1- FIGARO QUA, FIGARO LÀ: CON LA PAMPANINI DAVANTI QUANTE OPERE AVREBBE MUSICATO GIOACHINO ROSSINI? GUARDATE QUESTA FOTO MIRABILE DI MARIO PIZZI: ECCOLA L’87ENNE DIVA, IMPELLICCIATA E IMPARRUCCATA, IL VOLTO STUCCATO, AL BRACCIO DEL COMANDANTE DEI VIGILI URBANI E DIETRO LA SUBLIME INSEGNA “MATRICIANA”! 2- SE POI SI SBIRCIA LA PLATEA DEL TEATRO DELL’OPERA, EMERGE TRIONFANTE LA ROMA ARISTO-BURINA E DEL GENERONE AL SUO MASSIMO ORGASMO: SANDRA CARRARO, NICOLETTA ODESCALCHI, SARA IANNONE, REMO GIRONE, SIMONA MARCHINI, ELENA BONELLI, MARIO E MARISA STIRPE, ANGELO E MARIA JACOROSSI, DANI DEL SECCO D’ARAGONA

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo
Rosaria Amato per "la Repubblica - Roma"

Figaro ha un ciuffo verde e arriva con una lunghissima bicicletta dotata di espositori di parrucche a colori pastello, don Bartolo ha una parrucca rosa confetto e una giacca fucsia, le scene bianche sono dominate da uno sfondo arancio forte oppure azzurro, e nella seconda parte dalle finestre si vede un cielo un po' bizzarro, con delle nuvolette che, spiega il regista Ruggero Cappuccio, lo fanno tanto assomigliare a "quello di Magritte".

E' un'edizione variopinta quella del "Barbiere di Siviglia" che ha debuttato ieri sera al Teatro dell'Opera, e anche molto teatrale. Ma senza eccessi: i costumi in fondo sono tradizionali, sia pure con diversi tocchi di originalità, e anche le scene possono essere considerate classiche, ma con una loro personalità.

E già dalla prima scena si nota una "trovata" originale ma discreta: la presenza sul palco del giovane compositore Gioachino Rossini. All'inizio è sdraiato sul pianoforte forte, stanco per il troppo lavoro, o forse ancora in cerca d'ispirazione per il completamento dell'opera, a metà partecipa attivamente allo spettacolo, unendosi nell'ultima scena ai cantanti, alla fine prende la propria meritata parte di applausi. Che sono stati generosi, non solo per gli interpreti ma anche per il direttore d'orchestra Bruno Campanella, il regista, lo scenografo Carlo Savi, il costumista Carlo Poggioli e il direttore delle luci Agostino Angelini, tutti sul palco alla fine.

Gli applausi non sono mancati neanche in corso d'opera, soprattutto dopo le arie famose, da quella stranota di Figaro, interpretato da Alessandro Luongo, a quella di Rosina, interpretata da Annalisa Stroppa ("Una voce poco fa") alla temibile "calunnia" di don Basilio (Nicola Ulivieri). Molto apprezzati anche il conte d'Almaviva (Juan Francisco Gatell) e don Bartolo (Paolo Bordogna). La Berta di Laura Cherici ha ottenuto una personale acclamazione dopo l'aria meno famosa ma molto divertente "Il vecchiotto cerca moglie".

Apprezzata anche l'attenzione all'interpretazione teatrale oltre che musicale, che ha reso lo spettacolo fresco e vivace, nonostante la vicenda dell'abilissimo Figaro che aiuta il conte d'Almaviva e la bella Rosina a coronare il loro amore, fregando il vecchio e antipatico don Bartolo, sia stranota. Ma piace sempre molto: il teatro era pieno e si avvia ad esserlo anche per le repliche, previste stasera, il 20, 21, 22, 24 e 26.

Qualcuno ha giudicato eccessivi i tagli all'ultima parte dell'opera, ma nel complesso il pubblico della "prima" è andato via visibilmente soddisfatto. Un pubblico piuttosto variegato, con diverse presenze straniere (spiccava una signora con un bellissimo kimono rosa), qualche volto noto del mondo dell'economia (a cominciare dal presidente del Cnel Antonio Marzano) e dello spettacolo, tra i quali l'attore Remo Girone, che si dichiara un appassionato di Rossini più che dell'opera in particolare, e forse anche per questo ha apprezzato la "presenza" del compositore in scena, interpretato da un attore che peraltro ha la stessa età del grande musicista quando compose il Barbiere, 24 anni.

 

VALERIA LICASTRO CON PIERGIORGIO E ANTONELLA ROMITI VALERIA LICASTRO SIMONA MARCHINI SILVANA PAMPANINI SARA IANNONE CON MARIA TERESA STABILE SARA IANNONE E LUIGI BRUNO SARA IANNONE LUIGI BRUNO DANI E LUDOVICA DEL SECCO D ARAGONA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”