“CON LE BOTTIGLIE DI PLASTICA RISCHIAMO DI BERE UNA CARTA DI CREDITO IN UNA SETTIMANA” – L’INFETTIVOLOGO MATTEO BASSETTI LANCIA L’ALLARME SULL’ACQUA IN BOTTIGLIA: “STA NELLA PLASTICA TRA 1 E 5 ANNI, SPESSO SU PIAZZALI AL SOLE. COSÌ LE PARTICELLE DI PLASTICA ARRIVANO ANCHE ALL’INTERNO. USIAMO L'ACQUA DEL RUBINETTO O SCEGLIAMO IL VETRO” – L’IRA DI CONFINDUSTRIA: “ALLARMI INFONDATI, È INACCETTABILE CHE UN MEDICO GENERI ALLARME E DISINFORMAZIONE. L’ACQUA MINERALE È UN VANTO DEL NOSTRO PAESE” (E LUI CANCELLA IL POST SU INSTAGRAM)
BASSETTI: "NON BEVETE ACQUA DALLE BOTTIGLIE DI PLASTICA, È COME MANGIARE UNA CARTA DI CREDITO A SETTIMANA"
Da www.today.it
MATTEO BASSETTI CONTRO L'ACQUA IN BOTTIGLIA
Dagli strofinacci alle spugne per lavare i piatti, la cucina di casa può diventare un campo minato per la nostra salute. Ma i pericoli si possono nascondere anche […] nelle bottiglie di plastica che conserviamo al fresco. […]
Come spiega Matteo Bassetti, infettivologo dell'ospedale San Martino di Genova, rilasciano quantità di microplastiche tali da poter infiammare il nostro organismo. […]
Il medico ha pubblicato un video sui social dove spiega come le microplastiche possano, una volta ingerite, provocare effetti spiacevoli. L'infettivologo parte da lontano per arrivare alla sua conclusione: "Sapete che acqua ci va nelle bottigliette di plastica, o nelle bottiglie di plastica? Nel 64 per cento è la stessa acqua del rubinetto che potete avere a casa vostra, magari con un piccolo filtro che permetta di renderla più buona".
Il professore prosegue: "Ma quanto sta questa acqua all'interno della bottiglia di plastica? Mediamente tra 1 e 5 anni, spesso sta su piazzali al sole". E qui la plastica "in qualche modo va ad alte temperature e quindi particelle di plastica arrivano anche all'interno dell'acqua". Se l'uso è periodico "rischiamo di bere in una settimana una quantità pari a una carta di credito, è come se ci mangiassimo una carta di credito in plastica".
[…] Ma cosa succede al nostro organismo con tutte queste microplastiche? "Creano infiammazione", spiega Bassetti. Il discorso dell'infettivologo scende quindi nel pratico: "È chiaro che se siamo in un posto in giro non possiamo che usare la bottiglietta di plastica, ma non usiamo le bottigliette di plastica tutti i giorni della nostra vita anche a casa".
MATTEO BASSETTI CONTRO L'ACQUA IN BOTTIGLIA
[…] "Usiamo l'acqua del rubinetto e soprattutto, se possiamo scegliere, scegliamo sempre il vetro che è certamente meglio della plastica e non rilascia le microparticelle che, ricordiamo, fanno infiammare tutto l'organismo", conclude.
Mineracqua, inaccettabile che Bassetti lanci allarmi infondati
(ANSA) - Mineracqua, federazione che - all'interno di Confindustria - associa le imprese delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente, si dichiara, in una nota, "sconcertata e allibita" per le recenti dichiarazioni di Matteo Bassetti, diffuse sia sui suoi canali social sia dai microfoni di "Un giorno da pecora", che "senza alcun fondamento scientifico e in totale assenza di riscontri oggettivi, ha lanciato allarmi infondati sulla sicurezza delle acque minerali in bottiglia".
In sintesi, per l'infettivologo "bere acqua dalle bottiglie di plastica è come mangiare una carta di credito a settimana". Secondo Mineracqua, "è inaccettabile che un medico diffonda informazioni prive di fondamento scientifico, contribuendo a generare allarme e disinformazione in un settore che opera nel pieno rispetto delle più rigorose normative italiane ed europee".
MATTEO BASSETTI CONTRO L'ACQUA IN BOTTIGLIA
Viene ricordato che l'Autorità europea per la sicurezzaalimentare (EfSa) ha pubblicato di recente una revisione completa della letteratura scientifica sul rilascio di micro e nanoplastiche dai materiali a contatto con gli alimenti - comprese le bottiglie dell'acqua minerale (130 studi realizzati tra il 2015 e il 2025) - evidenziando che gli studi che hanno alimentato allarmismi sul tema non poggiano su basi scientifiche solide..La stessa Autorità precisa che non esistono basi scientifiche sufficienti per stimare un rischio per la salute umana legato al consumo di acqua imbottigliata. "Bassetti -conclude Ettore Fortuna, Consigliere Delegato e Vice Presidente di Mineracqua - si è prodotto in uno sciocchezzaio non degno di un medico. Lasci stare l'acqua minerale, vanto del nostro Paese che dà lavoro a cinquantamila famiglie ed è apprezzato all'estero, dove ne esportiamo più di un miliardo e mezzo di litri". (ANSA).


