nagel del vecchio

DEL VECCHIO ARZILLO, ARZILLISSIMO! - IL NUOVO SOCIO COL 7% PARTE SUBITO ALL'ATTACCO DI NAGEL: ''MI ASPETTO UN NUOVO PIANO INDUSTRIALE CHE NON BASI I RISULTATI SOLO SU GENERALI E COMPASS, MA PROGETTI UN FUTURO DA BANCA DI INVESTIMENTI''. INSOMMA SECONDO IL CAPO DI LUXOTTICA, I MANAGER STANNO SEDUTI AD ASPETTARE LE CEDOLE E HANNO DIMENTICATO IL MANDATO DI PIAZZETTA CUCCIA

Francesco Spini per "la Stampa"

 

«Mi aspetto un nuovo piano industriale che non basi i risultati di Mediobanca solo su Generali e Compass, ma progetti un futuro da banca di investimenti».

Leonardo Del Vecchio rompe il silenzio e parla di Piazzetta Cuccia, l' istituto su cui il 17 settembre ha puntato oltre mezzo miliardo di euro per rilevarne il 6,94%. Ora, in vista del piano industriale che l' ad Alberto Nagel presenterà al mercato il 12 novembre, mister Luxottica legge il capitolo primo del suo quaderno di doglianze. Che non si limita a una sferzata sulla banca d' affari. Vuole anche «una banca - prosegue nella dichiarazione rilasciata all' agenzia Radiocor - capace di giocare un ruolo da leader in Italia e in Europa e che possa così dare soddisfazione a tutti gli azionisti, Delfin inclusa».

 

Non una parola sui temi su cui il mercato si interroga, se la quota sia già cresciuta (ci sono indiscrezioni che la accreditano oltre il 9%) e se il duo Del Vecchio - Francesco Milleri abbia già presentato alla Bce la richiesta, allo studio dell' avvocato Sergio Erede, di poter salire sopra il 10%.

 

Per ora la posizione di Del Vecchio si traduce in una critica alla gestione di Mediobanca e sull' 80% circa degli utili che derivano da Compass e Generali, tralasciando il fatto che, dal 2013, l' istituto abbia raggiunto, come riporta un recente studio di Citi, un ritorno per gli azionisti del 160%.

 

Ed è un appunto controcorrente rispetto a quanto gli analisti apprezzano di Mediobanca, ossia la diversificazione del business che, visti i chiari di luna sul mercato dei capitali, alla banca d' affari affianca appunto il credito al consumo di Compass - avviato per la verità nel 1958, quando al timone c' era un tale Enrico Cuccia e cresciuto sia per linee interne sia con l' acquisizione di Linea - così come, dal 2016 e con forza crescente, la gestione dei patrimoni, con Mediobanca Private Banking e la Sgr, un business alimentato anche da acquisizioni. Resta poi il 13% di Generali, quota che Nagel si è sempre detto disposto a diminuire in favore però di attività altrettanto redditizie.

 

L' ingresso della Delfin di Del Vecchio in Mediobanca si dice sia partita dall' arrabbiatura del Cavaliere di Agordo per il «no» giunto dallo Ieo (nosocomio di cui Piazzetta Cuccia è il primo azionista) al suo progetto di cittadella della salute per cui era pronto a versare 500 milioni. Ma ora tutto ciò rischia di scatenare una guerra nucleare nel mondo della finanza italiana e coinvolgere le Generali. Come, però, è ancora da capire.

 

Fonti vicine a Delfin smentiscono ad esempio che Del Vecchio «abbia mai avuto allo studio una ipotesi di scissione di Generali da Mediobanca», per distribuire la quota ai soci. A Trieste, per il resto, Del Vecchio può ancora contare su un asse con i Benetton e Francesco Gaetano Caltagirone. Asse che però non c' è in Piazzetta Cuccia: i Benetton hanno ben altre priorità, mentre il costruttore romano - che non è azionista di Mediobanca - sembra starsene alla finestra.

 

 La sfida di Del Vecchio sarà quella di convincere i fondi sulla sua ricetta per Mediobanca, mentre altri investitori, come i Doris di Mediolanum, rinnovano la fiducia a Nagel, pronti ad arrotondare la quota all' insù. La Borsa resta assai cauta, visto che il titolo di Piazzetta Cuccia avanza appena dello 0,16% a 9,76 euro. Poco più mosse le Generali, su dello 0,48% a 17,83 euro.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…