orban

TUTTE LE VIE DELLA SETA PORTANO A BUDAPEST - UN PROGETTO PRIVATO UNGHERESE MIRA A COSTRUIRE QUEST'ANNO, AL CONFINE UCRAINO, UN NUOVO TERMINAL FERROVIARIO PER I TRENI PROVENIENTI DALLA CINA - ENTRO IL 2024 IL PRIMO CAMPUS DI UNA GRANDE UNIVERSITÀ CINESE IN EUROPA POTREBBE NASCERE PROPRIO NEL PAESE DI VIKTOR ORBAN - MA PER GLI ANALISTI NON SONO PROGETTI CHE PORTEREBBERO GRANDI VANTAGGI ECONOMICI: "SEMBRA UN MODO CON CUI L'UNGHERIA VUOLE MOSTRARE A BRUXELLES CHE HA AMICI POTENTI..."

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione

 

viktor orban

Le scavatrici sono impegnate a livellare il terreno disperatamente ghiacciato ai margini della pianura ungherese. Se tutto va bene, entro la fine del 2021, il sito di 125 ettari, situato a una decina di chilometri dal confine ucraino, dovrebbe ospitare quello che i suoi progettisti hanno già definito "il più grande e moderno terminal ferroviario d'Europa".

 

Nel 2022, i primi treni dalla Cina dovrebbero scaricare i loro container a Fenyeslitke, che diventerà una nuova porta ferroviaria verso l'Unione Europea (UE). Dopo aver attraversato la Russia e l'Ucraina su vagoni a scartamento russo, saranno trasferiti su treni a scartamento europeo e poi partiranno per tutta la parte meridionale del Vecchio Continente.

 

viktor orban ursula von der leyen

«Saremo in grado di accogliere fino a quattro treni contemporaneamente, questo terminal sarà molto più grande di quelli esistenti in Polonia e Bielorussia», afferma Janos Talosi, CEO della società East-West Gate, che vuole competere con l'asse attuale che passa per la Germania.

 

«La nostra posizione geografica gli permetterà di essere la porta occidentale delle "nuove vie della seta", le merci dalla Cina potranno arrivare in sedici giorni», aggiunge, facendo tuttavia attenzione a dire che «è un progetto privato che non dipende direttamente» del grande piano di Xi Jinping che consiste nell'agevolare le esportazioni cinesi attraverso nuove infrastrutture finanziate da Pechino, un po' ovunque tra l'Asia e l'Europa.

 

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

Ma se il sig. Talosi è molto cauto quando si tratta di parlare di geopolitica, l'investimento di una sessantina di milioni di euro, e proveniente per l'80% da un miliardario russo-ungherese, Ruslan Rahimkulov, approfitterà della posizione molto pro-Pechino di Viktor Orban, il primo ministro ultranazionalista al potere a Budapest.

 

Come East-West Gate, negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli annunci di investimenti cinesi o favorevoli agli interessi cinesi nella patria dell'Europa centrale. Se da diversi anni la Cina cerca di mettere piede nella regione, con più o meno successo a seconda degli Stati, il 2020 ha segnato una brusca accelerazione dei suoi piani in Ungheria. Con la Serbia, che non fa parte dell'UE, la nazione di Viktor Orban è il paese d'Europa più aperto a Pechino, un modo per il dirigente ungherese di controbilanciare un'Unione europea che non smette di fustigare, anche se si guarda bene dal lasciarla. «Se ci sono altri paesi come l'Italia o la Grecia che possono essere sensibili alla Cina, nessuno gli dedica un amore incondizionato come l'Ungheria», sottolinea Agnes Szunomar, professoressa di economia specializzata della Cina all'università Corvinus di Budapest.

 

budapest 1

Carta bianca

Qui, il vaccino cinese Covid potrebbe essere autorizzato nei prossimi giorni, senza aspettare il parere delle autorità europee, Huawei ha carta bianca per implementare il 5G, Lenovo (il primo produttore mondiale di PC) per aprire il suo primo stabilimento in Europa, e il progetto East-West Gate potrebbe rendere l'Ungheria il primo gateway europeo per le merci cinesi. Soprattutto perché è in corso anche il controverso progetto ferroviario tra Budapest e Belgrado

 

XI JINPING PARLA AI CINESI

Questa linea dovrebbe permettere al porto del Pireo, in Grecia, acquistato nel 2016 da capitali cinesi, di essere collegato più rapidamente a Budpaest, attraverso i Balcani, e lì al resto dell'Europa. Annunciato nel 2013, il progetto, del valore di 3 miliardi di euro, sarà finanziato all'85% da prestiti cinesi. Già iniziati dal lato serbo, i lavori si sono protratti a lungo dal lato ungherese, ma Viktor Orban ha fatto votare nel maggio 2020 una legge che prevede di imporre un segreto di dieci anni su tutti i dettagli di questo mercato, che andrà in particolare a beneficio delle imprese di BTP del suo compagno di classe e prima fortuna ungherese, Lorinc Meszaros. Da allora, queste hanno iniziato i loro primi studi.

 

La nuova linea, prevista l'apertura nel 2025, deve permettere all'«Ungheria di diventare un centro logistico per l'Europa», afferma il ministero dell'Economia. Le critiche indicano che il prestito cinese non è particolarmente vantaggioso. La linea eviterà inoltre le due grandi città del sud dell'Ungheria e non supererà i 200 km/h, il che limiterà il suo interesse per il traffico passeggeri.

 

«Non si vede bene il vantaggio economico per la parte ungherese di spendere così tanto per un'infrastruttura di cui non si ha troppo bisogno» afferma Agnes Szunomar. «Sembra soprattutto politico, l'Ungheria vuole mostrare a Bruxelles che ha amici potenti al di fuori dell'Europa». L'Unione europea, che negli ultimi anni ha finanziato la maggior parte delle opere infrastrutturali in Ungheria con sovvenzioni e non con prestiti, sarà pertanto tenuta in disparte.

vladimir putin viktor orban 1

 

Ma un progetto ancora più spettacolare è nelle scatole magiare-cinesi. La Fudan University, al 100° posto nella classifica di Shanghai, ha firmato un protocollo d'intesa nel dicembre 2020 per aprire nel sud della capitale ungherese quello che sarà il primo campus di una grande università cinese in Europa.

 

"Il campus potrebbe essere completato entro il 2024", ha spiegato il leader del progetto ungherese, Levente Horvath, ai media filogovernativi - non gli è stato permesso di rispondere alle domande di Le Monde. Un gigantesco terreno di 130 ettari sarà così acquistato nel 2021 per 2,3 milioni di euro dal governo per permettere la costruzione di edifici che possono ospitare fino a "5.000-6.000 studenti e 500 insegnanti".

 

GEORGE SOROS A DAVOS

L'università cinese dovrebbe in particolare assicurare insegnamenti in «economia, relazioni internazionali, medicina e scienze tecniche». «Fudan potrà svolgere un ruolo essenziale nell'internazionalizzazione del sistema educativo ungherese», ha elogiato, al momento della firma del protocollo, il ministro dell'innovazione e delle tecnologie, Laszlo Palkovics, che non ha voluto rispondere a Le Monde.

 

Una dichiarazione che non manca di ironia, mentre il governo ungherese ha spinto negli ultimi anni un'altra università straniera, l'università dell'Europa centrale, fondata e finanziata dal miliardario americano George Soros, nemico di Stato nell'Ungheria di M. Orban, a lasciare Budapest.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO