fca renault

LO STATO ITALIANO POTREBBE ENTRARE IN FCA? - IN BORSA VOLANO FCA (+17%) E RENAULT (+16%), MA CHE NE PENSA LA LEGA PADRONA DELLA FUSIONE? GARAVAGLIA: ''PURCHÉ LE FABBRICHE RESTINO IN ITALIA'' (AUGURI), BORGHI TIRA FUORI UN TEMA MOLTO DELICATO: ''LO STATO FRANCESE HA IL 15% DI RENAULT. MACRON CON STX HA DIMOSTRATO DI USARE IN MODO SPREGIUDICATO IL CONTROLLO PUBBLICO. SE LO FACESSE ANCHE QUI, DOVREMMO PAREGGIARE''. CHE VORRÀ DIRE?

 

  1. FCA: ANCHE RENAULT VOLA IN BORSA A PARIGI (+16%)

(ANSA) - Anche Renault vola in Borsa, in scia alla proposta di fusione con Fca. Le azioni, che non sono riuscite subito ad entrare in contrattazione a Parigi a causa delle pressioni rialziste, salgono del 15,73% a 57,85 euro. Rialzo analogo per Fca, che a Piazza Affari avanza del 14,9% a 13,15 euro.

talento fca-renault

 

  1. FCA SCAMBIA IN BORSA, VOLA (+17%) CON EXOR (+10%)

 (ANSA) - Fca inizia a scambiare a Piazza Affari. Il titolo, sulla spinta della proposta di fusione con Renault, sale del 17% a 13,44 euro mentre la controllante Exor avanza del 10% a 62,32 euro.

 

  1. FCA "IMPAZIENTE" DI LAVORARE CON PARTNER DI RENAULT

 (ANSA) - Fca "è impaziente, quale parte di unica azienda con Groupe Renault, di lavorare con le società partner dell'Alleanza di Groupe Renault alla ricerca dei modi in cui creare ulteriore valore per tutti i membri dell'Alleanza". Lo scrive Fca nel comunicato che contiene i termini della proposta avanzata che per ora "si concentra su di una aggregazione tra Fca e Groupe Renault". Dalla fusione di quesgte due società - viene spiegato - matureranno per Nissan e Mitsubishi, per il semplice fatto di essere nell'Alleanza, sinergie per un miliardo, incrementale su base annua.

 

fca renault

  1. FCA: GOVERNO FRANCIA FAVOREVOLE A FUSIONE CON RENAULT

 (ANSA) Il governo francese è "favorevole" e "incoraggia" la fusione tra Fca e Renault, anche se aspetta di conoscerne tutte le condizioni. Lo ha detto il portavoce del governo francese Sibeth Ndiaye, secondo quanto riporta Bloomberg. La fusione promuoverebbe "la sovranità economica" dell'Europa, dove "abbiamo bisogno di giganti". Ndiaye ha ricordato che la scorsa settimana il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire, ha incontrato il presidente di Renault, Jean-Dominique Senard, per parlare dell'operazione.

 

mike manley

  1. FCA: GARAVAGLIA, BENE ALLEANZA, PURCHÉ FABBRICHE IN ITALIA

 (ANSA) - "Ben venga accordo Fca-Renault, purché ci siano sempre le fabbriche attive in Italia", lo ha detto il viceministro all'Economia Massimo Garavaglia a 24Mattino su Radio 24 di Maria Latella. "Il mercato ha sempre ragione - ha spiegato l'esponente leghista - alla fine l'importante è che ci sia sempre la produzione. La finanza purtroppo va dove vuole e paga le tasse dove vuole."

 

garavaglia

  1. FCA: BORGHI, ATTENTI A PRESENZA GOVERNO FRANCIA IN RENAULT

 (ANSA) - E' una "anomalia" da "tenere d'occhio" il fatto che lo Stato francese abbia una partecipazione del 15% di Renault. Il presidente della Commissione Bilancio della Camera, il leghista Claudio Borghi, ha commentato in questo modo la proposta di fusione fra Fca e la società automobilistica francese. "Già con i cantieri Stx - ha ricordato dalla sede del Carroccio in via Bellerio a Milano - Macron non si è fatto problemi a un utilizzo spregiudicato" dello Stato.

 

Quindi "staremo attenti che un patrimonio della Storia d'Italia sia valorizzato. Se sarà così, non ci saranno problemi, altrimenti...". "Altrimenti pareggeremo" ha detto senza specificare in che modo. "In quello che dovrebbe essere un affare fra privati in cui gli Stati, noi compresi non dovrebbero mettere becco fatto salvo l'interesse nazionale, lo Stato francese ha ancora il 15% di Renault quindi teniamo d'occhio".

mike manley john elkann

 

CLAUDIO BORGHI matteo salvini claudio borghigiovanni tria e claudio borghi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…