giancarlo giorgetti rete tim yannick bollore arnaud de puyfontaine

VIVENDI VA ALLA GUERRA PER LA RETE TIM – LA PROPOSTA PRESENTATA DA YANNICK BOLLORÈ E ARNAUD DE PUYFONTAINE A GIORGETTI PREVEDE UN CAMBIAMENTO DI MANAGEMENT E DI STRATEGIA INDUSTRIALE SENZA LA CESSIONE DELLA RETE –  UN PIANO EVIDENTEMENTE INCOMPATIBILE CON L’OFFERTA DA 20-23 MILIARDI PER NETCO IN ARRIVO DA KKR CON IL SOSTEGNO DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA – SECONDO “REPUBBLICA”, DAL MEF AVREBBERO PRESO TEMPO. MA IL TESORO SMENTISCE: “NESSUNA RIFLESSIONE, ANDIAMO AVANTI CON IL DOSSIER NETCO” – SI PROSPETTA UNA BATTAGLIA LEGALE SE IL CDA DI TIM DOVESSE DIRE SÌ AL FONDO AMERICANO SENZA PASSARE PER L’ASSEMBLEA…

'IL GOVERNO APPOGGIA NETCO', IL MEF AL LAVORO        

giancarlo giorgetti al forum ambrosetti di cernobbio

(ANSA) - Il dossier Netco continua ad avere l'appoggio del governo. Secondo quanto risulta all'ANSA da fonti del Mef, il governo con i suoi advisor sta lavorando a questo dossier. Le stesse fonti affermano che non sono fondate le ipotesi circolate dopo l'incontro con VIVENDI al Tesoro.

 

Secondo Repubblica, in particolare, il socio francese avrebbe offerto al Mef 'di salvare TIM senza vendere la rete' e sottoposto al ministro Giorgetti una proposta 'che esclude un aumento di capitale ma che passerebbe da un nuovo cambio di management'.

 

Non risulta che ci sia in corso su questo una riflessione del governo, che invece è fermo nel suo proposito di entrare fino al 20% con diritti strategici di governance, come dichiarato, dopo la firma del Memorandum con Kkr.

 

OFFERTA VIVENDI AL MEF PER SALVARE TIM SENZA VENDERE LA RETE

Estratto dell’articolo di Sara Bennewitz per “la Repubblica”

 

YANNICK E VINCENT BOLLORE

Una soluzione industriale per Tim che non comporti il sacrificio della rete: è questo il punto forte della proposta di Vivendi al governo. Il ministro del Tesoro Giancarlo Giorgetti e il capo di gabinetto del governo Meloni Gaetano Caputi l’hanno ascoltata direttamente dal presidente Yannick Bollorè e dall’ad Arnaud de Puyfontaine, nell’incontro di giovedì scorso richiesto dal primo socio di Tim e definito da più fonti «costruttivo e cordiale».

 

 Una strategia che per i francesi è nel miglior interesse dei soci, dell’azienda e dell’Italia, ma che è evidentemente incompatibile con l’offerta su Netco in arrivo dal fondo Kkr con il sostegno del Tesoro. Giorgetti, dopo aver ascoltato la proposta di Vivendi, che esclude un aumento di capitale ma che passerebbe da un nuovo cambio di management, si è riservato di approfondire la questione.

 

BOLLORE' VIVENDI

Il Mef non avrebbe ancora preso una decisione, ma darà una risposta ai francesi nei prossimi giorni. Né Tim né Kkr sono state informate di quanto emerso dall’incontro [...]

 

Il fondo Usa lavora dal 26 giugno insieme al management di Tim, per formulare un’offerta vincolante entro il 15 ottobre per Netco, la società che racchiude la rete primaria e secondaria, e i cavi sottomarini di Sparkle (che il Mef intende rilevare in un secondo momento). L’offerta di Kkr, che è superiore a 20 miliardi (elevabili a 23 al verificarsi di alcune condizioni) è stata definita a valle di una lunga due diligence e di un contratto di servizio (Master service Agreement) condiviso con Tim che dopo la vendita, continuerà ad affittare l’infrastruttura.

 

L ACCORDO PER LA RETE DI TIM

Lo scorso 10 agosto il Mef ha firmato con Kkr una lettera d’intenti (Mou) non vincolante, ma dettagliata, impegnandosi a rilevare fino al 20% di Netco e a investire fino a 2,5 miliardi di risorse pubbliche per assicurare il futuro di un asset strategico, nonché i dipendenti del gruppo. [...]

 

Secondo Vivendi il management, guidato da Pietro Labriola, avrebbe impostato una strategia industriale sbagliata che non garantisce un futuro al gruppo e non elimina neppure alla radice il problema del debito. I francesi ritengono che, se nessun operatore ha separato i servizi dalla rete (vendendola a un socio finanziario), è perché ci sono ragioni industriali più valide dell’opportunità finanziaria di ridurre il debito.

 

pietro labriola a Italian Tech Week

Per questo il gruppo francese avrebbe ribadito al Mef, che si opporrà alla vendita e tutelerà i suoi diritti di azionista nelle sedi legali opportune. Senza l’assenso di Vivendi, cedere la rete a Kkr sarebbe possibile solo se il cda di Tim decidesse di non chiedere all’assemblea dei soci di esprimersi in merito.

 

In proposito Tim avrebbe raccolto tre pareri legali, tra cui quello dell’avvocato Andrea Zoppini, secondo cui il cda è sovrano perché la vendita della rete non incide sull’oggetto sociale. La tesi è contestata da altrettanti pareri legal i raccolti da Vivendi, tra cui uno dello studio di Mario Notari e di Chiomenti.

 

bollore de puyfontaine assemblea vivendi

La battaglia legale per decidere le sorti della rete rischia di essere lunga, e dall’esito incerto, demandando a un giudice di decidere su un’operazione che ipoteca il futuro dell’azienda. Senza contare che la cessione di Netco è comunque subordinata al via libera dall’Antitrust e dall’AgCom, che appare scontato, ma che richiederà tempo.

giorgia meloni giancarlo giorgettiL ACCORDO PER NETCO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”