sesso dating cellulare smartphone

SIETE SICURI CHE SIANO GLI SMARTPHONE LA CAUSA DELLA DEPRESSIONE DEI PISCHELLI? - NEGLI ULTIMI ANNI IN DANIMARCA, PAESE DOVE LA PERCENTUALE DI TELEFONI TRA I RAGAZZI È LA PIÙ ALTA AL MONDO, GLI ADOLESCENTI FINITI IN OSPEDALE A CAUSA DI GESTI AUTOLESIONISTICI (DOVUTI DALLA DEPRESSIONE) SONO DIMINUITI DI OLTRE IL 40% - IN AMERICA, NEL 2022, I SUICIDI SONO CALATI DEL 18% TRA I GIOVANI TRA I 10 E I 14 ANNI, E DEL 9% PER QUELLI TRA I 15 E I 24 - IL DISAGIO DEI RAGAZZI DA DOVE ARRIVA? DAI SOCIAL? DA FAMIGLIE DISFUNZIONALI? O E' SEMPRE ESISTITO E ORA E' SOLO PIU' EVIDENTE?

Traduzione dell’articolo di David Wallace-Wells per www.nyt.com

 

smartphone e depressione 3

Ecco la storia. Nel 2007 Apple ha lanciato l'iPhone, dando inizio alla rivoluzione degli smartphone che avrebbe rapidamente trasformato il mondo. Nel 2010 ha aggiunto una fotocamera frontale, contribuendo a spostare il panorama dei social media verso le immagini, soprattutto i selfie.

 

In parte come risultato, nei cinque anni successivi, la natura dell'infanzia e soprattutto dell'adolescenza è cambiata radicalmente tanto che tra il 2010 e il 2015 la salute mentale e il benessere sono crollati e la sofferenza e la disperazione sono esplose, in particolare tra le ragazze adolescenti.

 

smartphone e depressione 1

Per le giovani donne, i tassi di ospedalizzazione per autolesionismo non fatale negli Stati Uniti, che avevano toccato il fondo nel 2009, hanno ricominciato a salire, secondo i dati riferiti al C.D.C., facendo un balzo a partire dal 2012 e un altro a partire dal 2016, e producendo, nell'arco di circa un decennio, un allarmante aumento del 48% delle visite al pronto soccorso tra le ragazze americane di età compresa tra i 15 e i 19 anni e uno scioccante aumento del 188% tra le ragazze di età compresa tra i 10 e i 14 anni.

 

Ecco un'altra storia. Nel 2011, nell'ambito dell'introduzione dell'Affordable Care Act, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani ha emanato una nuova serie di linee guida che raccomandavano di sottoporre le ragazze adolescenti a screening annuali per la depressione da parte dei loro medici di base e, nello stesso anno, ha richiesto che le compagnie assicurative coprissero interamente tali screening.

 

smartphone e depressione 4

[…] “Gli smartphone e i social media stanno distruggendo la salute mentale dei bambini”, ha dichiarato la scorsa primavera il Financial Times. Questa primavera, il nuovo libro di Haidt sull'argomento, The Anxious Generation: How the Great Rewiring of Childhood Is Causing an Epidemic of Mental Illness, ha debuttato al primo posto della classifica dei best-seller del New York Times.

 

Nella sua recensione del libro, il Guardian ha descritto lo smartphone come “una tasca piena di veleno” e, in un saggio, il New Yorker ha accettato come un dato di fatto che la Gen Z fosse nel mezzo di una “emergenza di salute mentale” e che “i social media fanno male ai giovani”. “I genitori potevano vedere i loro figli ossessionati dal telefono cambiare e soccombere all'angoscia”, rifletteva il Wall Street Journal. “Ora conosciamo il vero orrore di ciò che è accaduto”.

