tronchetti provera

PIRELLI NON CAMBIA: TRONCHETTI PROVERA RESTA FINO AL 2023 - IL MANAGER HA CONVINTO CHEMCHINA A RICONFERMARLO - DOPO UN LUNGO NEGOZIATO, NEL QUALE I CINESI HANNO TENTATO QUALCHE FORZATURA, L'ASSETTO FINALE POTREBBE PREVEDERE L'INTRODUZIONE DEL VOTO DI LISTA. QUESTO MECCANISMO POTREBBE ASSICURARE A CHEMCHINA QUALCHE POSTO IN PIÙ IN CDA…

Rosario Dimito per “il Messaggero”

 

PIRELLI

Lavori in corso ai piani alti di Prometeon, l'ex Pirelli Industrial, per finalizzare l'integrazione nel segmento delle gomme per camion con la cinese Aeolus. Quest'ultima è una società quotata a Shanghai, facente a capo a Cnrc, la holding controllata da ChemChina, che detiene anche il 45% della Bicocca.

 

L'integrazione, prospettata fin dal 2015, aveva subito rallentamenti dovuti sia a fattori regolamentari sia di mercato: erano scadute le autorizzazioni a procedere da parte delle autorità cinesi. Fattore questo che rischiava di allungare a dismisura i tempi di realizzazione del progetto industriale. Poi erano intervenute differenti valutazioni sulle due realtà. E poi ad allungare i tempi si è aggiunta l'acquisizione di Singenta che ha distratto il socio cinese.

 

marco tronchetti provera e ren jianxin

Per accelerare il percorso allora, con il supporto di alcune banche d'affari tra cui JpMorgan e Lazard, erano state studiate diverse opzioni alternative per raggiungere l'obiettivo. Tra queste, secondo quanto Il Messaggero ha ricostruito presso fonti bancarie, quella sulla quale ora ci si starebbe concentrando, prevederebbe la costruzione di una holding a monte di Prometeon e Aeolus che consentirebbe di fatto di costruire un ponte tra le due società che finora non è stato possibile realizzare in modo diretto.

 

Nella holding potrebbe entrare anche un nuovo investitore che contribuirebbe all'iniezione di risorse. Tanti i colloqui avviati con i potenziali investitori sia di natura finanziaria sia industriale. Tra questi ultimi ci sarebbe anche il produttore di gomme giapponese Yokohama Rubber Company, un'azienda giapponese, quotata presso la borsa di Tokyo. Al momento i colloqui sarebbero però ancora in una fase assolutamente preliminare.

ChemChina Pirelli

 

I TERMINI DELL'ACCORDO

Prometeon ha oggi un azionariato composto al 52% da TP Industrial (65% è in mano a Cnrc, il 22,4% a Camfin Industrial e il 16,6% a Lti-Rosneft), il 38% è del fondo cinese Cinda e il restante 10% di Aelous. Prometeon possiede quattro fabbriche nel mondo, di cui due in Brasile, una in Egitto e una in Turchia, tre centri di ricerca e sviluppo (in Italia, Brasile e Turchia) e un centro di sviluppo in Egitto.

 

Presente in 5 continenti, Prometeon ha oltre 7 mila dipendenti. Sotto la guida del presidente Giorgio Bruno e del coo Gregorio Borgo, la società ha avviato un percorso di turnaround industriale che le ha consentito di conseguire positivi risultati gestionali già nell'anno in corso e di presentare un business plan per affrontare in sicurezza la ciclicità tipica del mercato delle gomme per mezzi pesanti.

 

Tronchetti Provera

Sul piano governance, alle battute finali il rinnovo dei patti su Pirelli che regoleranno per altri tre anni i rapporti tra Camfin e ChemChina. Al lavoro gli studi Chiomenti per Camfin e Pedersoli associati per i cinesi. Di fatto dovrebbero ricalcare quelli precedenti, in scadenza ad aprile 2020 ma con uno step a novembre prossimo: la leadership gestionale per altri tre anni resta affidata al management italiano di cui Marco Tronchetti Provera è la punta di diamante.

 

Dopo un negoziato protrattosi per settimane, nelle quali i cinesi hanno tentato qualche forzatura, l'assetto finale potrebbe prevedere l'introduzione del voto di lista. Questo meccanismo potrebbe assicurare a ChemChina qualche posto in più in cda, senza però pregiudicare i poteri di Tronchetti sulla gestione e altre decisioni importanti e sulla scelta del suo successore. La firma dovrebbe arrivare a breve e in tal caso essere comunicata verso la fine del corrente mese.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…