giovanni ferrero massimiliana landini aleotti alessandro rosano

I VERI RICCONI MANTENGONO UN BASSO PROFILO - PRENDETE GIOVANNI FERRERO, IL PIÙ RICCO DEL NOSTRO PAESE, CHE NON RILASCIA QUASI MAI INTERVISTE - OPPURE MASSIMILIANA LANDINI ALEOTTI, STEFANO PESSINA, LA FAMIGLIA PERFETTI. E ANCORA, L’ULTIMO ARRIVATO: ALESSANDRO ROSANO, FONDATORE DI “HEY DUDE”, UNA SOCIETÀ CHE PRODUCE SCARPE PER IL TEMPO LIBERO, VENDUTA AL GRUPPO “CROCS” PER 2,5 MILIARDI (AVEVATE MAI SENTITO IL SUO NOME?)

ALESSANDRO ROSANO HEY DUDE

Luca Piana per “la Repubblica - Affari & Finanza”

 

L'ultimo arrivato si chiama Alessandro Rosano e nei giorni prima di Natale ha fatto il colpo della vita. Il gruppo americano Crocs, quello dei sandali colorati, ha annunciato di aver comprato un'azienda di Hong Kong che si chiama Hey Dude e produce scarpe per il tempo libero, che ha iniziato a vendere via Amazon nel 2017 raggiungendo i 580 milioni di dollari di ricavi.

 

Dalla cessione Rosano, il fondatore di Hey Dude, incasserà 2,5 miliardi di dollari, oltre 2 miliardi dei quali cash, e continuerà a lavorare nel gruppo. Di lui, in realtà, si sa poco: incrociando i dati su Linkedin e sul sito di Hey Dude si arriva a dedurre che ha 53 anni, è nato a Torino e tredici anni fa ha fondato a Pistoia una piccola azienda calzaturiera, che esiste ancora e si chiama Fratelli Diversi.

scarpe hey dude 1

 

Come sia passato dall'intuizione iniziale ai fasti di Hong Kong, però, lui finora ha preferito non raccontarlo, entrando di diritto in una speciale categoria di imprenditori italiani: i capitani silenziosi.

 

Se si osserva la classifica elaborata da Forbes sui grandi patrimoni italiani, che include anche chi è nato qui ma risiede all'estero, si nota che in vetta ci sono numerosi imprenditori che si fanno coinvolgere raramente nelle grandi partite finanziarie o nella vita pubblica del Paese.

I CAPITANI SILENZIOSI TRA I MILIARDARI ITALIANI

 

Alcuni non hanno mai rotto la loro riservatezza per concedere un'intervista, altri lo fanno solo in rare occasioni. È vero, al secondo posto del ranking spicca Leonardo Del Vecchio, il fondatore di EssilorLuxottica che sta mettendo a soqquadro gli storici equilibri di due santuari della finanza nazionale come Mediobanca e Generali, mentre al quinto si trova Silvio Berlusconi, che certamente nessuno può accusare di finto understatement.

 

leonardo del vecchio

Allo stesso tempo, però, molti italiani faticherebbero a riconoscere, se lo incontrassero al gate dell'aeroporto, il numero tre della classifica Stefano Pessina, che con la compagna - di lavoro e di vita - Ornella Barra è uno dei grandi azionisti di Walgreens Boots Alliance, colosso mondiale della distribuzione farmaceutica, un giro d'affari che supera i 111 miliardi di euro.

 

stefano pessina

Lo stesso si può dire per la numero quattro Massimiliana Landini, vedova di Alberto Aleotti, imprenditore scomparso nel 2014 che fece grande la casa farmaceutica Menarini, oppure per il numero otto Gustavo Denegri, che controlla la società diagnostica Diasorin, fenomeno di Piazza Affari con una capitalizzazione di 8,6 miliardi di euro.

 

Massimiliana Landini Aleotti

I gruppi industriali che stanno dietro a queste fortune silenziose sono molto diversi fra loro, così come le storie individuali delle persone che li guidano o ne sono i grandi azionisti. Quasi in ogni bar d'Italia si trovano le gomme Brooklyn, le caramelle Golia, i Chupa Chups. L'azienda che li produce si chiama Perfetti Van Melle e nei pressi di Milano conserva l'originario stabilimento produttivo di Lainate.

 

gustavo denegri 1

La famiglia Perfetti, i proprietari, decimi nella classifica di Forbes, si sono trasferiti in Svizzera negli anni Settanta, quando Egidio, uno dei due fondatori, venne rapito e poi liberato solo dopo il pagamento di un riscatto. Due settimane prima di Egidio, anche il fratello Augusto era stato oggetto di un analogo tentativo, sventato all'ultimo istante.

