giorgia meloni cesare pozzi

PRESTO! FATE LEGGERE A GIORGIA MELONI, IN GUERRA APERTA CON STELLANTIS, COSA DICE CESARE POZZI, UNO DEGLI ECONOMISTI PIÙ APPREZZATI DA FAZZOLARI: “LA TRANSIZIONE ELETTRICA DEVE ESSERE SUPPORTATA DA MISURE CONCRETE PER GESTIRE MILIONI DI POSTI DI LAVORO. SERVE UN APPROCCIO CONDIVISO DA IMPRESE, GOVERNI E PARTI SOCIALI CHE NON DOVREBBERO MAI ESSERE AVVERSARI” – IL TAFAZZISMO DELL’UE CON IL GREEN DEAL: MENTRE CINA E USA FANNO I LORO PORCI COMODI, L’EUROPA, RESPONSABILE SOLO DEL 7% DELLE EMISSIONI GLOBALI DI CO2, AUTO-SABOTA LA PROPRIA INDUSTRIA…

 

 

GLI ACCADEMICI DELLA LUISS CHE AVANZANO AL GOVERNO. IL PONTE CONFINDUSTRIA-MELONI. MAPPA

Estratto dell’articolo di Carmelo Caruso per “il Foglio” – 9 agosto 2024

 

CESARE POZZI ALLA CONVENTION DI FRATELLI DITALIA A FOGGIA

[…] Draghi guardava alla Bocconi, Meloni alla Luiss. […] Il nuovo rettore è stato nominato il 10 luglio, ed è Paolo Boccardelli, ma c’è stato un momento, e non era una fantasia, in cui si pensava che a farlo potessero essere Giovanni Orsina, il politologo, lo storico del berlusconismo, o ancora Cesare Pozzi, economista apprezzato da Fazzolari. Pozzi è stato invitato alla convention di Milano, quella pregovernativa, e quest’anno, ad Atreju. […]

 

CESARE POZZI "IL GREEN DEAL NEGA IL FUTURO DELL'INDUSTRIA SALVIAMO I BIG DELL'AUTO DALLA MINACCIA CINA"

Estratto dell’articolo di Giuliano Balestreri per “La Stampa”

 

auto elettriche cinesi - dazi

«L'Europa è responsabile per il 7% delle emissioni globali di anidride carbonica, l'Italia per meno dell'1%. Gli obiettivi definiti dall'Unione europea con il Green deal non cambieranno il mondo, ma rischiano di negare il futuro all'industria europea. A cominciare dall'automotive».

 

Cesare Pozzi, professore di Economia Industriale all'Università Luiss, guarda con sguardo obiettivo alle politiche comunitarie: «[…] I Paesi europei ragionano ognuno dovendo rispondere al proprio contesto socio-economico e la Commissione Ue porta avanti sue altre istanze. È chiaro che per […] i paesi produttori tradizionali si tratti di una transizione complessa e delicata»

cesare pozzi

.

Professore, a complicare la situazione c'è il difficile momento dell'industria, in Italia come in Europa.

«È importante capire, innanzitutto, che non siamo in un momento "transitorio" […]. Tutto ciò che sta accadendo oggi era prevedibile con buona approssimazione, non c'è nulla di sorprendente.

 

La verità è che ci troviamo davanti a uno scollamento tra la nostra capacità di comprendere come funziona davvero il mondo in cui viviamo e le conseguenze delle nostre azioni nel lungo periodo.

 

Le nostre società hanno il lavoro al centro, ma questo si deve accoppiare a ingegno e soluzioni istituzionali per trasformare la natura producendo beni e servizi come mai prima, per migliorare la qualità della vita non per peggiorarla.

 

fazzolari meloni

Qualunque scelta di sistema si faccia, che è la responsabilità della politica, non si può mai perdere di vista la sostenibilità nel tempo storico del connubio cultura e società che si è prodotto nel mondo moderno».

 

Più facile a dirsi che a farsi.

«Sì, ma le nostre sono società "manifatturiere" che hanno quindi la necessità di sviluppare una politica industriale orientata al lungo termine e basata sull'ideale di una crescita virtuosa.

 

CARLOS TAVARES JOHN ELKANN

In tal senso l'impresa è centrale perché crea lavoro e la politica dovrebbe creare le condizioni affinché le stesse imprese possano intraprendere in modo etico e sostenibile. Negli ultimi decenni, tuttavia, non abbiamo tenuto conto dell'impatto a lungo termine di una serie di decisioni politiche prese: l'esempio della transizione elettrica nell'auto è emblematica.

 

Cambiare il modello produttivo avrebbe richiesto di farlo in un tempo storico realistico e con un dialogo aperto con le imprese. Non dimentichiamo che l'auto è stata l'innovazione della storia industriale che più di tutte ha inciso sulla struttura delle nostre società, oltretutto con enormi spillover sul fronte della ricerca e dello sviluppo».

 

La competizione cinese, però, sta schiacciando l'Europa.

DAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

«La Cina è passata da una produzione annua di meno di due milioni di veicoli nel 2000 a oltre 30 milioni oggi. Un dato importante che, però, minaccia in qualche modo l'Occidente: una volta installata una capacità produttiva del genere, le imprese tendono a sfruttarla a pieno, al limite mettendo pressione sui prezzi».

 

In che senso?

«Prima di ridurre la capacità produttiva, infatti, il sistema cinese abbassa i prezzi, una situazione che l'Europa fa fatica a contrastare con un mercato interno sempre più fragile e con una rete di ammortizzatori sociali sotto pressione da troppo tempo».

 

In Italia il dibattito sul ruolo e il futuro di Stellantis è sempre più acceso.

CARLOS TAVARES JOHN ELKANN

«Stellantis è un grande gruppo internazionale, ma soprattutto italiano. Rappresenta un'opportunità per Italia, Francia e Stati Uniti: è un esempio di collaborazione anche con l'altra sponda dell'Atlantico che va salvaguardato. Per questo ritengo fondamentale aprire un tavolo di discussione in Italia e in Europa per ascoltare a fondo le esigenze di questi attori. Stellantis è nata da imprese che hanno un'importanza storica e culturale, e dobbiamo fare di tutto per preservarle per garantire un futuro sostenibile e inclusivo».

 

Quindi quale dovrebbe essere l'obiettivo per il settore automotive europeo?

xi jinping vertice brics 2024 foto lapresse

«Occorre una nuova strategia realmente a lungo termine che consideri l'impatto sociale della transizione, a partire da chi lavora in questo settore. Fermare il motore endotermico in Europa, ad esempio, è una scelta che deve essere supportata da misure concrete per gestire milioni di posti di lavoro garantendo un futuro che è non solo il loro, ma della nostra società tutta.

 

Il problema come detto non è solo italiano, ma europeo, e richiede un approccio condiviso da tutte le parti coinvolte, imprese, governi e parti sociali che non dovrebbero mai essere avversari ma, a maggior ragione in questo momento, devono essere alleati».

 

Qual è la sua visione sulla mobilità del futuro?

«Credo che dovremo ripensare la mobilità come sistema […]. È una sfida complessa che richiede una nuova capacità di collaborazione tra industria, governo e parti sociali. Il senso di responsabilità verso il futuro è cruciale, e non si può pensare di affrontare questo cambiamento con una logica di contrapposizione.

DAZI SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

 

In Italia abbiamo capacità e risorse culturali per giocare un ruolo importante. Dobbiamo però avere il coraggio di sfuggire dalla sindrome della coazione a ripetere e gestire il nostro tempo storico in modo che il cambiamento sia sostenibile, economicamente e socialmente».

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...