ORCEL SERENO – L’AD DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, GONGOLA: LA BANCA MILANESE HA CHIUSO IL PRIMO SEMESTRE CON UTILI DA RECORD (+92% A 4,37 MILIARDI) - IL 2023 SI CHIUDERÀ CON PROFITTI NETTI PER OLTRE 7,25 MILIARDI E UN DIVIDENDO PER GLI AZIONISTI DI ALMENO 2,4 MILIARDI. ORCEL DEVE RINGRAZIARE SOPRATTUTTO LA BCE: IL RIALZO DEI TASSI HA PORTATO A UNA CRESCITA “DI ELEVATA QUALITÀ” DELLE COMMISSIONI. MA PRESTO, LA POLITICA DELLA BANCA CENTRALE POTREBBE CAMBIARE…

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Francesco Spini per “La Stampa”

 

andrea orcel di unicredit andrea orcel di unicredit

Presenta il primo semestre migliore di sempre e, nel contempo, l'ad di Unicredit Andrea Orcel dopo averlo già fatto a maggio, alza nuovamente le stime per l'anno in corso. Così se i risultati al 30 giugno battono le attese degli analisti e si riassumono nel balzo dell'utile del 92% a 4,37 miliardi, 2,31 miliardi nel solo secondo trimestre (+15% rispetto a un anno fa), il 2023 si annuncia in netta crescita.

 

Secondo le nuove previsioni, l'anno chiuderà con profitti netti per oltre 7,25 miliardi (contro i 6,5 stimati a maggio, e oltre i 7 miliardi cui Intesa Sanpaolo aveva alzato le proprie previsioni due mesi fa) mentre la distribuzione agli azionisti sarà pari o superiore a 6,5 miliardi, anziché i 5,75 miliardi stimati in precedenza, con un dividendo cash di almeno 2,4 miliardi su quest'anno.

LAGARDALAND - MEME BY EMILIANO CARLI LAGARDALAND - MEME BY EMILIANO CARLI

 

«La nostra performance – commenta Orcel – è il risultato della crescita di elevata qualità delle commissioni nonostante il contesto macroeconomico incerto, dell'ulteriore riduzione dei costi malgrado l'inflazione elevata e della solidità del margine di interesse».

 

L'accelerazione di questo "motore", sospinto dai ripetuti rialzi dei tassi operati dalla Bce, potrebbe in futuro rallentare. «Siamo vicini al picco», avverte Orcel […], spiegando di prevedere dopo il probabile rialzo di oggi al massimo ancora un ritocco all'insù da parte di Francoforte. Ma per il futuro il manager ritiene che la banca sia bene equipaggiata […]

 

andrea orcel andrea orcel

Orcel non cambia idea sul consolidamento. Fusioni e acquisizioni, spiega, sono «un acceleratore e quindi alle giuste condizioni le valuteremo», ma al momento «non ci sono le condizioni». Questo anche perché «la nostra valutazione di Borsa», ieri a 22,55 euro, +0,29%, «è ben inferiore rispetto ai nostri risultati e quindi proseguiamo a ricomprare le nostre azioni perché è un investimento migliore delle opzioni di acquisizioni sul mercato», spiega Orcel.

 

Meglio il buyback. Il cui programma lanciato nel 2022 è arrivato a quota 3,34 miliardi, pari al 6,5% del capitale. […] Entrando nei numeri del secondo trimestre, si registra un'avanzata dei ricavi netti del 24% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, a quota 5,9 miliardi, che porta il dato semestrale a 11,78 miliardi, più 38%.

 

unicredit unicredit

La parte del leone la fa il margine di interesse: nel primo trimestre (3,5 miliardi) è più alto del 41% rispetto a un anno fa, del 42% nei sei mesi (6,8 miliardi). Sul fronte patrimoniale il Cet1 ratio, che esprime il capitale di migliore qualità, si conferma solido al 16,64%.

