francesco milleri leonardo del vecchio generali

(RI)PARTE L’ASSALTO A GENERALI – DELFIN, LA HOLDING FINANZIARIA DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO, È STATA AUTORIZZATA DALL’IVASS A SALIRE OLTRE IL 10% DEL CAPITALE DEL LEONE, FINO ALLA QUOTA DEL 20 – LA RICHIESTA ERA STATA PRESENTATA AD APRILE DOPO IL SUPERAMENTO “INVOLONTARIO” DELLA SOGLIA DEL 10%. MILLERI HA COLTO LA PALLA AL BALZA E HA CHIESTO L’AUTORIZZAZIONE DELLA VIGILANZA – CHE SUCCEDE ORA? LA PARTITA SI INTRECCIA CON QUELLA DI MEDIOBANCA (CHE HA IL 13% DEL LEONE)

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

GENERALI: REPUBBLICA, DELFIN AUTORIZZATA A SALIRE AL 20%

(ANSA) - La Delfin, la holding finanziaria della famiglia Del Vecchio,è stata autorizzata dall'Ivass, l'authority di vigilanza sulle assicurazioni, a salire oltre il 10% del capitale di Generali fino alla quota del 20%. Lo riporta il quotidiano La Repubblica che titola in prima pagina "Assalto a Generali" affermando che si riaprono i giochi per il controllo della società triestina. La richiesta era stata presentata senza squilli di tromba lo scorso 17 aprile perché - avendo già il 9,8% del capitale di Generali - Delfin aveva "involontariamente" superato la soglia del 10% per effetto del riacquisto di azioni proprie da parte della compagnia.

 

SCALATA A GENERALI LA HOLDING DEL VECCHIO POTRÀ SALIRE AL 20%

Estratto dell’articolo di Giovanni Pons per “la Repubblica”

 

philippe donnet

Si riaprono i giochi per il controllo delle Generali di Trieste, la più grande compagnia assicurativa del paese con oltre 500 miliardi di attività in gestione. La novità arriva dall’Ivass, l’autorità che vigila sul mercato assicurativo, che venerdì 30 ha autorizzato la Delfin, la holding finanziaria della famiglia Del Vecchio, a salire oltre il 10% del capitale di Generali.

 

La richiesta era stata presentata senza squilli di tromba lo scorso 17 aprile perché - avendo già il 9,8% del capitale di Generali - Delfin aveva “involontariamente” superato la soglia del 10% per effetto del riacquisto di azioni proprie da parte della compagnia triestina.

FRANCESCO MILLERI E LEONARDO DEL VECCHIO CON I RAY BAN STORIES - GLI OCCHIALI SMART DI LUXOTTICA E FACEBOOK

 

Un fatto tecnico, che però ha indotto Francesco Milleri […] a cogliere la palla al balzo e chiedere alla Vigilanza di poter restare sopra il 10% ed eventualmente salire oltre. Milleri poteva vendere un piccolo pacchetto di azioni e tornare sotto il 10%, ma non l’ha fatto. Ha preferito puntare in alto, ottenendo disco verde. […]

 

Che cosa significa tutto ciò per le battaglie finanziarie che fin dai tempi di Enrico Cuccia si combattono intorno alla galassia Mediobanca- Generali? Vuol dire che a poco più di un anno dal duro scontro tra i soci andato in scena nell’assemblea 2022 della compagnia, i giochi possono riaprirsi.

 

leonardo del vecchio

Un anno fa una compagine di azionisti composta da Leonardo Del Vecchio, Francesco Gaetano Caltagirone, la famiglia Benetton, la Fondazione Crt e altri piccoli imprenditori aveva sfidato apertamente la lista promossa dal consiglio di amministrazione e sostenuta da Mediobanca, primo socio di Generali con il 13%. La compagine degli sfidanti perse, raccogliendo quasi il 30% del capitale, mentre la lista del consiglio vinse con oltre il 40%, grazie al sostegno di tutti gli investitori di mercato. Così l’amministratore delegato Philippe Donnet è stato riconfermato nel suo ruolo per altri tre anni.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Adesso però le cose potrebbero cambiare: se Delfin, forte del nulla osta dell’Ivass, nei prossimi mesi incrementasse la sua partecipazione fin quasi al 20%, con un notevole esborso di denaro, va detto, gli equilibri potrebbero ribaltarsi alla prossima conta delle azioni.

 

Tuttavia un primo test su cosa potrà accadere in futuro arriverà a breve e avrà come teatro il rinnovo dei vertici di Mediobanca, in calendario a ottobre. Le due partite sono intrecciate perché Piazzetta Cuccia ha in pancia il 13% di Generali e dunque controllare a monte significa avere un grande potere anche a valle.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Del Vecchio l’aveva capito bene ed essendo azionista storico del Leone di Trieste nel 2019 aveva cominciato a comprare azioni Mediobanca, anche perché il socio storico Unicredit era uscito lasciando la banca d’affari in balia degli eventi.

 

Sulla scalata di Del Vecchio a Mediobanca, prima fino al 10% e poi al 20% del capitale, hanno influito anche aspetti personali. In particolare la sua irritazione nei confronti del management della banca per aver ostacolato il suo piano di investire 500 milioni nello Ieo (Istituto Europeo di Oncologia, fondato da Umberto Veronesi) per svilupparlo ancora di più come polo d’eccellenza a livello internazionale.

 

REPUBBLICA - DELFIN SALE SOPRA IL 10% DI GENERALI - 3 LUGLIO 2023

[…] Ora però la partita si scalda ancor di più. Secondo i dettami della Bce quel 20% di Delfin non può trasformarsi in una quota di controllo e di gestione di Mediobanca. Una banca può essere controllata solo da un soggetto vigilato dalla Banca d’Italia e nessun gruppo imprenditoriale singolarmente può controllare la maggioranza dei voti della lista vincente in assemblea.

 

Ecco che allora, in vista dell’appuntamento di ottobre per determinare la guida futura di Mediobanca, sono cominciate le manovre finanziarie. Caltagirone ha comprato azioni ed è salito poco sotto il 10%, alcuni rumor dicono che anche i Benetton, come avevano già fatto in Generali, abbiano messo insieme un pacchetto di azioni Mediobanca vicino al 5%.

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

E poi altri imprenditori, come Danilo Iervolino, hanno spostato i loro interessi su Piazzetta Cuccia, in una sorta di manovra a tenaglia. In pratica c’è un gruppo di soci che potrebbe contare su un 40% del capitale e che ambirebbe ad avere il controllo del cda. Ma senza un accordo con il cda uscente dovrebbe innescare un’altra battaglia come quella disputata un anno fa in Generali, rischiando una nuova sconfitta. Alberto Nagel, ad di Mediobanca, ha infatti già dimostrato di avere il mercato dalla sua parte, grazie a utili sostanziosi e generosi dividendi.

REPUBBLICA - ASSALTO A GENERALI - 3 LUGLIO 2023

 

MEDIOBANCA

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”