donald trump joe biden

PRIMA GLI AMERICANI – LA STRATEGIA ECONOMICA DI JOE BIDEN, CHE RISCHIA DI ESSERE UN CETRIOLONE PER L'UE: CREARE UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE STRATEGICA PER RIVITALIZZARE LA CLASSE MEDIA, STABILENDO UN VANTAGGIO TECNOLOGICO DURATURO CON LA CINA. MANCA SOLO UNA COSA, IN QUESTO PIANO: GLI ALLEATI – IL “FINANCIAL TIMES”: “MOLTI TEMONO CHE I SUSSIDI ALL’INDUSTRIA AMERICANA VADANO A SCAPITO DEI PRODUTTORI E DEI LAVORATORI EUROPEI…

Articolo del “Financial Times” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

joe biden mangia un panino

L'amministrazione Biden pensa di vincere la battaglia per un nuovo consenso a Washington. Alcuni alleati rimangono diffidenti

 

Nell'approccio americano all'economia internazionale è avvenuta una rivoluzione non annunciata. Il nuovo pensiero che sta emergendo sta ridisegnando l'economia globale e l'alleanza occidentale. Scrive il Financial Times.

 

L'approccio è stato esposto con la massima chiarezza in un discorso di Jake Sullivan del 27 aprile. Il fatto che Sullivan sia il consigliere per la sicurezza nazionale del Presidente Joe Biden è un indizio. La rivalità strategica con la Cina è al centro del nuovo pensiero.

 

Ma il discorso di Sullivan andava ben oltre la geopolitica. Si è trattato di uno sforzo molto ambizioso per mettere insieme gli obiettivi interni e internazionali dell'amministrazione Biden e trasformarli in un insieme coerente.

 

JOE BIDEN FIRMA L'INFLATION REDUCTION ACT

Gli Stati Uniti intendono utilizzare una nuova politica industriale strategica per rivitalizzare contemporaneamente la classe media americana e la democrazia statunitense, combattendo al contempo il cambiamento climatico e stabilendo un vantaggio tecnologico duraturo sulla Cina.

 

Molti alleati dell'America temono che la parte che è sfuggita al tavolo sia quella degli interessi degli stranieri. Temono, in particolare, che i sussidi per centinaia di miliardi di dollari all'industria americana e alla tecnologia pulita, previsti dall'Inflation Reduction Act, vadano a scapito dei produttori e dei lavoratori europei e asiatici.

 

jake sullivan

Alcuni temono anche che le pressioni per "de-rischiare" gli scambi commerciali con la Cina possano turbare gravemente il commercio internazionale. E molti temono che le richieste statunitensi di riforma dell'Organizzazione Mondiale del Commercio finiscano per paralizzare il guardiano del libero scambio.

 

I funzionari statunitensi respingono questi suggerimenti, sottolineando i ripetuti riferimenti di Sullivan agli interessi degli alleati occidentali e del Sud del mondo nel suo discorso. Sostengono che l'America sta finalmente assumendo un ruolo guida nella lotta contro il cambiamento climatico e che questo dovrebbe essere accolto con favore in tutto il mondo.

 

XI JINPING E JOE BIDEN GIOCANO A SCACCHI - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Sullivan si è anche premurato di sottolineare che "de-risking" non significa tagliare fuori la Cina dalle catene di approvvigionamento globali. Parlando con me la scorsa settimana, ha detto: "Stiamo cercando di costruire un mondo in cui ci sia più di una fonte per i prodotti critici...". Non stiamo dicendo che la Cina non dovrebbe costruire iPhone o produrre pannelli solari, ma che anche altri Paesi dovrebbero farlo".

