1- ADDIO ALLA GRANDE ANNA PIAGGI, LA DONNA CHE SUBLIMò LA MODA IN UN ROMANZO POST-MODERMO, CAMP E MAI KITSCH, “SCRIVENDOSI” ATTRAVERSO L’ESTETICA DELLO STILE 2- INCURANTE DI CODICI STABILITI, ANNA NE INVENTAVA CONTINUAMENTE DI NUOVI, ACCOSTANDO SUL PROPRIO CORPO “PEZZI” D’ABBIGLIAMENTO ALL’APPARENZA INCONGRUI, UN ABITO DA MARINAIO ANNI TRENTA CON IN TESTA UNA PARRUCCA DEL SETTECENTO 3- QUIRINO CONTI: “SEMPRE IN ANTICIPO SU QUALUNQUE ECLETTISMO E OGNI GENERE DI CONTAMINAZIONE CITAZIONISTA. ARTIFICIOSAMENTE SUPERFICIALE, MINIMIZZANTE E LEGGERA; DI QUELLA LEVITÀ CHE, COME IN DAVID HOCKNEY, È SOTTIGLIEZZA E AGILITÀ” 4- LA SOLITA COMMEDIA ITALICA: COME PER RENATO NICOLINI, CI VUOLE LA SCOMPARSA PER RISCOPRIRE IL GENIO E IL TALENTO: QUALE GIORNALE SI E’ MAI RICORDATO DI LEI?

1- È MORTA ANNA PIAGGI "PENNA" DELL'ALTA MODA
Maria Giulia Minetti per "la Stampa"

Era una signora borghese per bene, parlava con garbo, con competenza del suo lavoro; gesti, voce, tratto erano quelli educati della classe media di Milano, restia ad alzare la voce, a esibirsi. Il paradosso straordinario della grande giornalista di moda Anna Piaggi, per anni colonna di «Vogue», scomparsa ieri a 81 anni di età, era la scissione tra arte e vita, tra ciò che creava, e ciò che era.

Perché quella stessa signora che misurava le parole e viveva in una casa gaddiana signorile e vecchiotta, quella stessa signora vestiva però in maniera inconcepibilmente vistosa, surreale, «impossibile», e ogni volta che usciva di casa, la gente restava imbambolata a guardarla.

Anna Piaggi usava se stessa per le sue invenzioni estetiche, per le sue esplorazioni vestimentali, e nulla era più sconcertante del contrasto tra l'opera e l'autore, riassunti nella stessa persona. Il paragone con Carlo Emilio Gadda, per Anna Piaggi, regge benissimo, al di là dell'analogia tra le case dei due, ombrose, piene di vecchi mobili.

Discreta nella vita come l'Ingegnere, come lui è stata barocca e spregiudicata nell'estro. Incurante di codici stabiliti, Anna ne inventava continuamente di nuovi, accostando sul proprio corpo «pezzi» d'abbigliamento all'apparenza incongrui, un abito da marinaio anni Trenta portato con in testa una parrucca femminile del Settecento, una gonna di tweed con una cotta di maglia quattrocentesca (Anna, che fu la prima a adottare e lanciare il «vintage», era rigorosa sull'autenticità, e percorreva chilometri di mercati e mercatini per rintracciarla).

Nel 1986 Anna Piaggi scrisse un libro, «Anna-Cronique, un diario di moda». Le illustrazioni, sketch delle performance vestimentarie dell'autrice, erano dovute alla matita di Karl Lagerfeld, devoto e costante ammiratore. Dopo un inizio precario («Traducevo libri gialli - mi raccontò - e m'arrangiavo con molti mestieri. Ho fatto perfino la telefonista, e l'impiegata in una raffineria di petrolio»), Anna trovò un lavoro a «Grazia» e infilò la strada che, di giornale in giornale, l'avrebbe infine portata a «Vogue», dove arrivò nel 1968, l'anno ideale perché la sua fantasia scatenata e intemerata potesse esplodere dalle pagine.