 

tristezza e social network

Ma, in fondo, lo sappiamo? Negli ultimi cinque anni, la domanda “È colpa dei telefoni?” è diventata “Probabilmente sono i telefoni”, in particolare tra una vecchia generazione ansiosa che elabora sui social media grafici sconfortanti sulla salute mentale degli adolescenti mentre scorre i propri telefoni.

 

Ma per quanto possiamo pensare di sapere quanto il tempo trascorso sullo schermo sia corrosivo per la salute mentale, i dati appaiono più oscuri e ambigui di quanto suggeriscano i titoli dei giornali o di quanto sembrino dirci le nostre stesse ansie private, come genitori e dipendenti dallo smartphone.

 

asocialita' smartphone

Cosa sappiamo davvero dello stato di salute mentale degli adolescenti di oggi? Il suicidio è la misura più concreta del disagio emotivo e i tassi di suicidio tra gli adolescenti americani di età compresa tra i 15 e i 19 anni sono effettivamente aumentati negli ultimi dieci anni, passando da circa 7,5 morti su 100.000 nel 2009 a circa 11,8 morti su 100.000 nel 2021.

 

Ma l'epidemia americana di suicidi non è limitata agli adolescenti. Nel 2022, il tasso di suicidio era aumentato di circa altrettanto dal 2000 per l'intero Paese, il che suggerisce una storia nazionale più ampia e complicata di quella incentrata sulla vulnerabilità emotiva degli adolescenti nei confronti di Instagram.

 

dipendenza da smartphone

E tra gli adolescenti di altri Paesi ricchi non c'è essenzialmente alcun segno di uno schema simile. Come ha recentemente documentato Max Roser di Our World in Data, i tassi di suicidio tra gli adolescenti più grandi e i giovani adulti sono rimasti pressoché stabili o sono diminuiti nello stesso periodo di tempo in Francia, Spagna, Italia, Austria, Germania, Grecia, Polonia, Norvegia e Belgio. In Svezia si sono registrati solo aumenti molto contenuti.

 

C'è un segnale di sofferenza più forte nei dati relativi alle giovani donne? Sì, in qualche modo. Secondo un'analisi internazionale dell'Economist, i tassi di suicidio tra le giovani donne in 17 Paesi ricchi sono cresciuti dal 2003 di circa il 17%, raggiungendo nel 2020 un tasso di 3,5 suicidi ogni 100.000 persone.

 

smartphone e depressione

Il tasso tra le giovani donne è sempre stato basso, rispetto ad altri gruppi, e tra i Paesi della serie di dati dell'Economist, il tasso tra gli adolescenti maschi, che non è cresciuto affatto, rimane quasi il doppio. Tra gli uomini di 50 anni, il tasso è più di sette volte più alto.

 

In alcuni Paesi si notano segni di convergenza per sesso ed età, con tassi di suicidio tra le giovani donne che si avvicinano a quelli di altri gruppi demografici. Ma lo schema, tra i vari Paesi, è piuttosto vario. In Danimarca, dove la penetrazione degli smartphone è stata la più alta al mondo nel 2017, i tassi di ospedalizzazione per autolesionismo tra i giovani tra i 10 e i 19 anni sono diminuiti di oltre il 40% tra il 2008 e il 2016.

 

ragazzina depressa 3

In Germania, il numero di suicidi tra le donne di età compresa tra i 15 e i 20 anni è oggi pari ad appena un quarto di quello registrato all'inizio degli anni '80, e il numero è rimasto notevolmente stabile per più di due decenni.

 

Negli Stati Uniti, i tassi di suicidio dei giovani uomini sono ancora tre volte e mezzo più alti di quelli delle giovani donne, i recenti aumenti sono stati maggiori in termini assoluti tra i giovani uomini che tra le giovani donne, e i tassi di suicidio per tutti gli adolescenti sono in graduale diminuzione dal 2018.

ragazzina depressa

 

Nel 2022, l'ultimo anno per il quale sono disponibili i dati del C.D.C., i suicidi sono diminuiti del 18% per gli americani di età compresa tra i 10 e i 14 anni e del 9% per quelli di età compresa tra i 15 e i 24 anni.

