slowbalization globalizzazione

LA NOTIZIA DELLA MORTE DELLA GLOBALIZZAZIONE È FORTEMENTE ESAGERATA – L’ECONOMISTA DI HARVARD POL ANTRÀS TEORIZZA LA “SLOWBALIZATION”, CIOÈ UN “RALLENTAMENTO EPISODICO DELLA GLOBALIZZAZIONE, DOVUTO A FATTORI TEMPORANEI COME LA PANDEMIA E L'INVASIONE DELL'UCRAINA”– MA SECONDO L’ESPERTO LA GUERRA, IL COVID O IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON PORTERANNO A UN MONDO ANCORA PIÙ CONNESSO: “PER ARRIVARE A UNA VERA DEGLOBALIZZAZIONE BISOGNEREBBE ASSISTERE A DEI TRASFERIMENTI DI AZIENDE, CHE ARRIVEREBBERO SOLO DOPO..."

Francesco Rigatelli per “La Stampa”

 

Pol Antràs, economista di Harvard

«Non vedo tuttora chiari segnali di deglobalizzazione». Pol Antràs, 46 anni, economista di Harvard di origine spagnola, esperto di catene del valore e delle relazioni tra commercio, diseguaglianza e ridistrubuzione dei costi, porta al Festival dell'Economia di Torino la ventata di ottimismo dell'Ivy league, l'alta accademia americana.

 

Al Collegio Carlo Alberto, introdotto dal collega francese Thierry Verdier e dal presidente della Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, teorizza la "slowbalization", ovvero un «rallentamento episodico della globalizzazione, dovuto a fattori certamente gravi eppure temporanei come la pandemia e l'invasione dell'Ucraina».

 

 

Slowbalisation

L'economista tira fuori i grafici per dare prospettiva storica al suo ragionamento. «Il Covid e la guerra sono shock, ma ci siamo già dimenticati la crisi finanziaria del 2008 dopo cui tutto è ripreso come prima. Anzi il tema della salute globale, al pari di quella del pianeta, sono buoni motivi per pensare a un mondo più connesso. Per arrivare a una vera deglobalizzazione inoltre bisognerebbe assistere a dei trasferimenti di aziende, che arriverebbero solo dopo shock persistenti. L'effetto finora invece è più che altro di incertezza nelle scelte dei manager. Come se si cercasse la voglia di tornare a guidare dopo un incidente stradale».

 

Pol Antràs, economista di Harvard 2

La "slowbalization" è però inevitabile, riflette Antràs: «Dagli anni '80 all'inizio dei 2000 abbiamo assistito a uno sviluppo continuo del commercio internazionale. Non si può pensare che continuasse all'infinito. Quel periodo, che si potrebbe chiamare di "iperglobalizzazione", va studiato per poter accelerare rispetto alla fase attuale di "slowbalization"».

 

Tra le chiavi del motore globale, l'economista mette in luce «il progresso tecnologico, la liberalizzazione dei commerci e le politiche di apertura». In base all'analisi storica, Antràs considera favorevolmente l'impatto dell'innovazione sulla globalizzazione: «Tutti i cambiamenti hanno spinto in questa direzione e pure l'automazione non remerà contro, perché i robot non producono merci dal nulla». Neppure l'autoritarismo di Mosca e l'autogol dell'invasione dell'Ucraina causeranno danni rilevanti: «La Russia si è sparata nei piedi escludendosi dal mondo.

globalizzazione1

 

Il Paese di Putin è una specie di stazione del gas, ma per il resto risulta irrilevante. E la posizione prudente della Cina dimostra ancora una volta che la globalizzazione proseguirà».

 

Per l'economista tra le maggiori spinte antagoniste della globalizzazione c'è però la sua cattiva fama: «La disuguaglianza prodotta può portare a desiderare un mondo più chiuso, dunque servono dei correttivi locali, un'economia aperta ma pure più giusta».

 

Ed è qui che la teoria di Antràs si salda con quella del filosofo politico Michael Sandel, 69 anni, anche lui professore ad Harvard, ieri in dialogo al Teatro Carignano con l'editore Giuseppe Laterza e tutta la platea, come usa fare in vere e proprie sedute di Filosofia collettiva disponibili su Youtube.

everythin shortage 3

 

Se il primo smitizza la deglobalizzazione il secondo riduce la meritocrazia a specchietto per le allodole: «Funziona solo se le condizioni di partenza sono veramente uguali, ma le nostre società sono imperfette. In Danimarca un povero può creare una famiglia ricca in due generazioni; in Usa, Regno Unito e Italia in cinque». Sandel coinvolge il pubblico con l'esempio del calciatore da 75 milioni di dollari l'anno Lionel Messi: li merita più di un insegnante o di un infermiere? «Serve una società non solo più meritocratica, ma più equa, che ridia dignità al lavoro e lo ricompensi. La meritocrazia spinge a pensare che siamo soli e tutto dipenda da noi, mentre viviamo in una comunità. Lo spirito di umiltà è ciò che serve per tornare a una vita pubblica meno polarizzata e più generosa».

globalizzazione Pol Antràs, economista di Harvard 3globalizzazione Campi di quarantena Covid in CinaCampi di quarantena Covid in Cina 5

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…