akio toyoda toyota

SOL LEVANTE E FONDENTE - SCAMBIO AZIONARIO TRA TOYOTA E SUZUKI: IL COLOSSO NIPPONICO AGGIUNGE UN'ALTRA PERLINA AI GIOIELLI CHE GIÀ POSSIEDE, TRA I QUALI IL 51% DELLA MAZDA, IL 16,8% DELLA SUBARU, E LA TOTALITÀ DELLA DAIHATSU - IN EUROPA SI TRACCHEGGIA SULLE FUSIONI, MA QUELLA TRA FCA E RENAULT RESTA SEMPRE SULLO SFONDO DAVANTI AL TRACOLLO DELLE VENDITE E ALL'URGENZA DI SVILUPPARE MOTORI ECOLOGICI

 

Flavio Pompetti per ''Il Messaggero''

 

toyota prototipo idrogeno

Si allarga il portfolio di partecipazioni azionarie della Toyota. La più grande delle case automobilistica del Giappone acquisterà il 4,9% del capitale della Suzuki, al costo di 908 milioni di dollari. A sua volta la quarta per dimensione tra le case giapponesi comprerà lo 0,2% delle azioni Toyota, con 454 milioni di dollari di spesa. L'accordo è stato giustificato dalla necessità di entrambe le aziende di tagliare i costi della ricerca, specialmente nel campo della ricerca e sviluppo di auto elettriche. Ma uno sguardo più in profondità al mercato globale dell'automobile rivela piuttosto che la manovra è un passaggio obbligato in un modello di sviluppo che sta puntando in una direzione univoca in tutto il mondo: la concentrazione tra le aziende di settore. La Toyota aggiunge la perla Suzuki ai gioielli che già possiede, tra i quali il 51% della Mazda, il 16,8% della Subaru, e la totalità della Daihatsu.

 

L'AVVICINAMENTO

toyota i road

La collaborazione permette alla casa fondata 110 anni fa da Michio Suzuki di tirare le redini nel mercato indiano nel quale aveva finito per puntare gran parte delle sue carte, e che si trova al momento in una dura fase di recessione. La Toyota guadagna invece un accesso al mercato indiano e a quello africano, nei quali le microvetture costruite dalla Suzuki hanno stabilito finora una presenza significativa. L'accordo è allo stesso tempo un segnale di avvicinamento delle due aziende, in un mercato maturo nel quale non c'è più spazio per la frammentazione che ha caratterizzato finora il Giappone.

 

toyota fv2

La stessa dinamica ha favorito negli ultimi anni una serie di collaborazioni che hanno avvicinato sulle altre piazze occidentali la Volkswagen alla Ford, la Daimler alla Bmw, e quest'ultima alla Jaguar-Land Rover, oltre alle acquisizioni di Chrysler ad opera della Fiat, e di Opel, nelle mani di Peugeot. L'urgenza sta ora contaminando anche piazze che fino a ieri consideravamo in espansione, come la Cina e l'India. Nella prima le tensioni commerciali e una saturazione del mercato interno hanno portato ad una caduta della domanda di nuove auto del 14%, e al paradosso che una delle prime aziende di bandiera la Brillance, deve oggi l'85% dei suoi utili alla joint venture con la Bmw, mentre il resto delle attività locali sono in perdita.

 

LA PROSPETTIVA

Questa contingenza ha spinto lo scorso febbraio la capofila delle case cinesi: la Gely, a stringere a sua volta un accordo di partnership con la Daimler. In India l'emergenza è ancora più acuta, con il mercato in picchiata (-18,4%), e la prospettiva che gli attuali 5 milioni di lavoratori del settore diventino 4 milioni entro il 2020. Non va meglio negli Usa, dove una recente analisi della Merril Lynch prevede la perdita del 30% delle vendite di auto entro il 2022.

 

fca renault

L'esperienza ci dice che le unioni di maggior successo tra case automobilistiche vengono decise in tempi di crisi (vedi Fca), mentre quelle fatte in tempi di espansione (Daimler e Chrysler nel '98) possono fallire. Non è una sorpresa quindi se le difficoltà che stanno insidiando la Nissan, costretta a tagliare 12.500 posti di lavoro, finiscono per riportare in primo piano la trattativa per un accordo a tre con Renault e Fca, collassata lo scorso 6 di giugno con il ritiro dell'offerta che John Elkann aveva messo sul tavolo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…