 

Tutto questo non significa che tutto vada bene, che i ragazzi stiano benissimo, che non ci siano segni di peggioramento della salute mentale tra gli adolescenti o che non ci sia qualcosa di significativo e persino potenzialmente dannoso nell'uso degli smartphone e dei social media. I telefoni ci hanno cambiato e ci stanno ancora cambiando, come sa bene chi ne usa uno o osserva il mondo attraverso di essi. Ma stanno generando un'evidente crisi della salute mentale?

ragazzina depressa 2

 

Il quadro che emerge dai dati sui suicidi è eterogeneo e complicato da analizzare. Il suicidio è la misura della disperazione più difficile da contestare, ma non la più capiente. Ma mentre i tassi di depressione e ansia sono cresciuti in modo impressionante per gli adolescenti in alcune parti del mondo, compresi gli Stati Uniti, è difficile disgiungere questi aumenti dalla crescente consapevolezza e destigmatizzazione della salute mentale, e i tentativi di misurare il fenomeno in modi diversi possono dare risultati molto diversi.

 

cyberbullismo

Secondo i dati utilizzati da Haidt, tratti dall'indagine nazionale statunitense sull'uso e la salute delle droghe, condotta dalla Substance Abuse and Mental Health Services Administration, la percentuale di ragazze adolescenti che hanno riferito episodi di depressione maggiore nell'ultimo anno è cresciuta di circa il 50% tra il 2005 e il 2017, per esempio, mentre la percentuale di ragazzi adolescenti che hanno riferito lo stesso è cresciuta di circa il 75% da un livello più basso.

 

Ma in un'indagine biennale del C.D.C. sulla salute mentale degli adolescenti, la percentuale di adolescenti che hanno dichiarato di essere stati persistentemente tristi per un periodo di almeno due settimane nell'ultimo anno è cresciuta da solo il 28,5% nel 2005 al 31,5% nel 2017. Due diverse indagini hanno seguito esattamente lo stesso periodo, e una ha mostrato un enorme aumento della depressione, mentre l'altra non ha mostrato quasi alcun cambiamento.

ragazzina depressa 1

 

Se l'aumento dei disturbi dell'umore fosse un effetto diretto dello smartphone, ci si aspetterebbe di vederlo ovunque ci siano gli smartphone e invece, come nel caso del suicidio, non è così. In Gran Bretagna, la percentuale di giovani che hanno dichiarato di “sentirsi giù” o di soffrire di depressione è cresciuta dal 31% nel 2012 al 38% alla vigilia della pandemia e al 41% nel 2021. Si tratta di un dato significativo, anche se da altre misure gli adolescenti britannici appaiono, seppure più depressi rispetto agli anni Duemila, non molto più depressi rispetto agli anni Novanta.

 

Nel complesso, se si scavano i dati paese per paese, molti luoghi sembrano registrare un aumento della depressione tra gli adolescenti, in particolare tra i paesi dell'Europa occidentale e del Nord America. Ma le tendenze sono difficili da disgiungere dai cambiamenti nei modelli diagnostici e dalla medicalizzazione della tristezza, come ha sostenuto Lucy Foulkes, e il quadro varia notevolmente da Paese a Paese.

 

depressione adolescenti 1

In Canada, ad esempio, le indagini sul benessere degli adolescenti mostrano un calo significativo tra il 2015 e il 2021, in particolare tra le giovani donne; in Corea del Sud i tassi di episodi depressivi tra gli adolescenti sono diminuiti del 35% tra il 2006 e il 2018.

 

[…] Ma secondo il World Happiness Report, la soddisfazione della vita tra i 15 e i 24 anni in tutto il mondo è migliorata in modo abbastanza costante dal 2013, con guadagni più significativi tra le donne, mentre lo smartphone completava la sua conquista globale, con un leggero calo durante i primi due anni della pandemia. Una revisione internazionale pubblicata nel 2020, che ha esaminato più di 900.000 adolescenti in 36 Paesi, non ha mostrato alcun cambiamento nella soddisfazione della vita tra il 2002 e il 2018.

