christine lagarde bce

SONO DIECI ANNI CHE CI DICONO ''ATTENTI ARRIVA L'INFLAZIONE'' E IL TARGET DEL 2% LO VEDIAMO COL BINOCOLO. MA CERTE COTTE NON PASSANO E COTTARELLI LANICA L'ALLARME: ''LA BCE ENTRO FINE ANNO AVRÀ UN QUARTO DEI NOSTRI TITOLI DI STATO. ALLA LUNGA C'È IL RISCHIO INFLAZIONE, ECCO PERCHÉ SARÀ FONDAMENTALE DIMINUIRE L'INDEBITAMENTO''. VAGLIELO A DIRE AL GIAPPONE, DOVE L'INFLAZIONE È PIATTA DA 30 ANNI (SALVO TRE ''PICCHI'' SOPRA IL 2%) NONOSTANTE UN DEBITO PUBBLICO ENORME

 

Carlo Cottarelli per “la Stampa

 

Il declassamento dei titoli di Stato italiani deciso dall' agenzia di rating Fitch non è certo una bella notizia. Il declassamento abbassa il nostro rating (cioè il nostro "voto") al livello più basso prima di quelli dei cosiddetti "junk bond" (i titoli spazzatura). Nel seguito rispondo a due domande. Primo, quali sono le conseguenze del declassamento? Secondo, il declassamento è giustificato? Cominciamo dalle conseguenze del declassamento. La reazione dei mercati finanziari alla notizia è stata moderata.

 

carlo cottarelli

Il tasso di interesse sui Btp decennali è salito di una decina di punti base per poi scendere vicino ai valori precedenti il declassamento. Perché questa reazione moderata? Molti investitori istituzionali esteri evitano, come regola interna, di comprare junk bond per cui un giudizio negativo avrebbe dovuto spaventarli ed avere un impatto negativo sul valore dei nostri titoli.

 

A rassicurare il mercato può aver influito il fatto che un' altra grande agenzia di rating (Standard and Poor' s) qualche giorno fa aveva confermato il rating dell' Italia. Ma il motivo principale della limitata reazione dei mercati riguarda probabilmente il comportamento della Banca centrale europea (Bce).

 

Qualche giorno fa la Bce aveva infatti deciso che avrebbe accettato come garanzia per i propri prestiti alle banche anche i junk bond, il che eliminava il rischio che il declassamento dei nostri titoli al livello junk (comunque rilevante solo se deciso da tutte le principali quattro agenzie di rating) complicasse il finanziamento delle nostre banche, con effetti catastrofici sulla stabilità economica. Forse anche più importante di questo è il programma di massicci acquisti di titoli di Stato deciso della Bce. Quest' anno la Bce, tramite la Banca d' Italia, acquisterà circa 220 miliardi di titoli di Stato, alleviando di molto il peso degli acquisti da parte degli operatori finanziari privati.

christine lagarde jens weidmann

 

L' esistenza di questa rete di protezione deve essere tenuta a mente anche per rispondere alla seconda domanda.

Il declassamento deciso da Fitch è giustificato? Fitch dice che il declassamento è dovuto all' impatto che la crisi avrà sull' economia italiana e soprattutto sul debito pubblico che è previsto salire dal 135 al 156 per cento del Pil entro la fine dell' anno, stabilizzandosi poi a questo livello elevatissimo negli anni seguenti.

 

christine lagarde

La previsione è simile a quella fatta dallo stesso governo italiano. Per valutare le implicazioni di tale aumento per il rischio di una bancarotta da parte dello Stato italiano (il rischio su cui le agenzie di rating si concentrano quando pubblicano la loro valutazione) occorre però considerare che alla fine di quest' anno la Bce, sempre tramite la Banca d' Italia, sarà proprietaria di circa un quarto dei titoli pubblici italiani.

 

INFLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Corrispondentemente, i titoli detenuti dal mercato alla fine del 2020 potrebbero non essere neppure cresciuti rispetto alla fine del 2019. Il debito detenuto dal mercato aumenterà rispetto al Pil, vista la discesa di quest' ultimo, dal 113 al 119 per cento, ma il rapporto risulterà comunque molto più basso che nel 2014 (129 per cento), prima che iniziassero le operazioni di quantitaive easing decise dalla Bce di Mario Draghi.

 

Visto che l' Eurotower non intraprenderà certo operazioni speculative contro i nostri titoli di Stato, la sua detenzione di una quota elevata dei nostri titoli di Stato è un elemento di stabilità.

INFLAZIONE

Inoltre, gli interessi pagati su tali titoli, legalmente detenuti dalla Banca d' Italia, vengono restituiti allo Stato attraverso la distribuzione dei profitti della Banca d' Italia. Fra l' altro, la Bce ha indicato la disponibilità ad aumentare gli acquisti di titoli pubblici e privati «di tanto quanto necessario e per quanto a lungo ce ne sarà bisogno», come recita il suo comunicato stampa del 18 marzo.

 

Christine Lagarde ha avuto il suo momento «whatever it takes». Fitch non nega che questo sia un elemento positivo, ma non lo ritiene sufficiente per evitare il declassamento. Di diverso parere, come si è detto, Standard and Poor' s, che cita questo elemento come decisivo per il mantenimento del suo giudizio sull' Italia.

Forse avrete già capito che tendo a dare ragione a Standard and Poor' s, anche se occorre riconoscere che ci sono rischi nel medio periodo. Finché la Banca d' Italia deterrà i titoli di Stato nel proprio bilancio, il rischio di una crisi di fiducia nella solvibilità del nostro Stato risulterà attenuato.

 

STANDARD AND POOR'S

Quali sono allora i rischi? Il principale è che, per effetto dell' immissione massiccia di liquidità e di tassi di interesse molto bassi, più in là nel tempo, una volta superata la crisi del coronavirus, l' inflazione, ora inesistente, aumenti. Questo costringerebbe la Bce a stringere la politica monetaria, aumentando i tassi di interesse e riassorbendo la liquidità immessa nei mercati finanziari in tutti questi anni, compresa l' accelerazione di quest' anno.

 

cottarelli

Per far questo dovrebbe vendere i titoli di Stato, italiani e di altri Paesi, attualmente detenuti. Sarà a quel punto che vedremmo il vero peso del debito pubblico italiano. Questa resta un' eventualità ed è per questo che rimane importante ridurre nel tempo il peso nel nostro debito pubblico. Ma, nel futuro immediato, il rischio di difficoltà di finanziamento risulta di gran lunga ridotto dalla potente azione della nostra banca centrale.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…