 

Perfetti Van del Melle

Da allora la famiglia si è chiusa nella privacy più estrema e solo un esponente della terza generazione, Egidio pure lui, presidente della holding lussemburghese che custodisce la proprietà del gruppo, vi sfugge a intermittenza, considerato che pilota e sponsorizza una Porsche del team tedesco Project 1, iscritta al campionato mondiale endurance.

 

La Perfetti d'un tempo è cresciuta anche attraverso acquisizioni, fino a diventare un colosso mondiale delle caramelle, ha 17.600 dipendenti e ha spostato il quartier generale in Olanda. Il bilancio consolidato della holding lussemburghese (la C+F Confectionary & Foods) mostra che i lockdown del 2020 hanno dato una bella botta ai ricavi, scesi da 2,6 a 2,2 miliardi di euro.

 

giovanni ferrero

I profitti netti, però, sono aumentati da 236 a 305 milioni, in parte grazie a una legge italiana: la rivalutazione dei beni patrimoniali resa possibile dal Decreto Agosto del governo Conte 2, che ha permesso alla filiale di Lainate di ridurre in misura consistente il carico fiscale del 2020.

 

Molto italiano e molto no è anche il gruppo Ferrero. Dell'uomo che ha inventato la Nutella, Michele Ferrero, si conoscono due interviste: una rilasciata per il libro "Miliardari in borghese" del 1966, l'altra pubblicata dal quotidiano La Stampa dopo la sua scomparsa, nel 2015.

giovanni ferrero 2

 

Nel mezzo ha sempre fatto parlare le martellanti pubblicità dei prodotti più conosciuti, dal Mon Chéri all'ovetto Kinder. Il figlio Giovanni, in testa alla classifica di Forbes una spanna sopra Del Vecchio, il silenzio ereditario l'ha interrotto in due momenti.

 

Il primo con un'intervista più personale nel 2008, tra la pubblicazione del quarto e del quinto dei romanzi che ha scritto (è arrivato a sette, l'ultimo è uscito l'anno scorso). Il secondo quando ha preso in mano le redini del gruppo e ha annunciato che Ferrero sarebbe andata «oltre le colonne d'Ercole», affiancando alla crescita interna quella per acquisizioni, mai tentata dal padre.

giovanni ferrero nutella

 

Da allora Giovanni, che è nato a Torino ma risiede a Bruxelles, ha rilevato biscotti, cioccolatini, snack alla frutta, gelati, crostate e altro ancora tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Spagna, Belgio, Danimarca, Italia.

 

 Negli ultimi anni è tornato alla riservatezza tipica della famiglia, non solo di Michele ma anche della madre Maria Franca Fissolo. A parlare sono i numeri, che mostrano l'esecuzione dei piani annunciati nel 2015: il gruppo, oltre 34 mila dipendenti, controllato dalla lussemburghese Ferrero International, nel bilancio annuale all'agosto 2020 aveva ormai 12,3 miliardi di euro di ricavi, in crescita dagli 11,4 dell'anno prima soprattutto grazie alle acquisizioni.

GIOVANNI ALBERTO E LUCIA ALEOTTI

 

Uno spunto interessante riguarda il fatto che alcuni fra i capitani silenziosi al top della classifica sono al vertice di imprese non quotate in Borsa. È così per Ferrero, Aleotti e Perfetti, e anche per Simona Giorgetta, 47 esima nel ranking, erede del 34 per cento della Mapei al fianco degli Squinzi.

 

La scalata più spettacolare, però, è forse quella di Leonardo Del Vecchio, che nella fotografia di Forbes ha portato il suo patrimonio a 32,9 miliardi di dollari facendo leva proprio sulla crescita per acquisizioni e fusioni della sua EssilorLuxottica, oggi uno dei titoli di punta della Borsa di Parigi.

 

luca garavoglia campari

Sarà dunque interessante vedere, fra gli outsider, quanto potranno crescere in futuro altri personaggi meno noti ma grandi azionisti di imprese quotate. Una è Alessandra Garavoglia, 14 esima con 4,4 miliardi di dollari, sorella del più visibile ma sempre riservato Luca Garavoglia, nono con 5,2 miliardi, presidente della Campari, altro gruppo votato alla crescita per acquisizioni.

 

L'altro è Sergio Stevanato, proprietario del gruppo padovano che porta il nome di famiglia e produce contenitori e infusori per farmaci: la recente quotazione a Wall Street dell'azienda lo ha fatto scoprire anche in Italia, proiettandolo in sedicesima posizione, con un patrimonio di 3,7 miliardi.

stefano pessina ornella barra boots

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO