1- "NON ERO COMUNISTA. NON AVREI MAI POTUTO DIVIDERE IL BAGNO". DAJE QUALCHE BATTUTA BUONA DEL GIA' CHIACCHIERATISSIMO FILM ROMANO DI WOODY ALLEN, "TO ROME WITH LOVE" (SI NAVIGA TRA "ORRENDO" E "SEMBRA UN FILM DEI VANZINA VENUTO MALISSIMO”) C'E' 2- SÌ MAGARI SARA' UN MEZZO DISASTRO, NON VERRA' DIFESO NEPPURE DA QUELLI CHE HANNO APPREZZATO L'ALTRETTANTE SENILE "MIDNIGHT IN PARIS", E DOPO UN'ORA TI SPACCA LE “WOODY PALLEN”, MA SI PUO' PERMETTERE TRASHATE ASSURDE COL PERMESSO DI MEDUSA E DELLA STAMPA PROVINCIALE, CHE NON SAREBBERO PERDONATE AI VANZINA 3- ALLEN HA CAPITO DELL'ITALIA POCO E NULLA, UN PO' DI FELLINI (UN EPISODIO RIPRESO DA "LO SCEICCO BIANCO"), UN PO' DI LOREN, QUALCHE COMMEDIA ANNI' 50 CHE HA VISTO DISTRATTAMENTE IN TV, I RISTORANTI DEL CENTRO. PUNTO. QUEL POCO CHE HA CAPITO LO METTE IN SCENA ESATTAMENTE COME QUALCHE ANNO FA FECE IN UNA SERIE DI SPOT PER LA COOP

To Rome With Love di Woody Allen.

Marco Giusti per Dagospia
IL TRAILER DEL FILM DI WOODY ALLEN: http://bit.ly/IDi76P

"Non ero comunista. Non avrei mai potuto dividere il bagno". Daje qualche battuta buona del gia' chiacchieratissimo film romano di Woody Allen, "To Rome With Love" (si naviga tra "orrendo" e "Sembra un film dei Vanzina venuto malissimo") c'e'. Non e' male neanche un "Se sei in contatto con Freud, fatti ridare i miei soldi", detta dallo stesso Woody, gia' produttore musicale avant-garde (suo un Rigoletto con i cantanti vestiti da topi bianchi) alla moglie psicanalista Judy Davis, nel migliore dei tre sketch.

E' poi difficile non apprezzare un film dove Penolepe Cruz fa una mignotta alla Sophia Loren che fa impallidere le performance di Belen, dove il napoletano Sergio Solli recita da pari a pari con Roberto Benigni sul concetto di fama, dove si mischiano Alec Baldwin e Roberto Della Casa, caratterista fisso dei film di Fantozzi, Ellen Page e Maria Rosaria Omaggio, Dolce e Gabbana e Giuliano Gemma in un ruolo da figurante speciale, Alessandra Mastronardi, l'Eva dei Cesaroni e un Riccardo Scamarcio che ruba la scena come ladro d'albergo pugliese, Benigni che assieme a Lisa Sastri e Monica Nappo esce dal cinema Farnese e commenta "La solitudine dei numeri primi".

Sì magari sara' un mezzo disastro, non verra' difeso neppure da quelli che hanno apprezzato l'altrettante senile e americanocentrico "Midnight in Paris" (film dell'anno per Tarantino, boh..), comunque dopo un'ora ti stanca, ma si puo' permettere trashate assurde col permesso di Medusa e della stampa, che non sarebbero perdonate ne' ai Vanzina ne' a Veronesi ne' a Brizzi.

L'uso di "ciribiribin" che non si sentiva dagli anni' 50, il finalone con "Volare", le battute su "La fonte meravigliosa", per non parlare del poter disporre di un cast simile per una rivitalizzazione della commedia sexy italiana (Benigni non faceva qualcosa di simile dai tempi di "Letti selvaggi" di Luigi Zampa!).

Tutto questo diventa un ritratto di Roma e degli americani a Roma che nemmeno un regista hollywoodiano del dopoguerra si sarebbe immaginato. Forse George Sherman quando venne invitato nel 1948 a Roma per girare un melo sbagliandosi con Vincent Sherman (e George faceva solo western!). Allen ha capito dell'Italia poco e nulla, un po' di Fellini (un episodio e' totalmente ripreso da "Lo sceicco bianco"), un po' di Loren, qualche commedia anni' 50 che ha visto distrattamente in tv, i ristoranti del centro. Punto. Quel poco che ha capito lo mette in scena qui esattamente come qualche anno fa fece in una serie di spot per la Coop.

Per quell'occasione la Coop scritturo' addirittura il filosofo Severino a parlare per un'ora alla Mostra del Cinema di Venezia (nemmeno lui sapeva di cosa stesse parlando, ma l'effetto era pazzesco), qua sono stati scritturati una marea di nostre star che vengono ben inquadrate, ma sicuramente non capite. L'episodio con Allen attore e' divertente, ma ha il respiro di una barzelletta, con il cantante d'opera che canta il "Rigoletto" sotto la doccia. Quello di Benigni e' una buffa favola moralistica sul diventare famosi nel mondo di oggi.

Quello degli sposini ha una grande Penelope Cruz, due buoni attori italiani, Mastronardi e Alessandro Tiberi, ma e' troppo copiato da Fellini, quello con Jesse Eisenberg e Alec Baldwin e' identico a "Provaci ancora Sam". Detto questo, e detto che non funziona del tutto, ci si diverte più a vederlo come stracult che come cinema. In uscita il 23 aprile.

 

 

WOODY ALLEN SUL SET WOODY ALLEN FLAVIO PARENTI ALLISON PIL WOODY ALLEN E JUDY DAVIS WOODY ALLEN E PENELOPE CRUZ WOODY ALLEN E JUDY DAVIS TO ROME WITH LOVE WOODY ALLEN LOCANDINA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”