roberto gualtieri giuseppe conte

IL RECOVERY FUND È UNA FREGATURA – I CONTI DELL’UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO: DEI 209 MILIARDI SBANDIERATI DA CONTE, LA DISPONIBILITÀ REALE PER L’ITALIA SARÀ DI 46 FINO AL 2027. CIOÈ MENO DI 7 ALL’ANNO - TRA NUOVE TASSE E INTERESSI IL CONTRIBUTO A NOSTRO CARICO SARÀ DI 41 MILIARDI - INTANTO GUALTIERI IN COMMISSIONE PARLA CON SCIOLTEZZA DI UNA “SENIORITY” SUI PRESTITI NON SCRITTA NEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO EUROPEO. IN PRATICA, È QUASI MEGLIO IL MES…

1 – LA FREGATURA DEL RECOVERY FUND

Paola Tommasi per “Libero Quotidiano”

 

rutte merkel ursula conte by osho

Giuseppe Conte cerca di evitare in tutti i modi il Parlamento, proclamando lo stato d'emergenza anche quando non c'è, perché gli rovina la festa. È proprio quello che è successo ieri nelle audizioni sul Piano Nazionale delle Riforme, su cui si dovrebbe basare l'utilizzo del Fondo «Next Generation Eu» di cui il presidente del Consiglio è tanto orgoglioso: l'Ufficio Parlamentare di Bilancio ha fatto i conti e, dei 209 miliardi sbandierati, a vera disposizione dell'Italia sono solo 46 fino al 2027, vale a dire meno di 7 miliardi all'anno.

CONTE E MERKEL

 

Che, a riprova, è proprio la cifra che arriverebbe nel 2021. Un'altra delle grandi conquiste di "Giuseppi" si rivela dunque una fregatura e ancora una volta nessuno vedrà la pioggia di euro promessa.

 

INTANTO PAGHIAMO

Ma come si arriva da 209 a 46 miliardi? Intanto perché dei 209 solo 87 sono trasferimenti a fondo perduto mentre i restanti 122 sono prestiti che dovremo restituire con gli interessi. Il documento firmato da Conte al Consiglio europeo della scorsa settimana, inoltre, dice chiaramente che il nuovo Fondo deve essere finanziato con risorse proprie del Bilancio Ue che significa, oltre a plastic tax, carbon tax e digital tax, con contributi che i singoli Stati dovranno versare.

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

 

Il Consiglio Ue non ha, volutamente, fatto una stima certa sull'ammontare del contributo a nostro carico, ma per l'Ufficio Parlamentare di Bilancio saranno circa 41 miliardi di euro. Dunque il beneficio netto per le casse dell'Erario italiano sarebbe, appunto, di 46 miliardi (87 meno 41).

 

Al danno la beffa: se in termini nominali tale beneficio netto resterebbe comunque il più alto tra i Paesi Ue, in rapporto al Pil è pari al 2,6%. Mentre per la Spagna ammonta al 3,7%, per il Portogallo al 5,3% e per la Grecia all'8,4%, per non parlare dei Paesi del centro Europa che avranno un beneficio netto fino al 9,18% del Pil o della Croazia che arriva al 10,83%.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Se ciò non bastasse, per ottenere questi fondi l'Italia dovrà presentare un dettagliato piano di investimenti da realizzare entro 7 anni e di riforme da implementare entro 4 anni, indicando un preciso calendario di attuazione, le modalità e i costi di esecuzione, gli obiettivi intermedi e finali previsti, gli effetti sulla crescita e l'occupazione.

 

Con controlli stringenti della Commissione europea che potrà sindacare anche sul merito delle proposte se non contribuiscono alla transizione verde e digitale e, soprattutto, non rimborserà il governo se, come spesso accaduto in passato, le stime saranno irrealistiche e gli impegni presi irrealizzabili.

i premier e capi di stato arrivano a bruxelles da soli solo giuseppe conte con rocco casalino

 

Sono tutti fondi, infatti, che l'Italia dovrà anticipare e che l'Europa darà indietro solo dopo aver certificato la perfetta aderenza di ciò che sarà fatto al piano presentato, con il rischio che da 46 miliardi in 7 anni si finisca addirittura a zero per il nostro Paese, mentre i 41 dovranno essere versati comunque.

 

Vale allora la pena di partecipare a quest' avventura o forse meglio fare in casa e destinare i 41 miliardi, piuttosto che all'Ue, al taglio delle tasse, con un'aliquota unica uguale per tutti e più bassa delle attuali, cosa che con i fondi europei non si può fare? È di questo che c'è bisogno oggi in Italia e non di distribuire risorse a pioggia, come accadrebbe seguendo le Raccomandazioni della Commissione.

 

Una cosa è certa: il debito pubblico italiano supererà il 160% del Pil, nonostante il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, anche di fronte all'evidenza che rappresenta tutt' altro, sostenga che dall'anno prossimo tornerà a scendere. Ma almeno aumenta per una buona causa, rimettendo in moto l'economia italiana e non per finanziare quella croata.

RUTTE KURZ MERKEL

 

 

2 – «IL RECOVERY FUND? È COME IL MES» GUALTIERI APRE UN ALTRO EUROMISTERO

Giuseppe Liturri per “la Verità”

 

Al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri si può rimproverare tutto, tranne la mancanza di chiarezza. Ieri in audizione davanti alle commissioni Bilancio e Finanze riunite, non ha mancato di sorprendere i parlamentari presenti.

