LE POMPE DIVENTERANNO SEMPRE PIÙ CARE – L’UNIONE EUROPEA HA APPROVATO IL REGOLAMENTO CHE METTE AL BANDO BENZINA E DIESEL DAL 2035: VIA LIBERA INVECE AGLI E-FUEL - PROBLEMA: I CARBURANTI SINTETICI, TANTO CARI AI TEDESCHI, NEL 2030 COSTERANNO ALMENO 2,8 EURO A LITRO. SE “ALLUNGATI” CON UN PO’ DI CARBURANTE TRADIZIONALE IL PREZZO SCENDE A 1,99 - LA DIFFERENZA CON I BIOCARBURANTI, SU CUI L'ITALIA È IN PRIMA FILA - VIDEO!

-

Condividi questo articolo


 

Estratto dell’articolo di Diana Cavalcoli per il “Corriere della Sera”

 

E FUEL 1 E FUEL 1

Cosa sono i biocarburanti? Quali le differenze rispetto agli e-fuel?

I biocarburanti (biofue l) derivano dalla trasformazione di sostanze organiche vegetali o animali. Si va dallo zucchero di canna all’olio di palma, al mais, alla soia e al grano. Gli e-fuel invece sono di origine sintetica, una combinazione chimica di idrogeno e anidride carbonica. […]

 

E gli e-fuel? Come nascono?

Sono prodotti attraverso l’elettrolisi dell’acqua che viene scomposta in idrogeno e ossigeno. […]

 

Quali sono i principali vantaggi per gli e-fuel?

E FUEL E FUEL

[…]  A differenza delle auto elettriche, non hanno poi bisogno di infrastrutture su misura, si pensi alle colonnine di ricarica. Possono essere somministrati nelle normali pompe di benzina.

 

Quanto costeranno?

Secondo Transport & Environment (T&E), ong europea specializzata sui temi ambientali legati al trasporto, un litro di e-fuel alla pompa costerà nel 2030 almeno 2,8 euro. Per E-fuel Alliance, l’organizzazione che porta avanti il progetto dei carburanti sintetici, per un litro di e-fuel nel 2025 (con un tasso di miscelazione del 4% con carburanti convenzionali) si oscilla tra 1,61 e 1,99 euro al litro. […]

E FUEL 3 E FUEL 3 E FUEL 2 E FUEL 2

 

Condividi questo articolo

business

LA LOCOMOTIVA D’EUROPA SI È INCEPPATA E SONO CRAUTI AMARI PER NOI – L’ECONOMIA TEDESCA È UFFICIALMENTE IN RECESSIONE TECNICA: IL PIL HA FATTO REGISTRARE DUE TRIMESTRI CONSECUTIVI DI CONTRAZIONE (-0,3% NEI PRIMI TRE MESI DEL 2023). A PESARE, È SOPRATTUTTO IL CALO DELLE ESPORTAZIONI E IL CROLLO DELLA VENDITA DI BENI IN CINA – LA SITUAZIONE POTREBBE IRRIGIDIRE ANCORA DI PIÙ LA POSIZIONE TEDESCA NEL BOARD DELLA BCE, E SPINGERE LAGARDE A UN’ULTERIORE STRETTA SUI TASSI…

ORA “ITA” È TEDESCA: COSA CAMBIERÀ? – L’INVESTIMENTO DI LUFTHANSA NELLA COMPAGNIA AEREA TRICOLORE SARÀ DI 830 MILIONI DI EURO IN TRE FASI: LA PRIMA PREVEDE UN ESBORSO DI 325 MILIONI PER IL 41%, POI I CRUCCHI SALIRANNO AL 100% ENTRO IL 2028 – LUFTHANSA PUNTERÀ MOLTO SULLO SCALO DI FIUMICINO, CHE DIVENTERÀ UN HUB INTERCONTINENTALE – UNA VOLTA CHE LA COMPAGNIA SARÀ TORNATA A FARE PROFITTI, È PROBABILE CHE TORNI ANCHE IL MARCHIO ALITALIA (ACQUISTATO PER 90 MILIONI)