crisanti vaccino

“SONO FAVOREVOLE AL VACCINO MA DEVE ESSERE TESTATO” - CRISANTI PRECISA LA SUA POSIZIONE DOPO L’INSURREZIONE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA PER IL SUO SCETTICISMO SULL’IMMINENTE VACCINO PFIZER: “ALCUNI PRODOTTI SONO STATI IMMESSI NEL MERCATO E POI RITIRATI. MI VIENE IN MENTE QUELLO DEL ROTAVIRUS - I VACCINI PER IL COVID SONO STATI SVILUPPATI SALTANDO FASE 1, FASE 2, FASE 3. C'È BISOGNO DI UN PROCESSO DI REVISIONE” - LA REPLICA DI BURIONI, LOPALCO, LOCATELLI, MAGRINI E BASSETTI

1 - CRISANTI «MACCHÉ NO-VAX, ASPETTO I DATI PERÒ PRETENDO TRASPARENZA»

Serenella Bettin per “il Giornale”

 

crisanti

Andrea Crisanti, 66 anni, microbiologo, direttore dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova, laurea in medicina alla Sapienza di Roma, specializzazione in Immunologia e Biotecnologia a Basilea, ricercatore di Biologia Molecolare a Heidelberg, l'uomo che ha studiato il caso Vo' Euganeo, si è espresso sul vaccino al festival di divulgazione scientifica Focus Live. «Lei se lo farebbe il primo vaccino che arriva a gennaio?». «Senza dati no», ha detto Crisanti. Ed è scoppiato il caos. Il Giornale l' ha intervistato.

 

Professore ha detto che non farebbe il vaccino a gennaio, ma l'Italia ha già opzionato 27 milioni di dosi di quello Pfizer. Vuol dire forse che siamo tutti in pericolo?

«No. Non ho detto questo. Mi è stato chiesto: lei farebbe il vaccino ora, adesso? E io ho detto: adesso sulla base delle dichiarazioni soltanto dei produttori no. Aspetto che venga valutato dalla comunità scientifica. Punto. Se a gennaio non ci saranno queste rassicurazioni non lo faccio».

 

E se queste rassicurazioni ci saranno?

«Se ci saranno lo faccio. Molto semplice. Io sono favorevole ai vaccini ma un vaccino deve essere testato. A me è stata fatta una domanda secca. A me è stato chiesto oggi lo farebbe il vaccino? E io ho detto: oggi il vaccino non lo farei perché non ci sono abbastanza dati».

 

Ma questi dati come devono essere?

«Io pretendo che i dati siano accessibili, completi e comunicati con trasparenza.

Ne ho diritto. Perché a oggi faccio affidamento solo sulle dichiarazioni stampa dei produttori, quindi io lo faccio quando sono rassicurato dalla comunità scientifica e dalle autorità regolatorie. Che ho detto di male? Non mi pare di aver detto niente di drammatico. Penso che lei sia perfettamente d' accordo con questa posizione o no?».

 

Quindi se non avessimo queste autorizzazioni, se non ci facciamo male col virus, secondo lei, finiamo col farci male col vaccino?

ANDREA CRISANTI

«No, io penso che se ci saranno le autorizzazioni, verranno valutate con molta attenzione.

Chi dà l' autorizzazione si prende una grossa responsabilità».

 

È mai accaduto nella storia che alcuni vaccini venissero ritirati?

«Sì, ci sono stati dei casi. Mi viene in mente quello del rotavirus (virus che causa gastroenteriti virali fra i neonati e i bambini sotto i cinque anni, ndr) che ha avuto una vita travagliatissima perché crea una complicazione nei bambini, poi si è scoperta la complicazione e si è rimesso in circolazione con l' avvertenza».

 

Ma quindi ci possiamo fidare di questo vaccino? Ci apre uno spiraglio?

«Se ci sarà il processo regolatorio, il processo immagino sarà rigoroso e valuterà tutti gli aspetti. Però pretendo che i dati siano accessibili, completi e comunicati con trasparenza».

 

Dati che una volta completi e disponibili potranno dare un' idea sull' efficacia del vaccino. E poi quanto tempo ci vuole per avere una validazione?

«Non lo so quando verranno pubblicati i dati, quando verranno resi noti. Quando la comunità scientifica li giudicherà, quando avranno completato il processo di autorizzazione, lo sapremo».

 

crisanti

Mediamente quanto dura questo processo?

«Dipende, se fanno una cosa accelerata possono anche farlo in una settimana».

 

E invece per produrre un vaccino è vero che ci vogliono dai 5 agli 8 anni? Possiamo andare avanti cinque anni così?

«Ci vogliono dai cinque agli otto anni in condizioni normali, in questo caso è stato fatto uno sviluppo accelerato che ha permesso in maniera drammatica di accelerare i tempi di sviluppo. Ma sono stati sviluppati saltando fase 1, fase 2, fase 3. Si arriva prima sì, ma c' è bisogno di tutto un processo di revisione dietro».

