pubblicita internet

SOGNANDO L’INTERNET TAX – TIM E UN GRUPPO DI GRANDI AZIENDE EUROPEE DI TELECOMUNICAZIONE CHIEDONO A BRUXELLES DI IMPORRE UNA TASSA SUI GRANDI OPERATORI INTERNET, COME GOOGLE E NETFLIX, PER L’UTILIZZO DELLE LORO RETI – UNA RICHIESTA CHE APPARE GIURIDICAMENTE IMPROBABILE E CHE GIÀ IN PASSATO ERA STATA RESPINTA DALLE ISTITUZIONI EUROPEE – RESTA IL FATTO CHE IL SETTORE DELLE TELCO SOFFRE PER IL CROLLO DEI PROFITTI…

Innocenzo Genna per www.lastampa.it

 

RETE TELECOMUNICAZIONE

Un gruppo importante di telco europee, tra cui l’italiana TIM, ha scritto a Bruxelles chiedendo una tassa sui grandi operatori Internet, ad esempio Google e Netflix, per il c.d. utilizzo delle loro reti di telecomunicazioni. La Commissione europea già da tempo segue il dibattito, il cui percorso appare fin d’ora lungo e accidentato.

 

Infatti la dottrina del «fair share», così è denominata la richiesta delle telco di farsi remunerare dagli operatori Internet, appare opinabile già dal punto di vista tecnico, tanto da essere stata rinominata “Internet tax” dai detrattori. In effetti, sono proprio i servizi Internet delle grandi piattaforme globali a dare un senso alle reti telecom europee, che senza tali servizi avrebbero ben poco da trasmettere.

 

GOOGLE AMAZON NETFLIX FACEBOOK

Inoltre, le stesse istituzioni europee hanno costantemente analizzato i mercati di riferimento, cioè interconnessione IP e peering, ma senza mai trovare disfunzioni tali da dover intervenire. Difficile quindi che lo scenario tecnico-concorrenziale sia cambiato all’improvviso.

 

Resta però sullo sfondo il tema economico-politico del dibattito, che ne funge da motore: il settore telecom europeo soffre per la caduta di marginalità e profitti, a causa della concorrenza nei prezzi e della necessità di investire in nuove reti, in particolare fibra e 5G. Però tale sofferenza non é uguale per tutti, in quanto le telco europee sono in crisi come le famiglie infelici di Lev Tolstoj in Anna Karenina: ognuna è in crisi a modo suo.

 

web tax

Vi sono operatori schiacciati da debiti pesanti risalenti a passate gestioni (come la nostra TIM), ma anche altri, come Deutsche Telekom, che sono floridi ma vedono acuirsi il gap, finanziario e di capitalizzazione, tra essi e gli operatori Internet globali. Vi sono poi operatori di rete che sono rimasti silenti perché non convinti del dibattito, ma che non rifiuterebbero un sussidio da Google, fino a quelli che invece le reti l’hanno praticamente già fatte, ad esempio Stokab in Svezia per la fibra ed Elisa in Finlandia per il 5G, i quali, essendoci riusciti senza le sovvenzioni di una Internet tax, potrebbero vedere come distorsiva questa misura.

 

web tax 4

La Commissione dovrà trovare la quadra tra tutte queste visioni diverse e confliggenti, stando attenta a non violare le norme esistenti, in particolare quelle sulla concorrenza e sulla net neutrality, e tenendo conto del fatto che il settore telecom è soprattutto vittima di sé stesso, cioè di aver vissuto riccamente ai tempi della telefonia tradizionale ma di non essersi saputo adeguare all’avvento delle nuove tecnologie e dell’economia dei dati.

web tax 2web tax 3web tax 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”