L’EDITORIA RIPARTA DAI GIOVANI – LE SCUOLE SONO RICOMINCIATE E TORNA ANCHE IL PROGETTO EDUCATIVO “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”, PROMOSSO DALL’OSSERVATORIO PERMANENTE GIOVANI-EDITORI, INIZIATIVA SOSTENUTA DA ANNI DA 18 FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA – IL PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO, ANDREA CECCHERINI: “CREDIAMO IN UNA SCUOLA CHE ALLENI I GIOVANI A RAGIONARE, NON SEMPLICEMENTE A MEMORIZZARE”

-

Condividi questo articolo


R. Cro. per il “Corriere della Sera”

 

lezione il quotidiano in classe (1) lezione il quotidiano in classe (1)

Con il nuovo anno scolastico torna nelle scuole secondarie superiori «Il quotidiano in classe», il progetto educativo promosso dall'Osservatorio permanente giovani-editori. In decine di migliaia di classi gli insegnanti riprenderanno la lezione settimanale dedicata alla lettura critica e comparata di tre diverse fonti giornalistiche, per sviluppare la capacità di pensiero dei ragazzi e fornire quel pluralismo delle opinioni utile a far capire ai ragazzi i diversi punti di vista su uno stesso fatto e di maturarne uno proprio.

 

andrea ceccherini (1) andrea ceccherini (1)

In questa edizione partecipano al progetto il Corriere della Sera , La Repubblica , Il Sole 24 Ore , La Stampa, La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, Il Messaggero, Il Secolo XIX, Il Gazzettino, Gazzetta di Parma, L'Arena, Il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi, Gazzetta del Sud, Il Giornale di Sicilia, Corriere delle Alpi, Gazzetta di Mantova, Messaggero Veneto, La Provincia Pavese e la Tribuna di Treviso .

 

L'adesione al «Quotidiano in classe» prevede che l'insegnante interessato possa partecipare a corsi di formazione gratuiti per illustrare i modelli didattici. Terminata questa fase i prof inizieranno le lezioni in classe mostrando agli studenti come la stessa notizia possa esser letta diversamente dalle testate. Un istituto di ricerca monitorerà gli effetti del progetto.

 

L'iniziativa è da anni sostenuta da 18 fondazioni di origine bancaria, oltre all'Acri. «Crediamo in una scuola che alleni i giovani a ragionare, non semplicemente a memorizzare», commenta il presidente dell'Osservatorio permanente giovani-editori Andrea Ceccherini.

 

cook ceccherini (1) cook ceccherini (1)

«Abbiamo bisogno di fornire agli studenti strumenti critici senza data di scadenza, metodi e processi intellettuali innovativi che migliorano nel tempo, capaci di far trovare loro le soluzioni ai problemi complessi che affronteranno nella vita, usando la propria testa, l'ultima assicurazione che gli resta se vorranno essere più liberi». «Questo progetto - dice Ceccherini - vuole essere uno strumento in più nelle mani di quegli insegnanti visionari che vogliono cambiare la scuola italiana».

andrea ceccherini sergio mattarella andrea ceccherini sergio mattarella andrea ceccherini con studenti yf 2022 (1) andrea ceccherini con studenti yf 2022 (1) andrea ceccherini 1 andrea ceccherini 1 andrea ceccherini tim cook andrea ceccherini tim cook andrea ceccherini presenta young factor 2021 2022 andrea ceccherini presenta young factor 2021 2022 andrea ceccherini presenta young factor 2021 2022 andrea ceccherini presenta young factor 2021 2022 andrea ceccherini young factor andrea ceccherini young factor andrea ceccherini foto di bacco andrea ceccherini foto di bacco da sx. andrea ceccherini presidente osservatorio permanente giovani editori e laurene powell jobs fondatrice e presidente emerson collective da sx. andrea ceccherini presidente osservatorio permanente giovani editori e laurene powell jobs fondatrice e presidente emerson collective

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT! LA VIA CRUCIS DI GIORGIA MELONI: SI COMINCIA IL 15 OTTOBRE, CON LE ELEZIONI POLACCHE E IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO DA PRESENTARE A BRUXELLES – POI C’È L’INFILATA DI GIUDIZI DELLE AGENZIE DI RATING: IL 20 OTTOBRE TOCCA A S&P, POI C’È FITCH (10 NOVEMBRE) E INFINE MOODY’S IL 17 NOVEMBRE. IN CASO DI DECLASSAMENTO, CI SAREBBERO EFFETTI DEVASTANTI SUI TITOLI DI STATO – LAST BUT NOT LEAST, IL 30 NOVEMBRE: È LA DATA ULTIMA PER RATIFICARE IL MES. AUGURI! - VIDEO

DAGOREPORT! - L'IRRITAZIONE (EUFEMISMO) DI MATTARELLA PER I DUE SCHIAFFONI RIFILATEGLI DALLA DUCETTA - IL PRIMO È NOTO: QUANDO HA MINACCIATO CHE L'UNICA ALTERNATIVA ALL'ATTUALE GOVERNO È IL VOTO, DIMENTICANDO CHE È IL CAPO DELLO STATO A SCIOGLIERE LE CAMERE, NON LEI - IL SECONDO, INVECE, È STATO POCO SOTTOLINEATO: È QUANDO CIANCIA DI "UN GOVERNO DEMOCRATICAMENTE ELETTO", COME SE FOSSERO I CITTADINI, E NON IL PARLAMENTO, A DARE LA FIDUCIA A UN ESECUTIVO (VOGLIA DI PREMIERATO CI COVA)

DAGOREPORT– MELONI AVVERTE TREMONTI: IL "NEMICO" NON E' DRAGHI MA CONTE – IL CALCIONE RIFILATO DALL'EX MINISTRO DELL'ECONOMIA A MARIOPIO, ACCUSATO DI NON AVER STOPPATO IL SUPERBONUS GRILLINO (“SE NON CI FOSSE STATO UN TIZIO CHE VOLEVA ANDARE AL QUIRINALE I CONTI ITALIANI STAREBBERO MEGLIO”), METTE IN DIFFICOLTÀ LA SORA GIORGIA – LA DUCETTA HA SCELTO COME NEMICO NUMERO UNO CONTE E IL POPULISMO GRILLINO. E GLI ATTACCHI A DRAGHI SPOSTANO L'ATTENZIONE DAL VERO BERSAGLIO DA COLPIRE, SOPRATTUTTO IN VISTA DELLE ELEZIONI EUROPEE…