pietro salini

È PARTITO IL ''POLO DELLE COSTRUZIONI''. CON LA BENEDIZIONE DI GUZZETTI (PENSIONATO UN CAZ*O) - SALINI-IMPREGILO SI PRENDE LA VALTELLINESE COSSI, PRIMA DI COMPLETARE L'ACQUISIZIONE DELL'ASTALDI - NELLA PARTITA OLTRE A COSSI, CI SAREBBERO ANCHE CONDOTTE, FINCOSIT, CMC, LA BONATTI E TREVI COSTRUZIONI. IN TERMINI DI RICAVI SI PARLA DI ALMENO 6 MILIARDI DI EURO E OLTRE 30 MILA LAVORATORI

Sofia Fraschini per www.ilgiornale.it

 

Entra nel vivo la crociata salva-cantieri di Salini Impregilo. Il general contractor che sta studiando il «Progetto Italia» per dare vita a un maxi polo delle costruzioni, ha mosso la sua seconda pedina.

PIETRO SALINI IMPREGILO

 

Cavaliere bianco e protagonista del salvataggio (in corso) di Astaldi con 225 milioni, ora Salini ha messo le mani sulla Cossi Costruzioni, controllata dal gruppo Condotte. Un'operazione propedeutica a un ampio piano la cui idea di fondo è quella di creare un polo che aggreghi i tanti player di settore in difficoltà: nella partita oltre a Cossi, ci sarebbero anche Condotte, Fincosit, Cmc, la Bonatti e Trevi Costruzioni. In termini di ricavi si parla di almeno 6 miliardi di euro e oltre 30 mila lavoratori. Lo scopo è quello di salvaguardare un settore strategico per il sistema paese che in termini di investimenti vale l'8% del Pil, rendendolo anche potenzialmente più competitivo.

 

Una mission che permetterà a Salini Impregilo di crescere dimensionalmente e salvaguardare tutti quei cantieri e quel business che attualmente ha in comune con i tanti piccoli operatori in difficoltà. Il tutto, potendo contare su un intervento di sostegno della Cassa depositi e Prestiti, che più volte si è detta disponibile a un'operazione di sistema, auspicata anche per ragioni di statuto. Non per altro, la settimana scorsa, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri-Fondazione Cariplo (azionista Cdp), ha benedetto l'operazione: «È quello di cui il Paese ha bisogno».

 

astaldi costruzioni

Il piano è allo studio del general contractor e «nel caso tramontasse l'idea di una newco potrebbe prevedere l'ingresso della Cdp nel capitale della Salini-Astaldi-Cossi e Co. con una quota intorno al 15% che lascerebbe in maggioranza la Salini Costruttori, attualmente al 68% di Salini», spiega una fonte. L'impegno finanziario della Cdp avrebbe di fatto una doppia motivazione. Cdp è azionista (in perdita) di Trevi e con il Progetto Italia potrebbe supportare il settore e salvare la sua controllata dal fallimento. La società, che sta trattando con le banche per una ristrutturazione, ha una posizione finanziaria netta negativa per 700 milioni. I debiti scaduti ammontano a 490 milioni, di cui 400 milioni di natura finanziaria e 90 di natura commerciale.

 

NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO

In merito al Progetto Italia, altri dettagli potrebbero trapelare prima dell'estate, quando Salini Impregilo avrà superato lo scoglio maggiore: definire il piano di salvataggio definitivo per mettere in sicurezza Astaldi. La precedente offerta aveva come limite il 31 marzo, ma la scadenza sarebbe passata a fine maggio. Lunedì un cda Astaldi prenderà atto della richiesta di proroga di Salini. Due mesi, dunque, per definire i contorni di questo polo nel quale ieri ha fatto il suo ingresso la Cossi. Nel dettaglio l'operazione prevede che Salini arrivi a detenere il 63,5% dell'azienda, che manterrà nell'azionariato la famiglia Cossi e la Banca Popolare di Sondrio, entrambe col 18,25%.

 

astaldi costruzioni

Il piano prevede la ricapitalizzazione della società valtellinese da parte delle banche con la rinuncia alla gran parte dei propri crediti, per un valore di 24 milioni, a cui si aggiunge un prestito di 12 milioni da parte di Salini Impregilo per mettere in sicurezza le operazioni correnti e temporaneamente il capitale circolante netto. Cossi ha 170 dipendenti e opera nei mercati italiano e svizzero. Tra le opere più significative realizzate ci sono il ripristino del Traforo del Monte Bianco dopo l'incendio e più di recente la «Variante di Morbegno» in Valtellina.

astaldi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”