 

Sullivan vuole convincere gli amici dell'America che questo "nuovo consenso di Washington" può funzionare per tutti. Ritiene che gli Stati Uniti abbiano compiuto progressi sostanziali in occasione del recente incontro del G7 a Hiroshima, sostenendo che il vertice abbia compiuto un "passo avanti davvero significativo". In particolare, ritiene che gli alleati dell'America siano ora rassicurati sui piani di sovvenzionamento della transizione verde e abbiano abbracciato un approccio simile. La spinta verso l'energia pulita, sostiene, "sarà più una fonte di cooperazione che di attrito in futuro".

 

joe biden ursula von der leyen

È evidente che nel comunicato del G7 c'è stata una significativa convergenza di linguaggio e di approccio su questioni che vanno dal de-risking alle catene di approvvigionamento.

 

Tuttavia, parlando con gli alleati americani - sia all'interno del G7 che al di fuori di esso - è evidente che c'è ancora inquietudine nei confronti della politica statunitense. Una delle preoccupazioni più ricorrenti è che l'America continui ad adottare misure rivolte alla Cina che i suoi "alleati e partner" saranno poi sottoposti a forti pressioni per adottarle.

 

XI JINPING VS JOE BIDEN - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Lawrence Wong, vice primo ministro di Singapore - il più stretto alleato dell'America nel sud-est asiatico - ha recentemente avvertito che: "Se il de-risking viene portato troppo avanti... ci ritroveremo con un'economia mondiale più frammentata e disaccoppiata". In Europa si teme ancora che la nuova architettura economica globale progettata da Washington favorisca inevitabilmente i produttori e i lavoratori statunitensi.

 

I diversi alleati degli Stati Uniti stanno rispondendo in modi diversi. All'interno dell'UE c'è sempre stata una lobby che favorisce la creazione di campioni europei, attraverso una politica industriale. Questa lobby è stata rafforzata dalla svolta americana verso la politica industriale. Lo scorso dicembre, l'UE si è impegnata a realizzare "un'ambiziosa politica industriale europea" per le transizioni verdi e digitali.

 

ABBRACCIO GIORGIA MELONI JOE BIDEN - G7 HIROSHIMA

Ma ci sono anche europei che temono che, se l'Unione europea percorrerà la strada delle sovvenzioni, minerà il suo stesso mercato unico. L'UE ha una potenza di fuoco finanziaria molto inferiore a quella del governo statunitense, quindi potrebbe essere messa fuori gioco in una corsa ai sussidi.

 

Gli alleati americani al di fuori dell'UE, come la Gran Bretagna, il Giappone e il Canada, hanno un'altra preoccupazione. Temono che se i negoziati tra Stati Uniti e Unione Europea diventeranno il modo principale per stabilire un consenso nell'"Occidente globale", coloro che non fanno parte dei due blocchi principali saranno svantaggiati. Come dice un diplomatico, l'UE e gli USA sono "come due panda giganti". Si accoppiano molto raramente. Ma, se lo fanno, rischiano di avere una relazione esclusiva (anche se, tecnicamente parlando, i panda non sono monogami).

Ursula Von Der Leyen Joe Biden

 

In risposta al problema dei panda, i canadesi stanno esaminando la possibilità di conferire al G7 un ruolo formale nella proposta e nell'elaborazione delle nuove regole dell'economia globale.

 

I britannici sono incuriositi dal discorso di Sullivan sui "nuovi partenariati economici internazionali innovativi". Durante il suo viaggio a Washington questa settimana, Rishi Sunak, primo ministro britannico, esplorerà le aree in cui il Regno Unito potrebbe avviare questo tipo di partnership con gli Stati Uniti, tra cui la tecnologia della difesa e la regolamentazione dell'intelligenza artificiale.

BIDEN YELLEN

 

Su tutte queste discussioni economiche aleggia una nube di paura geopolitica. La Russia sta conducendo una guerra ai confini dell'UE. I giapponesi temono la Cina. Tutte le parti guardano allo Zio Sam per la protezione militare. Gli alleati dell'America hanno ancora delle riserve sulla dottrina Sullivan. Ma non è il momento di entrare in polemica con gli Stati Uniti.

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”