covid pandemia infezione

FINE COVID MAI – IL VIRUS SARS-COV-2 NON SE NE È MAI ANDATO, MA QUEST’ESTATE I CONTAGI SONO AUMENTATI IN MANIERA SIGNIFICATIVA IN TUTTA EUROPA, ANCHE SE SI FANNO MENO TAMPONI E I SINTOMI SONO PIÙ LIEVI – SECONDO I MEDICI “NEGLI ULTIMI MESI L’IMMUNITÀ DELLA POPOLAZIONE SI È RIDOTTA” – IL CENTRO EUROPEO PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE LANCIA L’ALLARME IN VISTA DELL’INVERNO...

Estratto dell’articolo di Valentina Arcovio per www.lastampa.it

 

covid - estate

Qualcuno ha impropriamente detto che il Covid è ritornato. La verità è invece che il virus Sars-CoV-2 non se ne è mai andato. Solo che in alcuni periodi, ancora poco prevedibili, rialza la testa. Sembra esattamente quello che sta succedendo in questi giorni, anche se di ufficiale abbiamo ben poco.

 

I tamponi non si fanno più come in pandemia, molti sono “fai da te” ed è impossibile tenere traccia degli esiti. Quello che sappiamo è che, secondo l’ultimo bollettino del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), nella settimana dal 23 al 29 agosto in diversi paesi si osserva un aumento degli indicatori di circolazione del virus.

 

covid - nuova variante Stratus

“Ma il Covid di oggi non è come quello dell’inizio della pandemia”, dice Giovanni Rezza, ex direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute e attualmente professore di Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

 

“Un po’ perché il virus è cambiato, un po’ perché il nostro sistema immunitario è più preparato, grazie ai vaccini o alle infezioni precedenti, il Covid oggi colpisce meno duramente”, aggiunge. Ma Sars-CoV-2 rimane comunque un virus “giovane”. “Pertanto è ‘capriccioso’ - spiega Rezza - e non ha ancora una stagionalità assestata. Dà luogo a piccoli picchi ma in periodi imprevedibili”.

 

 

covid - nuova variante Stratus

[…]  Infatti, nonostante l’alert degli Ecdc i decessi restano inferiori rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, l’Ecdc avverte che, a seguito di un inverno caratterizzato da una bassa diffusione del virus, l’immunità della popolazione potrebbe essersi in parte ridotta.

 

La positività ai test per Sars-CoV-2 è oggi superiore a quella di altri virus respiratori, fattore che potrebbe determinare un aumento dei ricoveri, in particolare tra anziani e persone vulnerabili. Da qui la raccomandazione a non abbassare la guardia, mantenendo la sorveglianza epidemiologica durante tutto l’anno e rafforzando le misure di prevenzione nelle strutture sanitarie, con l’uso delle mascherine in reparti ad alto rischio o nelle residenze per anziani.

COVID - ESTATE

 

Nel nostro paese, l’Istituto superiore di sanità (Iss) rileva un quadro al momento stabile. Al 27 agosto, l’occupazione dei posti letto in area medica si attesta all’1,1% (668 ricoverati), mentre quella in terapia intensiva è pari allo 0,3% (23 pazienti).

 

L’indice di trasmissibilità Rt resta sopra la soglia epidemica (1,35), ma stabile rispetto alla settimana precedente.

 

L’analisi per fasce d’età conferma che il rischio maggiore resta per gli anziani: il tasso di ospedalizzazione arriva a 22 per milione nella fascia 80-89 anni e a 26 per milione negli over-90, con una mortalità di 1 per milione proprio in quest’ultimo gruppo. Le reinfezioni rappresentano circa il 39% dei casi.

 

 

covid - laboratorio

Quanto alle varianti, i dati di sequenziamento I-Co-Gen indicano la co-circolazione di diverse sottovarianti della famiglia JN.1, con una prevalenza crescente della variante XFG, attualmente sotto monitoraggio a livello globale.

 

In questo scenario, Ecdc e Iss ribadiscono l’importanza della vaccinazione per le persone più a rischio, considerata la misura più efficace per prevenire le forme gravi di malattia. La raccomandazione è chiara: restare vigili, proteggere i più fragili e non dimenticare che, anche se con numeri più contenuti, il virus continua a circolare.

COVID - VARIANTE JN. 1covid - nuova variante Stratus

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…