 

conte ursula

Il casus belli è stato scatenato dalla domanda del senatore Alberto Bagnai, finalizzata a sapere se fossero vere le voci riportare dal Sole 24 Ore circa tensioni di cassa a settembre, nel caso di mancato ricorso al Mes. Inoltre il senatore chiedeva anche di conoscere se fosse stata esplorata dal Mef l'eventualità di emettere debito con privilegio nel pagamento del creditore, ottenendo così condizioni migliori rispetto ai Btp che sono «pari passu», i cui detentori concorrono cioè alla pari con gli altri creditori dello Stato nel soddisfacimento del loro credito.

 

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

Riguardo al primo punto, il ministro ha testualmente affermato che «il tema non esiste», con ciò derubricando a retroscena senza alcun fondamento il titolo di prima pagina del principale quotidiano economico-finanziario italiano. Non a caso, i mercati non avevano fatto una piega.

 

Sul secondo tema, Gualtieri ha affermato, in scioltezza, che un eventuale privilegio non consentirebbe tassi più bassi rispetto a quelli già attualmente praticati da creditori privilegiati come Mes, Recovery fund e fondo Sure. Quando l'onorevole Claudio Borghi ha subito rimarcato l'importanza e la novità di questa affermazione, il ministro ha ribadito che si tratta di «normalità».

 

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

E, in effetti, non ha tutti i torti. I prestiti di soggetti sovranazionali, come ad esempio il Fondo monetario internazionale, sono generalmente dotati di privilegio rispetto agli altri creditori. Ciò che sorprende, e rende clamorosa l'ammissione di Gualtieri, è che nelle 67 pagine fitte di condizioni e tabelle che costituiscono l'accordo politico raggiunto il 21 luglio dal Consiglio europeo, non c'è una sola parola a questo riguardo.

 

conte casalino

A Bruxelles avevano forse paura di rivelare all'opinione pubblica che quei prestiti erano equivalenti, se non peggio, a quelli erogati dall'impopolare Meccanismo europeo di stabilità? Gioverà ricordare che, in base a quell'accordo politico, l'Italia potrebbe accedere - solo dopo aver esaurito il tetto massimo di sussidi, provvisoriamente stimato intorno a 75 miliardi - ai prestiti per finanziare riforme e investimenti ammessi dal Next gen Eu, per un ammontare massimo del 6,8% del Reddito nazionale lordo (circa 127 miliardi).

CONTE LAGARDE

 

Quello che l'accordo politico non dice, e non poteva dire non essendo un atto avente forza di legge (che solo il Consiglio Ue può adottare), sarà decisivo per comprendere l'effettiva convenienza per il nostro Paese del Recovery fund.

 

Da settembre a dicembre saranno almeno una decina i regolamenti da adottare con tutti i dettagli. Ed è proprio leggendo le bozze dei regolamenti preparati dopo la proposta della Commissione del 27 maggio che abbiamo trovato spiegato il tema della consequenzialità dei prestiti rispetto ai sussidi. C'è ancora un'altra incognita che pende su tutto il complesso meccanismo di obbligazioni emesse dalla Ue e dei conseguenti prestiti e sussidi agli Stati.

 

ROBERTO GUALTIERI ENZO AMENDOLA

A questo proposito Domenico Lombardi, già in Banca d'Italia e al Fmi stesso, ha dichiarato al nostro giornale che «è difficile ipotizzare un effetto di spiazzamento dei titoli europei che serviranno a finanziare il Recovery fund a danno dei titoli italiani. I primi avranno presumibilmente rating altissimo, per cui non sono in concorrenza diretta con i titoli governativi italiani che godono, invece, di un rating assai basso sia pure sempre nella classe alta del mercato (investment grade).

 

DOMENICO LOMBARDI

Nell'attuale congiuntura di mercato sostenuta in modo determinante dagli acquisti della Bce, poi, il rendimento offerto dai titoli italiani rispetto ad altri emittenti sovrani con rating più elevato ma rendimento corrispondentemente più basso risulta molto appetibile per gli investitori, determinando nel complesso un mix di condizioni favorevoli al loro collocamento».

 

Quindi non si attendono perturbazioni sui titoli di Stato, considerata la presenza dominante della Bce. Ma sempre Lombardi, a proposito del tema di un eventuale privilegio dei prestiti dell'Ue, afferma che «sulle garanzie di rimborso, credo che nei vari regolamenti attuativi avremo modo di valutare meglio questo aspetto. In ogni caso, trattandosi di interventi a lungo termine, è più difficile per uno Stato membro non adempiere ai propri obblighi di rimborso, pena il blocco dei fondi o anche delle allocazioni che comunque promaneranno dagli interventi ordinari dell'Ue».

angela merkel e giuseppe conte by osho

 

Con ciò aprendo un fronte vastissimo su tutti i complessi strumenti di cui l'Ue sicuramente si munirà per minimizzare il rischio che qualche Stato non contribuisca al bilancio nei termini necessari per rimborsare i bond o, peggio, non restituisca puntualmente le rate dei prestiti. A questo fine, si deve ricordare che è il Consiglio adotterà una «decisione sulle risorse proprie» che costituirà la garanzia per i mercati.

conte casalino

 

Le entrate dell'Ue, oltre a essere state stabilmente elevate all'1,4% del Reddito nazionale lordo (circa 190 miliardi), sono state ulteriormente aumentare di un altro 0,6% (circa 81 miliardi) proprio per garantire, in ogni caso e anche nel peggiore scenario, il rimborso ai detentori di obbligazioni. E questi miliardi saranno tutte tasse e contributi per i cittadini italiani ed europei, senza che sia nota la loro ripartizione.

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 11

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?