alessandro profumo giuseppe bono

STATE BONO - ''FINCANTIERI E LEONARDO? MEGLIO SEPARATE''. L'AD CHE AVREBBE GUADAGNATO DALLA FUSIONE CHE VORREBBE RENZI, NON APPOGGIA L'IDEA - SULL'OPERAZIONE CON STX ASPETTA L'OK DELL'ANTITRUST EUROPEO DA 10 MESI. ''SIAMO STUFI DI ATTENDERE'' - E PUNGOLA IL GOVERNO: ''MANCANO SPAZI, SE AVESSIMO IL 'RIBALTAMENTO DEL CANTIERE A MARE' DI GENOVA POTREMMO PRODURRE ANCHE DI PIÙ''

Matteo Dell' Antico per “la Stampa

 

giuseppe bono

Soddisfatto della crescita del gruppo, se non fosse per quella mancanza di nuovi spazi che non permette a Fincantieri di «fare più lavoro». Giuseppe Bono, amministratore delegato del colosso italiano della navalmeccanica, traccia quelle che sono le priorità per la crescita del gruppo e chiude in maniera netta a una possibile fusione con la Leonardo. Spinge per un via libera da parte dell' Europa sull' operazione con i francesi di Stx, mentre sullo sviluppo degli stabilimenti italiani chiede maggiore chiarezza da parte del governo sul fronte investimenti.

 

Fincantieri e Leonardo devono restare separate o si può pensare e progettare un' alleanza, come vuole una parte della politica?

«Penso che ognuno debba andare per conto suo. Per quale motivo? Semplicemente perché un' operazione di questo tipo non porterebbe alcun valore aggiunto. Noi di Fincantieri facciamo navi da crociera e unità militari, loro operano nel settore dell' aerospazio. Discorso differente sono i progetti di collaborazione che portiamo avanti da tempo e che mi auguro possano andare avanti e continuare a crescere, ma parliamo di normale collaborazione».

 

Sull' operazione con i francesi di Stx, che interessa il settore delle crociere, dopo 10 mesi manca ancora il via libera dell' Antitrust europea. Siete preoccupati?

Fabrizio Palermo Giuseppe Bono

«Noi capiamo e rispettiamo tutto. Ma come cittadini europei e come industria europea pretendiamo che ci sia un' attenzione maggiore nei confronti del mondo produttivo. I progetti industriali hanno delle scadenze, siamo stufi di attendere».

 

Come procede, invece, il dossier Naval Group che prevede un accordo, sempre con i francesi, nel comparto militare?

«Stiamo andando avanti molto bene. Fortunatamente in questo caso abbiamo un' incombenza in meno, visto che non dobbiamo attendere un via libera da parte dell' Autorità europea della concorrenza.

Giuseppe Bono Richard Branson

Siamo decisamente avanti».

 

Lo scorso luglio lei ha lanciato un appello dicendo che Fincantieri, in Italia, non trova seimila addetti fra saldatori e carpentieri. Li avete trovati?

«Purtroppo no, almeno non ancora. Speriamo di poterli trovare presto».

 

A Fincantieri le commesse non mancano e in Italia gruppo avrebbe bisogno di nuovi spazi per costruire navi da crociera. Come state risolvendo questo problema visto che i vostri stabilimenti sono ormai saturi di ordini?

«Abbiamo molto lavoro, siamo richiesti in tutto il mondo: per la mancanza di aree ci stiamo attrezzando. In Romania, ad esempio, abbiamo convertito al mercato delle crociere uno stabilimento che operava nel settore offshore. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio per trovare una soluzione e ci siamo riusciti con quello che abbiamo a disposizione».

FINCANTIERI DI MONFALCONE

 

Avete perso la speranza di poter sviluppare i vostri stabilimenti in Italia?

«Facciamo un esempio: in questo momento ci servirebbe come il pane che il cantiere genovese di Sestri Ponente avesse la possibilità di ospitare la costruzione di navi da crociera di grandi dimensioni. Tutto questo non è possibile perché non si è fatto ancora nulla: sono anni che si parla di avviare i lavori per il cosiddetto ribaltamento del cantiere a mare, un' opera che garantirebbe più spazi a disposizione dello stabilimento e di conseguenza darebbe anche più lavoro».

 

macron e le maire a saint nazaire Stx

Il ribaltamento a mare dello stabilimento di Genova dovrebbe costare circa 700 milioni di euro. Ma i soldi da parte del governo non sono ancora stati messi a disposizione. Ha perso le speranze?

«Non lo so. Quello che posso dire è che il Paese deve decidere quello che vuole fare. Fincantieri presenta i suoi progetti e noi finanziamo quello che possiamo, ma poi ci sono delle cose che devono essere finanziate dallo Stato. Se non arriveranno questi fondi, il ribaltamento a mare non si farà».

 

Investire nella vostra industria significa aumentare i posti di lavoro. Il caso Monfalcone ne è la prova.

«Entro il 2021 saranno assunti sul territorio, e in particolare a Monfalcone, circa duemila operai. E Fincantieri oggi paga un operaio medio già più del 20% della media nazionale dei metalmeccanici».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…