 

[…] Il 2024 «sarà meno attraente in termini macroeconomici rispetto al 2023, ma possiamo compensare questa differenza grazie all'accelerazione del piano Unicredit Unlocked», con utile e dividendi che resteranno in linea con quelli del 2023.

andrea orcel andrea orcel ANDREA ORCEL ANDREA ORCEL

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT! - LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA È ANCHE QUESTA: CHE TUTTO - COMPRESO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CONTE - SI FA IN VIRTÙ DEL POTERE DEI GRANDI STUDI LEGALI - CON LO SBARCO DEL NUOVO GOVERNO MELONIANO A PALAZZO CHIGI NON POTEVA NON CAMBIARE LA MAPPA DEGLI AZZECCAGARBUGLI. MESSI DA PARTE PER “PIDDISMO” GLI STUDI LEGALI DI ZOPPINI, SEVERINO, NAPOLITANO, OGGI A FAR DA CINGHIA DI TRASMISSIONE TRA POLITICA E POTERE BRILLA QUELLO DI GIANNI & ORIGONI. TANT’È CHE GIORGIA MELONI, PER SBRIGARE ALCUNE QUESTIONI FAMILIARI RIMASTE IN SOSPESO CON L’EX COMPAGNO ANDREA GIAMBRUNO, SI SAREBBE RIVOLTA APPUNTO A FRANCESCO GIANNI…

DAGOREPORT - LA BATOSTA DELL’ITALIA NELLA CORSA A EXPO 2030 È UN BOCCONE AMARISSIMO PER GIORGIA MELONI: ERA CONVINTA CHE ROMA STRAPPASSE ALMENO IL BALLOTTAGGIO, E INVECE L'HANNO ABBANDONATA ANCHE I PAESI UE (SU 27, SOLO 5/6). A COMPLICARE LA CORSA È STATO ANCHE L’ESPLICITO SOSTEGNO DI ISRAELE A ROMA – SUBITO È CACCIA AL CAPRONE ESPIATORIO, CHE A DESTRA VEDONO IN GUALTIERI, L’UNICO INSIEME A MASSOLO CHE SI È SPESO PER LA CITTÀ – PERCHÉ NON È STATO COINVOLTO MATTARELLA? – IL MANCATO SOSTEGNO DEI PAESI UE E' UN BRUTTO SEGNALE PER LA PARTITA DEL PATTO DI STABILITÀ – L’ULTIMATUM DEL PPE ALLA DUCETTA...

UN ATTO POLITICO. IL RITORNO IN PUBBLICO DI MARIO DRAGHI, SEDUTO COME UN PAPA DI FRONTE ALL’ALTARE DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALDO CAZZULLO, HA SIMBOLEGGIATO UN ATTO DI DISSENSO ALL'ATTUALE REGIME POLITICO - IL SUO PROGRAMMA “ELETTORALE” (“PER L’EUROPA È IL MOMENTO DI DIVENTARE STATO” - ALTRIMENTI NON C’È SALVEZZA), E’ UN’ALTERNATIVA ALLA DERIVA SOVRANISTA IN ATTO. E LA FOLLA CHE SI È SCAPICOLLATA ALLE 16.30 NELLA CHIESA DEI GESUITI ERA LÌ IN CERCA DI UN ESORCISMO CHE SPAZZI VIA QUESTO INCUBO NERO COL FEZ - COSA CHE NON AVRÀ FATTO PIACERE A MELONI E SALVINI. NÉ A QUELLA PARTE DEL ‘’CORRIERE DELLA SERA’’ CHE TIFA PER LA DUCETTA, CHE HA SBATTUTO UN EVENTO MAI VISTO IN ITALIA A PAGINA 15 - NEMMENO UN DRAGHI CHE ROMPE IL SILENZIO DALLA SUA USCITA DA PALAZZO CHIGI (22 OTTOBRE 2022), INTERVISTATO DAL VICE DIRETTORE E PRIMA FIRMA CAZZULLO, PRESENTE IL SUO EDITORE CAIRO, HA CONVINTO IL CORRIERONE A SPARARE L’EVENTO IN PRIMA PAGINA. DEL RESTO, DEL PD ERANO PRESENTI SOLO GUERINI E ZANDA…