andrea orcel unicredit commerzbank

ORCEL RICEVE UN ASSIST DA BRUXELLES – LA COMMISSIONE EUROPEA INTERVIENE SULLA POSSIBILE FUSIONE TRA UNICREDIT E COMMERZBANK: “NON DOVREBBE ESSERE UNA DECISIONE POLITICA. È MATERIA PER I REGOLATORI DEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO” – UN MESSAGGIO AL GOVERNO TEDESCO, CHE VUOLE METTERE IL BASTONE TRA LE RUOTE ALL’OPERAZIONE DELL’ISTITUTO ITALIANO – LA BCE BACCHETTA GIORGIA MELONI: “LA RATIFICA DEL TRATTATO MES SAREBBE COERENTE CON LE AGGREGAZIONI BANCARIE...”

Estratto dell’articolo di Andrea Rinaldi per il “Corriere della Sera”

 

unicredit commerzbank

La Commissione europea rompe gli indugi su «Unicommerz» e per bocca di un suo portavoce mette le cose in chiaro una volta per tutte, soprattutto con i tira e molla di Berlino. L’alto funzionario Ue che ha parlato con i giornalisti ieri è convinto che «l’eventuale fusione tra l’istituto italiano e tedesco «sia una decisione politica. Non dovrebbe essere una decisione politica e sono sicuro che sarà gestita in modo obiettivo».

 

andrea orcel

Di più, rincara la dose, il progetto di aggregazione non è una questione che riguarda «i governi né l’Eurogruppo», ma «è materia per i regolatori» del settore bancario e finanziario, per la Bafin e per la Vigilanza Bce. «Non dovrebbe essere una decisione politica», ripete. […]

 

 Le parole del portavoce di Bruxelles cadono a pochi giorni dall’assist fornito dal Fondo Monetario Internazionale, che segue quello del Commissario Ue Paolo Gentiloni, della Bce, di Bankitalia e della Bundesbank.

 

Nell’Eurogruppo di lunedì prossimo a Bruxelles si parlerà anche dell’Unione bancaria: l’esito della vicenda Unicredit-Commerzbank viene considerato un importante test per capire se gli interessi nazionali, o di partito, prevarranno sull’interesse Ue di avere grandi banche paneuropee, in grado di finanziare e accompagnare grandi imprese.

 

commerzbank 5

Unicredit ha annunciato di possedere il 21% di Commerzbank, grazie alla costruzione di un derivato che rappresenta circa l’11,5%, sommato alla partecipazione del 9% precedentemente acquisita (di cui il 4,5% tramite mercato e un altro 4,5% tramite un collocamento accelerato condotto da Berlino).

 

La banca guidata da Andrea Orcel ha chiesto a Francoforte l’autorizzazione a salire sotto soglia d’Opa, al 29% mentre al 12 di dicembre scadrà il lock-up per la eventuale cessione di un’ulteriore quota di Commerz in mano all’esecutivo Scholz.

 

E mentre si attende il responso della Bce (probabile ai canonici 60 giorni se ne aggiungano altri 30, andando a gennaio), il suo vicepresidente Luis de Guindos, in un’intervista all’Ansa, ha sottolineato ancora una volta la posizione del regolatore e richiamato quella che dovrebbe avere il governo italiano in questa vicenda: «A mio parere un approccio europeo dovrebbe prevalere su quelli nazionali. È così che dovrebbe procedere l’integrazione», ha spiegato il numero due della Bce.

 

GIORGIA MELONI - ER MES - MEME BY DAGOSPIA

Ma questo approccio europeista dovrebbe essere seguito anche sulla ratifica del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), che l’Italia è l’unica a non aver firmato, ostacolando il rafforzamento della rete di sicurezza per i salvataggi bancari. «A mio avviso, un approccio pro-europeo all’integrazione dell’economia, del sistema bancario e dei mercati dei capitali dovrebbe prevalere per tutti gli aspetti in questione, inclusa la riforma del Mes. La ratifica della riforma del trattato istitutivo del Mes rappresenterebbe una chiara decisione pro-europea».

 

[…]

 

UNICREDIT COMMERZBANK

Intanto il governo tedesco starebbe cercando una seconda banca d’affari da affiancare a Jp Morgan per valutare cosa fare del suo 12% di Commerzbank: un’inversione a U rispetto alla decisione di non vendere più alcuna azione annunciata a settembre.

 

Domenica Marion Höllinger, ceo di HypoVereinsbank, controllata tedesca di Unicredit, ha spiegato la posizione di Piazza Gae Aulenti ai lettori tedeschi della Frankfurter Allgemeine Zeitung: «Un’acquisizione ostile non è mai stata il nostro obiettivo», ha detto la banchiera, precisando che che esiste «l’opportunità di creare una banca di medie dimensioni ancora più potente per la Germania», oltre al fatto che non esistono sovrapposizioni.

QUANDO GIORGIA MELONI ERA CONTRARIA AL MES - 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…