1- ZINGARETTI, SINDACI PERFETTI! DA TRASTEVERE UFFICIALIZZA LA SFIDA AD ALE-DANNO 2- TRA ETTORE SCOLA E ALFREDO REICHLIN, IMMA BATTAGLIA E SIMONA MARCHINI, ZIN ZIN DA IL VIA ALLA CAMPAGNA ELETTORALE: "È TEMPO DI CAMBIARE, DI AVERE SPERANZA, DI CONDIVIDERE UN PROGETTO. VOGLIO FARE UN PROGRAMMA CON MILIONI DI CITTADINI. BASTA CON L'ILLEGALITÀ, LE SPARTIZIONI DI POTERE, IL SENSO DI ABBANDONO. BISOGNA ANDARE PER LE STRADE. È TEMPO DI RICOMINCIARE, DI COSTRUIRE, DI SPERARE" 3- E RASSICURA: "NON METTEREMO I PIÙ FEDELI NEI POSTI PUBBLICI PER SERVIRE IL PRINCIPE, SCEGLIEREMO I MIGLIORI". E SULL’ACEA MANDA UN AVVISO ALLE MIRE DI CALTARICCONE: “PRIVATIZZARE L’ACQUA È PURA FOLLIA PERCHÉ L'ACQUA È UN BENE COMUNE”

Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Nicola Zingaretti viene dalla Provincia. E la mostra, la racconta e la fa sentire in piazza San Cosimato, quartiere Trastevere, uno slargo tra i vicoli, prima di annunciare la candidatura al Comune di Roma: "È tempo di cambiare, di avere speranza, di condividere un progetto. Voglio fare un programma con milioni di cittadini". Gianni Alemanno è lontano, ultimo incontro di un percorso che inizia con le primarie del Partito democratico: di coalizione o forse no, di centrosinistra o forse no.

Il sindaco che Zingaretti vuole spodestare è un colore, nero ovviamente, che Johnny Palomba indossa sul palco. Il nero è il buio, dicono i sostenitori di Zingaretti: ''La città eterna che si spegne e non vuole conoscere l'altro". È quella città, spiega Il regista Ettore Scola, che dimentica la cultura: "Non se magna, non è bona". Questa è la Roma che offre Zingaretti: "Ne abbiamo combinate di tutti i colori. E lo faremo ancora".

Quando il presidente s'avvicina al microfono, e il cielo lentamente si fa scuro, non buio, la piazza si stringe con le sue facce ben curate, abbastanza giovani, molto festose. Zingaretti celebra l'amministrazione provinciale, se stesso, ma senza arroganza, e così sublima la metafora del gruppo. Che fa squadra: "Grazie ai lavoratori". Parla di cose serie, la raccolta differenziata, il pagamento del pubblico ai privati, le strade e le opere. Chi s'aspettava di trovare una macchina elettorale, si sbagliava. Zingaretti frena il suo spirito politico.

Gli scappa soltanto una rivendicazione: "Abbiamo cacciato le destre in tanti paesi". Lui viene dalla Provincia, e la vuole unire al Campidoglio: "Non è vero che siamo destinati al declino. L'abbiamo fatto vedere". Ha un tono pacato, pochi acuti, tanti appunti . Poi alza la voce, come se Alemanno si fosse materializzato davanti, assieme ai romani che non ne possono più, e così scuote la piazza che vuole ascoltare quello che già conosce: "Basta con l'illegalità, le spartizioni di potere, il senso di abbandono. Bisogna andare per le strade. È tempo, allora, di ricominciare, di costruire, di sperare".

Ormai Zingaretti ha allentato la camicia, deposto i fogli e anche l'emozione, adesso Alemanno è il suo interlocutore, anche se non viene nemmeno nominato: "Rispettare il prossimo è un diritto e un dovere, a prescindere dal colore della pelle o dell'orientamento sessuale. Dovete pretendere trasporti pubblici funzionanti, ma non dovete parcheggiare in seconda fila".

Zingaretti è carico, accerchia il nemico invisibile, l'avversario elettorale, e lo infilza con i peccati che più lo condannano: "Non metteremo i più fedeli nei posti pubblici per servire il principe, sceglieremo i migliori". La piazza non fa in tempo a ricordare quanti amichetti il sindaco ha sistemato, che Zingaretti accende il braciere per l'applauso più convinto : "L'acqua è un bene pubblico. Privatizzare l'Acea è una follia".

Per intero, però, lo dice all'ultimo secondo: "Per questi motivi e per voi cittadini, io mi candiderò a sindaco di Roma. Non c'è dubbio. E faremo le primarie". E la signora in abito blu non si trattiene: "Le vinceremo". Zingaretti non ci pensa. Ma già si vede contro Alemanno . "E' necessario selezionare una nuova classe dirigente per Roma con nuovi metodi. Non vogliamo più i fedeli nei posti di potere per servire il principe, ma i migliori al posto giusto perché così inizia la rivoluzione democratica", disegna con le parole la città che vuole.

Sempre con un occhio a quello che sta accadendo sul piano nazionale. "Non cederò mai all'antipolitica perché sono consapevole che la politica serve ai più deboli contro i più forti. L'antipolitica nasce spesso perchè la politica mostra il suo lato peggiore", se ne dice certo. "Basta alla politica delle oligarchie alle spartizioni interne, perchè così la città muore. Tutti dobbiamo essere protagonisti e partecipare a un nuova costruzione della città". Infine l'Acea e la proposta di privatizzare l'acqua. Idea, dice, che "è pura follia perché l'acqua è un bene comune". La campagna elettorale può cominciare.

 

Zingaretti Nicola Scola Reichlin Panini democratici Riposo Democratico Maria Rosaria Omaggio Simona Marchini Imma Battaglia Gasbarra Touad Bellezza democratica

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”