aspirina

CONTRORDINE! - L'ASPIRINA GIORNALIERA A BASSO DOSAGGIO NON È PIÙ RACCOMANDATA PER PREVENIRE GLI INFARTI NEGLI ANZIANI – NUOVI STUDI CONFERMANO CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE NON TRAGGONO BENEFICIO DALL'ASSUNZIONE GIORNALIERA PER PREVENIRE UN PRIMO INFARTO O ICTUS E LE CONTROINDICAZIONI NON SAREBBERO DA SOTTOVALUTARE...

Andrea Centini per "www.fanpage.it"

 

aspirina

L'aspirina, nome commerciale dell'acido acetilsalicilico, è uno dei farmaci analgesici e antiinfiammatori non steroidei (FANS) più conosciuti, efficaci e utilizzati al mondo, ma come tutti i medicinali presenta la sua dose di effetti collaterali.

 

I principali rischi sono legati alle sue proprietà di antiaggregante piastrinico, sfruttate dai medici nel trattamento dei pazienti colpiti da infarto o fortemente a rischio di svilupparlo. In parole semplici, l'aspirina può inibire l'aggregazione delle piastrine evolutasi per ‘tappare' le ferite, e di conseguenza favorire ulcere, sanguinamento ed emorragie.

 

aspirina

I rischi, naturalmente, non riguardano chi assume saltuariamente quelle poche compresse per trattare il mal di testa o i sintomi di sindromi parainfluenzali e influenzali, ma per chi è sottoposto a terapia quotidiana a basso dosaggio come i pazienti cardiologici.

 

Diversi studi clinici hanno infatti dimostrato che i pazienti colpiti da infarto e trattati con aspirina hanno un rischio sensibilmente ridotto di incappare in un secondo, drammatico evento cardiaco. L'infarto, del resto, è determinato dall'occlusione dei vasi cardiaci, che possono ostruirsi a causa dell'accumulo di grasso nel lume (aterosclerosi) e del passaggio di coaguli nel flusso sanguigno; fluidificandolo con l'aspirina si determina una sensibile diminuzione del rischio.

ASPIRINA

 

Nelle terapie a lungo termine e a basso dosaggio di aspirina (con compresse generalmente dai 75 ai 150 milligrammi) l'inibizione dell'aggregazione piastrinica è dovuta al blocco del trombossano A2, il composto fondamentale dell'emostasi derivato dall'acido arachidonico.

 

Questa condizione può comportare rischi concreti, dovuti proprio alla mancata coagulazione del sangue. Basti pensare a una seria ferita in seguito a un incidente; il rischio di morte per dissanguamento diventa sensibilmente più elevato. Tra gli esempi balzati agli onori della cronaca, vi è quello di un'anziana livornese trattata con anticoagulanti; sarebbe stata uccisa dai graffi inferti alle gambe da un gatto della vicina.

ASPIRINA

 

L'uso quotidiano di aspirina aumenta inoltre il rischio di sviluppare ulcere ed emorragie nel tratto gastrointestinale, con esiti potenzialmente letali. Per questa ragione viene prodotta anche una versione con rivestimento enterico , he permette il rilascio del medicinale a livello dell'intestino tenue e non nello stomaco, anche se non tutti i ricercatori sono concordi nella riduzione del rischio di sanguinamento gastrointestinale. Un recente studio condotto dall'Università di Oxford suggerisce che almeno 3mila persone all'anno muoiano a causa delle conseguenze delle terapie anticoagulanti a lungo termine.

 

aspirina

Sono contemplati anche i casi di reazione allergica alla sostanza, ma si tratta di eventi decisamente sporadici. La Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti raccomanda la terapia quotidiana con aspirina ai pazienti con un'età compresa tra i 50 e i 59 anni, che non hanno storie di emorragie interne e che presentano un aumentato del rischio di infarto o ictus del 10 percento o maggiore nei prossimi 10 anni, ma nessuno deve iniziare a seguirla senza un consulto col proprio medico.

ASPIRINA

 

Diversi studi hanno dimostrato che l'uso quotidiano di aspirina protegge da alcune forme di cancro, in particolar modo dal diffuso e letale carcinoma del colon-retto, benché altre indagini non abbiano dimostrato la stessa efficacia. Gli scienziati sono alla continua ricerca del giusto equilibrio tra i rischi e i (grandi) benefici offerti da questo preziosissimo medicinale, che fu sintetizzato per la prima volta dal chimico francese Charles Frédéric Gerhardt nella seconda metà del XIX secolo.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO