orban

TUTTE LE VIE DELLA SETA PORTANO A BUDAPEST - UN PROGETTO PRIVATO UNGHERESE MIRA A COSTRUIRE QUEST'ANNO, AL CONFINE UCRAINO, UN NUOVO TERMINAL FERROVIARIO PER I TRENI PROVENIENTI DALLA CINA - ENTRO IL 2024 IL PRIMO CAMPUS DI UNA GRANDE UNIVERSITÀ CINESE IN EUROPA POTREBBE NASCERE PROPRIO NEL PAESE DI VIKTOR ORBAN - MA PER GLI ANALISTI NON SONO PROGETTI CHE PORTEREBBERO GRANDI VANTAGGI ECONOMICI: "SEMBRA UN MODO CON CUI L'UNGHERIA VUOLE MOSTRARE A BRUXELLES CHE HA AMICI POTENTI..."

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione

 

viktor orban

Le scavatrici sono impegnate a livellare il terreno disperatamente ghiacciato ai margini della pianura ungherese. Se tutto va bene, entro la fine del 2021, il sito di 125 ettari, situato a una decina di chilometri dal confine ucraino, dovrebbe ospitare quello che i suoi progettisti hanno già definito "il più grande e moderno terminal ferroviario d'Europa".

 

Nel 2022, i primi treni dalla Cina dovrebbero scaricare i loro container a Fenyeslitke, che diventerà una nuova porta ferroviaria verso l'Unione Europea (UE). Dopo aver attraversato la Russia e l'Ucraina su vagoni a scartamento russo, saranno trasferiti su treni a scartamento europeo e poi partiranno per tutta la parte meridionale del Vecchio Continente.

 

viktor orban ursula von der leyen

«Saremo in grado di accogliere fino a quattro treni contemporaneamente, questo terminal sarà molto più grande di quelli esistenti in Polonia e Bielorussia», afferma Janos Talosi, CEO della società East-West Gate, che vuole competere con l'asse attuale che passa per la Germania.

 

«La nostra posizione geografica gli permetterà di essere la porta occidentale delle "nuove vie della seta", le merci dalla Cina potranno arrivare in sedici giorni», aggiunge, facendo tuttavia attenzione a dire che «è un progetto privato che non dipende direttamente» del grande piano di Xi Jinping che consiste nell'agevolare le esportazioni cinesi attraverso nuove infrastrutture finanziate da Pechino, un po' ovunque tra l'Asia e l'Europa.

 

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

Ma se il sig. Talosi è molto cauto quando si tratta di parlare di geopolitica, l'investimento di una sessantina di milioni di euro, e proveniente per l'80% da un miliardario russo-ungherese, Ruslan Rahimkulov, approfitterà della posizione molto pro-Pechino di Viktor Orban, il primo ministro ultranazionalista al potere a Budapest.

 

Come East-West Gate, negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli annunci di investimenti cinesi o favorevoli agli interessi cinesi nella patria dell'Europa centrale. Se da diversi anni la Cina cerca di mettere piede nella regione, con più o meno successo a seconda degli Stati, il 2020 ha segnato una brusca accelerazione dei suoi piani in Ungheria. Con la Serbia, che non fa parte dell'UE, la nazione di Viktor Orban è il paese d'Europa più aperto a Pechino, un modo per il dirigente ungherese di controbilanciare un'Unione europea che non smette di fustigare, anche se si guarda bene dal lasciarla. «Se ci sono altri paesi come l'Italia o la Grecia che possono essere sensibili alla Cina, nessuno gli dedica un amore incondizionato come l'Ungheria», sottolinea Agnes Szunomar, professoressa di economia specializzata della Cina all'università Corvinus di Budapest.

 

budapest 1

Carta bianca

Qui, il vaccino cinese Covid potrebbe essere autorizzato nei prossimi giorni, senza aspettare il parere delle autorità europee, Huawei ha carta bianca per implementare il 5G, Lenovo (il primo produttore mondiale di PC) per aprire il suo primo stabilimento in Europa, e il progetto East-West Gate potrebbe rendere l'Ungheria il primo gateway europeo per le merci cinesi. Soprattutto perché è in corso anche il controverso progetto ferroviario tra Budapest e Belgrado

 

XI JINPING PARLA AI CINESI

Questa linea dovrebbe permettere al porto del Pireo, in Grecia, acquistato nel 2016 da capitali cinesi, di essere collegato più rapidamente a Budpaest, attraverso i Balcani, e lì al resto dell'Europa. Annunciato nel 2013, il progetto, del valore di 3 miliardi di euro, sarà finanziato all'85% da prestiti cinesi. Già iniziati dal lato serbo, i lavori si sono protratti a lungo dal lato ungherese, ma Viktor Orban ha fatto votare nel maggio 2020 una legge che prevede di imporre un segreto di dieci anni su tutti i dettagli di questo mercato, che andrà in particolare a beneficio delle imprese di BTP del suo compagno di classe e prima fortuna ungherese, Lorinc Meszaros. Da allora, queste hanno iniziato i loro primi studi.

 

La nuova linea, prevista l'apertura nel 2025, deve permettere all'«Ungheria di diventare un centro logistico per l'Europa», afferma il ministero dell'Economia. Le critiche indicano che il prestito cinese non è particolarmente vantaggioso. La linea eviterà inoltre le due grandi città del sud dell'Ungheria e non supererà i 200 km/h, il che limiterà il suo interesse per il traffico passeggeri.

 

«Non si vede bene il vantaggio economico per la parte ungherese di spendere così tanto per un'infrastruttura di cui non si ha troppo bisogno» afferma Agnes Szunomar. «Sembra soprattutto politico, l'Ungheria vuole mostrare a Bruxelles che ha amici potenti al di fuori dell'Europa». L'Unione europea, che negli ultimi anni ha finanziato la maggior parte delle opere infrastrutturali in Ungheria con sovvenzioni e non con prestiti, sarà pertanto tenuta in disparte.

vladimir putin viktor orban 1

 

Ma un progetto ancora più spettacolare è nelle scatole magiare-cinesi. La Fudan University, al 100° posto nella classifica di Shanghai, ha firmato un protocollo d'intesa nel dicembre 2020 per aprire nel sud della capitale ungherese quello che sarà il primo campus di una grande università cinese in Europa.

 

"Il campus potrebbe essere completato entro il 2024", ha spiegato il leader del progetto ungherese, Levente Horvath, ai media filogovernativi - non gli è stato permesso di rispondere alle domande di Le Monde. Un gigantesco terreno di 130 ettari sarà così acquistato nel 2021 per 2,3 milioni di euro dal governo per permettere la costruzione di edifici che possono ospitare fino a "5.000-6.000 studenti e 500 insegnanti".

 

GEORGE SOROS A DAVOS

L'università cinese dovrebbe in particolare assicurare insegnamenti in «economia, relazioni internazionali, medicina e scienze tecniche». «Fudan potrà svolgere un ruolo essenziale nell'internazionalizzazione del sistema educativo ungherese», ha elogiato, al momento della firma del protocollo, il ministro dell'innovazione e delle tecnologie, Laszlo Palkovics, che non ha voluto rispondere a Le Monde.

 

Una dichiarazione che non manca di ironia, mentre il governo ungherese ha spinto negli ultimi anni un'altra università straniera, l'università dell'Europa centrale, fondata e finanziata dal miliardario americano George Soros, nemico di Stato nell'Ungheria di M. Orban, a lasciare Budapest.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?