PUBBLICHE RELAZIONI & GRANDI RITORNI – STEFANO LUCCHINI (EX ENI) TORNA IN INTESA COME RESPONSABILE DEGLI AFFARI INTERNAZIONALI E INTANTO SI METTE IN PROPRIO – E COMIN (EX ENEL) APRE LA COMIN & PARTNERS

Non sono stati con le mani in mano i due big delle relazioni esterne, dopo il cambio di management in Eni ed Enel. Lucchini ritorna in Intesa alla guida di una direzione creata apposta per lui e apre una sua società. Comin spazia dalle strategie di comunicazione alle campagne pubblicitarie e alle ricerche di mercato…

Condividi questo articolo


Andrea Giacobino per http://andreagiacobino.wordpress.com/2014/08/04/comin-e-lucchini-meglio-soli-che-in-gruppo/

 

GIANLUCA COMIN GIANLUCA COMIN

Sono stati negli anni scorsi due “re” incontrastati delle relazioni esterne italiane. Ma ora, visto che i loro rispettivi capi sono stati silurati dal governo Renzi, hanno deciso, in attesa di tempi migliori, che è meglio correre l’avventura imprenditoriale in proprio.

 

Così, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro il cherubico romano Stefano Lucchini, già responsabile relazioni esterne dell’Eni di Paolo Scaroni e il serafico udinese Gianluigi Comin, per anni a fianco di Fulvio Conti ceo di Enel, hanno costituito le loro società. Entrambi, ovviamente, si occuperanno di ciò che meglio sanno fare: il vasto mondo delle relazioni esterne e del lobbismo. Lucchini, comunque, s’è assicurato anche il ritorno in Intesa Sanpaolo dove guiderà la nuova Direzione International & Regulatory Affairs.

STEFANO LUCCHINI FIRMA IL LIBRO STEFANO LUCCHINI FIRMA IL LIBRO


Lucchini & Associati si chiama la newco di Lucchini costituita pochi giorni fa a Torino nello studio del notaio Giovanna Ioli. Perché un romano sceglie Torino per la sua società? A saperlo… Fatto sta che con un capitale sociale di partenza di 10.000 euro e con Lucchini quale amministratore unico, la newco si occuperà di “consulenza commerciale, marketing, ricerche di mercato, consulenza pubblicitaria e promozionale di vendita, assistenza e consulenza di gestione aziendale”.

 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

Lucchini & Associati presterà anche “servizi volti alla realizzazione di campagne pubblicitarie, di programmazione e pianificazione di tempi e spazi pubblicitari, di marchi e insegne, di pubbliche relazioni e relazioni istituzionali sia in Italia sia all’estero”.

 

Giovanni Bazoli Giovanni Bazoli

A Roma, invece, davanti al notaio Marina Varlese è nata la Comin & Partners: anche qui il capitale di partenza è 10.000 euro e anche in tal caso Comin ne è amministratore unico. L’attività si rivolge a enti privati e pubblici offrendo servizi di “comunicazione e relazioni pubbliche, attraverso lo studio, la pianificazione e la realizzazione di strategie e piani di comunicazione”.

 

GIANLUCA COMIN GIANLUCA COMIN

Ma rientrano nel business anche “la realizzazione di campagne pubblicitarie, sondaggi e ricerche di mercato”, la realizzazione di pubblicazioni, brochure, house organ aziendali”, “la promozione, organizzazione e gestione di fiere, congressi e seminari”, per chiudere con “la gestione di servizi di commercio elettronico” e di “studio, vendita e gestione di spazi pubblicitari”.

 

Insomma, il già affollato mondo delle pr italiane è avvisato: son scesi in campo due campioni con ottime entrature…

Fulvio Conti Fulvio Conti

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT! LA VIA CRUCIS DI GIORGIA MELONI: SI COMINCIA IL 15 OTTOBRE, CON LE ELEZIONI POLACCHE E IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO DA PRESENTARE A BRUXELLES – POI C’È L’INFILATA DI GIUDIZI DELLE AGENZIE DI RATING: IL 20 OTTOBRE TOCCA A S&P, POI C’È FITCH (10 NOVEMBRE) E INFINE MOODY’S IL 17 NOVEMBRE. IN CASO DI DECLASSAMENTO, CI SAREBBERO EFFETTI DEVASTANTI SUI TITOLI DI STATO – LAST BUT NOT LEAST, IL 30 NOVEMBRE: È LA DATA ULTIMA PER RATIFICARE IL MES. AUGURI! - VIDEO

DAGOREPORT! - L'IRRITAZIONE (EUFEMISMO) DI MATTARELLA PER I DUE SCHIAFFONI RIFILATEGLI DALLA DUCETTA - IL PRIMO È NOTO: QUANDO HA MINACCIATO CHE L'UNICA ALTERNATIVA ALL'ATTUALE GOVERNO È IL VOTO, DIMENTICANDO CHE È IL CAPO DELLO STATO A SCIOGLIERE LE CAMERE, NON LEI - IL SECONDO, INVECE, È STATO POCO SOTTOLINEATO: È QUANDO CIANCIA DI "UN GOVERNO DEMOCRATICAMENTE ELETTO", COME SE FOSSERO I CITTADINI, E NON IL PARLAMENTO, A DARE LA FIDUCIA A UN ESECUTIVO (VOGLIA DI PREMIERATO CI COVA)