» è un elemento sempre più presente sul packaging dei piatti pronti, in particolare sulle zuppe fresche (il "claim" genera la metà delle vendite della categoria), così come si consolida l' incidenza del biologico (8% delle vendite). E poi c' è il territorio. Il report evidenzia che i prodotti che riportano in etichetta elementi grafici come il tricolore o la dicitura «prodotto in Italia» o «100% italiano» realizzano il 42,9% delle vendite totali della categoria con una crescita del 17 %.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."