giorgia meloni olaf scholz

ROMA-BERLINO SOLO ANDATA PER IL DEFAULT – LA BCE AVVERTE CHE IN ITALIA E IN GERMANIA IL 10% DELLE IMPRESE È A RISCHIO FALLIMENTO PERCHÉ IN DIFFICOLTÀ A RIENTRARE DEI PRESTITI. SONO I DATI PEGGIORI DI TUTTA EUROPA – LE CAUSE PRINCIPALI SONO GLI ELEVATI TASSI D'INTERESSE E I MAGGIORI ONERI SUI FINANZIAMENTI – SOLO IN ITALIA NEI PRIMI 9 MESI DEL 2023 SONO FALLITE 5.468 SOCIETÀ – LA MINA VAGANTE DEI CREDITI DETERIORATI…

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

GIORGIA MELONI E OLAF SCHOLZ

Quasi il 10% delle imprese di Italia e Germania sono a rischio fallimento. Fra le cause ci sono gli elevati tassi d'interesse e quindi i maggiori oneri sui finanziamenti. L'allarme arriva dalla Banca centrale europea (Bce), che nel suo ultimo bollettino economico evidenzia come le imprese di Roma e Berlino siano quelle più in difficoltà a rientrare dei prestiti. Il secondo e il terzo trimestre hanno rappresentato una vulnerabilità marcata.

 

Solo in Italia, secondo i dati Crif, nei primi 9 mesi del 2023 sono fallite 5.468 società. Un incremento dell'1,48% su base annua. E quelle che hanno accusato ritardi gravi nei pagamenti commerciali sono aumentate del 9,4%.

 

vulnerabilita delle imprese nell eurozona - la stampa

Circostanze analoghe per la Germania. Un fenomeno che rischia di peggiorare ancora. Il primo aumento dei tassi della Bce è arrivato nel luglio 2022. Da allora, il costo del denaro si è innalzato di 450 punti base. Le ultime indicazioni del Board di Francoforte non lasciano intendere una immediata sforbiciata.

 

[…] Intanto, però, l'indice delle dichiarazioni di fallimento delle imprese dell'area dell'euro ha sorpassato i livelli pre-pandemia, toccando il massimo storico. Dal 2015 non era così elevato. A soffrire di più sono due Paesi in particolare: Italia e Germania. Nel secondo e terzo trimestre del 2023, è rimasta relativamente bassa nel settore dei servizi (6%), mentre è cresciuta nell'industria (11%), nelle costruzioni (10%) e nel commercio (10%).

 

giorgia meloni olaf scholz 2

[…] Il pericolo, avverte la Bce, è che ci possa essere un ritardo nella registrazione delle procedure concorsuali. «Poiché il fallimento è il procedimento legale avviato dopo che un'impresa è stata dichiarata insolvente - rileva il sondaggio Survey on the access to finance of enterprises (Safe) della Bce - le statistiche sulle procedure fallimentari rappresentano la punta dell'iceberg delle imprese in difficoltà finanziaria».

 

Secondo Francoforte, in media un incremento di 1 punto percentuale degli interessi pagati (in rapporto ai profitti netti) aumenta del 12% la probabilità di diventare vulnerabile. Di contro, si spiega, le variazioni di debito, fatturato o profitti hanno un impatto molto minore sul bilancio aziendale. Questo lascia intendere che «gli aumenti dei tassi di interesse, necessari per ridurre l'inflazione da livelli molto elevati, potrebbero incidere sull'attività economica attraverso il loro impatto sulle imprese».

 

CHRISTINE LAGARDE.

Le aziende di Roma e Berlino, più che le altre, hanno inoltre una significativa probabilità di avere in bilancio Non-performing loan (Npl, crediti dubbi, ndr). Secondo le evidenze del sondaggio Safe, «osservando le passate indagini, in media, circa il 10% delle imprese vulnerabili aveva già prestiti bancari in sofferenza nel trimestre in cui erano state intervistate e considerate vulnerabili». […]

 

La situazione, per l'Italia, è difficile che cambi in fretta. In base alle stime dell'Associazione bancaria italiana (Abi) e di Cerved, nel 2023 il tasso di deterioramento del credito alle imprese (l'indicatore che esprime la percentuale dei crediti in bonis all'inizio del periodo che nel corso dell'anno diventano Npl, ndr) toccherà il 3,1% dal 2,2% del 2022, superando per la prima volta i valori pre-Covid che si attestavano nel 2019 a 2,9 per cento. Nel 2024 si prevede poi un ulteriore aumento che porterà l'indice a raggiungere un picco del 3,8%, il valore più alto dal 2016. […]

 

GIANCARLO GIORGETTI E CHRISTINE LAGARDE

La premier rilancia. «Ottimi risultati per l'Italia nel terzo trimestre del 2023. Secondo l'Ocse, il reddito reale delle famiglie per abitante in Italia è aumentato dell'1,4%. Dato ancora più significativo se si tiene conto che nello stesso periodo il reddito medio reale degli altri Stati Ocse si è ridotto», scrive su Fb Giorgia Meloni. […]

giorgia meloni olaf scholz 3christine lagarde davos

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”