Nel frattempo si era sposata col fotografo Alfa Castaldi, e i due formarono per molti anni una coppia eminente nella Milano che s'avviava a diventare - e divenne - una capitale della moda (Alfa morirà nel 1995). E pensare che all'inizio degli anni Cinquanta, quando esordisce nel lavoro, Anna, viso tondo, gran naso, capelli sulle spalle, vestiva in gonna e camicetta! «Nessuno era preparato all'Anna Piaggi di là da venire - mi disse -. Nemmeno io, probabilmente».

2- LA DONNA CHE HA TRASFORMATO LA MODA IN UN ROMANZO
(Quirino Conti, brani da Mai il Mondo saprà. Conversazioni sulla Moda. Feltrinelli, 2005)

"... inesauribili sono le storie che Anna Piaggi, celebratissima giornalista, esperto connaisseur, ma più di ogni altra cosa scrittrice, con la Moda sciorina e sgrana sul suo corpo minuto, esempio irraggiungibile, nello Stile, di cultura, memoria ed enciclopedismo; ma soprattutto di ermetismo.

Poiché i suoi capolavori sono rompicapo, thriller, gialli alla Ruth Rendell la cui massima ambizione è, sino in fondo, con abilità e destrezza mantenere occulto, senza mai rivelarlo, il suo piano. In una trama che non si svela che per fulminei accenni, per poi tornare al suo mistero. Senza quasi mai, se non dopo molte congetture, venire a capo di qualcosa, di un movente, di un colpevole, stilistici ovviamente.

I labirinti delle sue storie sono infatti disseminati di continui tranelli, false piste, indizi fuorvianti, sospetti non verificabili e dubbie testimonianze. Poiché ogni parte e ogni pezzo del suo montaggio era sempre "altrove", e se c'era, nel suo presente, di sicuro non aveva né visto né sentito.

Perché l'intrigo fosse perfetto e gli stili, tutti, nessuno escluso, potenziali responsabili dentro una trama coinvolgente e appassionante. La mite, cortesissima e formale Anna Piaggi è infatti il genio dei più sconvenienti depistaggi.

E lo è così tanto e per istinto da riuscire a riconoscere e a identificare al volo anche quelli tentati da altri, come quando, unica in una platea di esperti, senza esitazione scoprì e individuò un Alma Tadema in sneakers di seta e un saviniano poltrobabbo dietro una piccola giacca di pequin concepita e costruita come una housse per l'esordio di un giovane stilista che, a un riconoscimento e a una incriminazione tanto schiaccianti, sentendosi smascherato era già con le mani in alto.

Ma la sua astuzia narrativa nello scriversi addosso e nel cercare costantemente di trascinare il suo lettore fuori pista è così tanto acuta che la si potrebbe facilmente incontrare in una qualsiasi sala d'attesa d'aeroporto perfettamente conclusa nella trama del suo ultimo thriller con indosso una autentica visite di Worth 1882 in seta marrone-bronzo, ricamata con granati e fili d'oro - sul dorso una cascata di fiocchi di seta, densi e leggeri come vischio o mimosa - e dal colletto di velluto cremisi con attaccata una sciarpa azzurro canard.

Su jodphurs da motociclista di Laurence Corner, risalenti alla Seconda guerra mondiale, guanti di taffettà scozzese, calze rosse su tacco a rocchetto e bastone art nouveau con manico d'avorio e oro. Testa alla Brutus, con cascata asimmetrica di pieghe sul'occhio destro e tracce si riccioli sull'altra guancia. Trucco cézanniano, fra il colore smosso di Andy Warhol, gli anni trenta e una stampa giapponese dell'era Meiji (1868-1898).

Poggiati sul sedile accanto, come un'indecifrabile natura morta, un manicotto di pelliccia, Fendi 1978, e una borsa-fiocco. Incomparabile e sempre in anticipo su qualunque eclettismo e ogni genere di contaminazione citazionista. Artificiosamente superficiale, minimizzante e leggera; di quella levità che, come in David Hockney, è sottigliezza e agilità. Perché il suo eccidio sia ancor più dissimulato e quegli alibi e le loro trame al di sopra di ogni sospetto..."

 

 

 

anna piaggi anna piaggi ANNA PIAGGI E DONATELLA VERSACE jpegANNA PIAGGI NEL jpegANNA PIAGGI jpegANNA PIAGGI jpegANNA PIAGGI jpegANNA PIAGGI jpegANNA PIAGGI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”