leonardo del vecchio mediobanca

DEL VECCHIO NON STA A CUCCIA (PIAZZETTA) - COME DAGO-ANTICIPATO, LA BCE HA STOPPATO IL PAPERONE DI AGORDO NELLA SUA SCALATA A MEDIOBANCA: SE SUPERERÀ IL 20%, DOVRÀ SOTTOPORSI ALLA VIGILANZA EUROPEA, TRASFORMANDO “DELFIN” IN UNA HOLDING BANCARIA - DUNQUE, CHE FARÀ IL PATRON DI LUXOTTICA? L’ALTERNATIVA È TROVARE UN PARTNER GIÀ IDONEO PER LA VIGILANZA, PRESSO CUI COLLOCARE UNA PARTE DELLE AZIONI. VALE A DIRE, UNA BANCA. MA QUALE? INTESA?

Daniela Polizzi per il “Corriere della Sera”

 

GLI AZIONISTI DI MEDIOBANCA

«Non ci sono limiti che riguardano la natura degli investitori. Ma ci sono regole che si applicano a tutte le banche», non solo a Mediobanca. Lo ha detto Andrea Enria, il capo della vigilanza europea durante la sua missione in Italia all'esecutivo dell'Abi a chi due giorni fa gli chiedeva un commento sulle indiscrezioni secondo le quali la Bce ha messo al corrente Leonardo Del Vecchio che non potrà salire oltre il 20% di Piazzetta Cuccia attraverso la sua cassaforte Delfin.

 

leonardo del vecchio

Una quota che è frutto di acquisti avviati nel 2019 e proseguiti fino all'attuale 19,4%. Anche se sempre nelle vesti di investitore finanziario. L'impegno, ai corsi attuali di Borsa, vale circa 1,7 miliardi. Sullo sfondo, la volontà del fondatore di Luxottica di crescere ancora entro ottobre 2023 quando l'assemblea di Mediobanca sarà chiamata a rinnovare il consiglio di amministrazione e Del Vecchio a esercitare la sua influenza sul cambiamento.

 

mediobanca nagel

Ma quali sarebbero le criticità? La normativa bancaria europea, recepita nel 2010 dall'Italia, prevede che, nel caso in cui un azionista superi il 20% del capitale di una banca e ne acquisisca un'influenza rilevante, debba sottoporsi alla vigilanza della Bce. Cosa che per Delfin significherebbe avere requisiti di capitale, presidiare rischi, adottare sistemi di reporting e di governance adeguati per avere una quota di così grande rilievo in una banca.

 

Leonardo Del Vecchio

In pratica la holding lussemburghese che custodisce la partecipazione in EssilorLuxottica dovrebbe trasformarsi in una holding bancaria. Quindi, se «non ci sono limiti che riguardano la natura degli investitori», ci sono ostacoli regolamentari.

 

Che cosa potrebbe quindi fare ora Del Vecchio nella compagine di Mediobanca?

Al suo fianco c'è Francesco Gaetano Caltagirone che ha di recente arrotondato al 5,49% la sua quota nell'istituto milanese. Se unissero le forze, come hanno già fatto in Generali, correrebbero il rischio di far scattare il «concerto» e quindi l'obbligo di Opa che per Mediobanca è prevista al superamento del 25% del capitale.

 

Coagulare una governance comune che convinca tutti gli investitori potrebbe essere un'alternativa. In Mediobanca il mercato pesa per oltre il 50% del capitale. Una porzione più alta di quella in Generali. Che cosa potrebbe decidere Del Vecchio di fare con la sua quota? Molte le ipotesi che circolano sul mercato. Del Vecchio potrebbe tenerla e beneficiare dei dividendi che Mediobanca ha sempre distribuito agli azionisti. E magari gradualmente alleggerire.

 

ALBERTO NAGEL CARLO MESSINA

Soprattutto se Piazzetta Cuccia troverà la «preda» che il ceo Alberto Nagel cerca da tempo nel mondo del wealth e asset management. Con il relativo apprezzamento del titolo sul quale scommette il mercato.

 

L'altra ipotesi su cui il mercato si interroga è se l'imprenditore, che ha costruito il più grande gruppo mondiale dell'occhialeria, possa percorrere strade alternative.

 

Una di queste sarebbe la ricerca di un partner presso il quale collocare una parte delle azioni. Magari a un altro veicolo idoneo per la vigilanza Bce. Vale a dire a una banca. Italiana o straniera. Si tratta di una strada che il mercato allo stato attuale classifica come difficilmente percorribile. Anche se lo stallo non può essere una condizione permanente.

 

 

 

 

Articoli correlati

COME DAGO-ANTICIPATO, LA BCE STOPPA DEL VECCHIO SU MEDIOBANCA: IL PAPERONE DI AGORDO NON POTRA\'...

GENERALI, E SUBITO SCONTRO - LA MINORANZA DI CALTAGIRONE E FUORI DAI COMITATI. LA POLEMICA

GENERALI, TANTO RUMORE PER NULLA - CALTAGIRONE, DEL VECCHIO E BENETTON HANNO MESSO SUL PIATTO 7 MLD.

CALTAGIRONE: MAZZIATO A TRIESTE, CORNIFICATO A MILANO? - CHIUSA CON DISFATTA LA PARTITA GENERALI

NAGEL METTE A CUCCIA CALTAGIRONE - DOPO LA BATTAGLIA (VINTA) SU GENERALI, L'AD DI MEDIOBANCA...

 

 

 

andrea enria large FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET leonardo del vecchiofrancesco gaetano caltagironeAlberto NagelFRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIOALBERTO NAGELAndrea Enria AB Leonardo Del Vecchio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”