 

E sul vaccino sperimentale che viene somministrato in Cina?

«Non lo so, non posso commentare perché non conosco il vaccino cinese».

 

2 - LO SCONCERTO DEGLI SCIENZIATI: “I VACCINI? SICURI DA SUBITO”

Daniela Uva per “il Giornale”

 

nicola magrini 2

Le prime dosi potrebbero arrivare nella seconda metà di gennaio, mentre sono già otto al momento i vaccini anti Covid che in tutto il mondo hanno raggiunto la fase tre della sperimentazione. La maggior parte dei medici è ottimista, ma rimbalzano ancora le dichiarazioni di giovedì di Andrea Crisanti: «Io il primo vaccino di gennaio non lo farei».

Parole che Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), definisce «sconcertanti». «Io - avvisa - se ci fosse il vaccino lo farei senza la minima esitazione». Stessa autocandidatura per Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute, che tranquillizza: «Credo che Crisanti su questo sbagli: il vaccino sarà sicuro».

crisanti

 

E Daniele Magrini, direttore generale dell' Aifa (l' agenzia del farmaco), va giù duro: «Le affermazioni attribuite al professor Crisanti sono molto gravi, in quanto provengono da una persona che ha spesso parlato da esperto in questa pandemia, ma da quello che dice non lo sembra affatto. Credo che con le sue parole rechi un danno grave al Paese, oltre che a se stesso».

 

fabrizio pregliasco

Quasi tutti la pensano come loro. «Siamo in emergenza e questo sta facendo correre veloce la sperimentazione dice Fabrizio Pregliasco, virologo dell' università Statale di Milano -. Le evidenze che abbiamo al momento dicono che i vaccini sono sicuri, quanto all' efficacia e all' utilità complessiva ci vorrà invece più tempo. In ogni caso questi prodotti sono uno strumento utile per fermare la diffusione del virus, per questo bisogna avere fiducia». Della stessa opinione è Andrea Gori, direttore Malattie infettive del Policlinico di Milano: «I dati non li abbiamo ancora visti, ma è verosimile che siano positivi. Se c' è un vaccino che copre al di sopra del 90 per cento siamo qui ad aspettarlo.

 

presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli

Ovviamente sono necessarie le dovute precauzioni rispetto alla rigorosità nella conduzione degli studi». Invita alla massima cautela Carlo Federico Perno, direttore di Microbiologia e Diagnostica di immunologia dell' ospedale Bambino Gesù: «Abbiamo bisogno di sapere tutto di questi vaccini perché manca una base dalla quale partire. I vaccini devono essere somministrati a persone sane, quindi non può essere accettata una loro tossicità rilevante. Siamo in emergenza, ma occorre equilibrio fra rispetto delle regole, garanzie e necessità di fare presto.

 

Non ho la certezza che entro gennaio questa condizione sia possibile». Prosegue Roberto Cauda, direttore Malattie infettive del Policlinico Gemelli: «Credo nella vaccinazione come unico approccio per uscire da una situazione molto difficile, perché tutte le misure messe in campo finora si limitano a mitigare. Sono molto fiducioso, in passato ci volevano almeno dieci anni per arrivare a un vaccino, adesso la scienza permette di andare più veloci».

 

MASSIMO CLEMENTI

Della stessa opinione è Massimo Clementi, direttore del laboratorio di Virologia e Microbiologia dell' Irccs San Raffaele: «I vaccini rappresentano l' arma più potente per la lotta contro questa infezione nel 2021. E ritengo che siano tre le categorie a dover avere priorità: over 65, persone fragili e operatori sanitari. Dopo tutti gli altri, giovani inclusi».

 

Ottimista è anche Paolo Bonfanti, infettivologo dell' università Milano-Bicocca: «I vaccini proposti vengono regolarmente valutati dagli organi competenti, come l' Ema per l' Europa e l' Fda per gli Stati Uniti, che hanno stabilito criteri e regole precisi per decretarne la sicurezza.

ROBERTO BURIONI

 

Un vaccino che rispettasse tali criteri, pur avendo seguito un follow-up minore, io lo consiglierei vista la gravità di questa malattia». Prosegue Roberto Burioni, immunologo del San Raffaele: «Se tutti ci vaccineremo tra non molto il Covid 19 avrà fatto la fine della poliomielite. Se l' ok dell' Ema dovesse arrivare a dicembre, il giorno dopo dovranno cominciare le somministrazioni. Senza fermarsi neanche a Natale e Capodanno».

lopalco

 

Da parte sua, l' epidemiologo e assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco, assicura che «è fuori discussione il fatto che non mi farò il vaccino. Mi sono perfino offerto di far parte della sperimentazione». Mentre il direttore della clinica di Malattie infettive del policlinico San Martino di Genova, Matteo Bassetti, conclude: «Mi vaccinerei già oggi. E lo faranno anche i miei collaboratori, che non vedono l' ora».

MATTEO BASSETTI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...