la scala

LO SAPEVATE CHE, PER COSTRUIRE IL TEATRO ALLA SCALA, HANNO TIRATO GIU’ UNA CHIESA MEDIOEVALE? E CHE NELL’800 SI FACEVANO FESTE DI CARNEVALE, TORNEI A CAVALLO E NEI PALCHI SI AMOREGGIAVA? E CHE NEI RETROPALCHI MANZONI, FOSCOLO E I CARBONARI GIOCAVANO A CARTE E AL GIOCO DELL’OCA TIRANDO COSCE DI POLLO DALLE FINESTRE? E CHE, AL POSTO DEI CESSI, C’ERANO I SECCHI LUNGO I CORRIDOI PER LE DEIEZIONI? TUTTA LA STORIA DELLA SCALA, DA PIERMARINI SINO A BOTTA, NEL LIBRONE SUPERNATALIZIO DI PIERLUIGI PANZA…

DAGOREPORT

la scala esterno del teatro 2004

 

Il “più bel teatro del mondo” nacque da due distruzioni e da due rifiuti. Le distruzioni furono una accidentale, il terzo incendio del teatro all’interno di Palazzo Ducale (poi chiamato Palazzo Reale), e una voluta, la decisione di abbattere la Chiesa di Santa Maria alla Scala per far posto al nuovo teatro.

 

I rifiuti, invece, furono quello del maggior architetto dell’epoca, Luigi Vanvitelli, che disdegnò l’invito a venire alla corte di Milano preferendo inviare il suo protetto, Giuseppe Piermarini, e quello del musicista Christoph Willibald Gluck, che lasciò l’inaugurazione di un teatro lontano da Vienna al più giovane compositore di corte, l’italiano Antonio Salieri.

 

A inizio Ottocento, Napoleone (per il quale fu organizzato un ballo contro il Papa) andò sete volte alla Scala e rifece il palco reale. Quando tornarono gli austrici, però, ci rimisero l’aquila imperiale. 

panza la scala cover

 

Il palcoscenico è stato fatto e rifatto una decina di volte quanto ai colori dei palchi dapprima erano a scelta dei palchettisti, nel 1830 divennero azzurri, poi gli austriaci li vollero color “gallo cedrone”, cioè gialli: solo da metà Ottocento divennero rosso-Scala. 

 

Per decenni ci fecero feste a cavallo mentre il ridotto dei palchi serviva per le trattive di borsa. Nel 1883, quando fu introdotta la luce elettrica, alcuni palchettisti non ci vollero più andare ed uscirono vignette satiriche. I ridotti dei palchi, delle gallerie e il foyer furono completamente rifatti (come ora li vediamo) solo nel Novecento.

 

la scala gialla

Nel ’43 la Sala fu bombardata e poi ricostruita in tempo per la grande stagione della Callas, della Tebaldi, di Di Stefano e Pavarotti. Nel Duemila arrivò Mario Botta e ci costruì sopra il nuovo cilindro e due torri.

 

Insomma, tutta la storia del teatro e di Milano, dal Seicento al futuro nel libro di Pierluigi Panza “La Scala. Architettura e città” prefazione del sovrintendente Dominique Meyer, introduzione di Mario Botta edizioni La Scala-Marsilio).

 

Il libro è stato presentato l’altra sera alla Scala, presente anche Maurizio Cattelan nella sera in cui la sua banana veniva acquistata per sei milioni di dollari.

15 sala

 

 

 

la scala azzurrateatro la scala di milano1 sipario monticellila scala 1ballo contro il papa alla scalala chiesa distrutta di santa maria della scalala scala 11la scala torneo della sala

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...