 

depressione adolescenti 2

“Non sembra che ci sia una grande cosa uniforme che sta accadendo alla salute mentale delle persone”, ha detto Andrew Przybylski, professore a Oxford. “In alcuni luoghi particolari, ci sono alcune misure che si muovono nella direzione sbagliata. Ma se dovessi descrivere la tendenza globale dell'ultimo decennio, direi che non c'è una tendenza uniforme che mostri una crisi globale e, laddove le cose stanno peggiorando per gli adolescenti, non c'è alcuna prova che sia il risultato della diffusione della tecnologia”.

 

ragazzina depressa 5

Se Haidt è il volto pubblico della preoccupazione per gli adolescenti e i telefoni, Przybylski è probabilmente il più importante scettico della tesi. Tra gli altri, Amy Orben, dell'Università di Cambridge, che a gennaio ha dichiarato al Guardian: “Penso che le preoccupazioni per i telefoni come entità unica siano esagerate”; Chris Ferguson, della Stetson University, che sta per pubblicare una nuova meta-analisi che non mostra alcuna relazione tra l'uso degli smartphone e il benessere; e Candice Odgers, dell'Università della California, Irvine, che ha pubblicato su Nature una recensione molto discussa di Haidt, in cui ha dichiarato che “il ripetuto suggerimento del libro che le tecnologie digitali stiano ricablando il cervello dei nostri figli e causando un'epidemia di malattie mentali non è supportato dalla scienza”. “

 

depressione tra gli adolescenti

Ma tutto questo solleva anche la complicata questione di cosa intendiamo esattamente per “scienza”, nel contesto di fenomeni sociali come questi, e quale standard di evidenza dovremmo applicare quando ci chiediamo se qualcosa si qualifica come “crisi” o “emergenza” e cosa sappiamo su ciò che può averla causata. C'è una ragione per cui raramente riduciamo ampi cambiamenti sociali a spiegazioni monocausali, sia che si parli del rapido declino delle gravidanze adolescenziali negli anni Duemila, o del picco di suicidi giovanili alla fine degli anni Ottanta e all'inizio degli anni Novanta, o dell'aumento della criminalità iniziato negli anni Sessanta: Le vite sono troppo complesse per essere facilmente ridotte all'influenza di singoli fattori, che si tratti di una recessione o di condizioni politiche o, se vogliamo, di guasti climatici.

 

A mio avviso, il numero di luoghi in cui i tassi di depressione tra gli adolescenti sono in netto aumento è un motivo legittimo di preoccupazione. Ma vale anche la pena ricordare che, ad esempio, tra la metà degli anni '90 e la metà degli anni 2000, le diagnosi di disturbo bipolare tra i giovani americani sono cresciute di circa 40 volte, ed è difficile trovare qualcuno che creda che questo cambiamento sia stato un vero riflesso dell'incidenza sottostante.

 

E quando ci troviamo nel panico di fronte a grafici che mostrano un rapido aumento, ad esempio, del numero di ragazze britanniche che dichiarano di essere spesso infelici o di sentirsi un fallimento, vale la pena ricordare che i grafici sono stati probabilmente ingranditi per enfatizzare il picco, e che l'aumento è solo da circa il 5% degli adolescenti a circa il 10% nel primo caso, o da circa il 15% a circa il 20% nel secondo.

 

Può anche darsi, come ha sottolineato Orben, che gli smartphone e i social media possano essere problematici per alcuni adolescenti senza causare danni emotivi alla maggioranza di loro. Questo non vuol dire che, considerando l'intera portata del problema, non ci sia nulla. Ma nel complesso è probabilmente meno di quanto sembri.

Ultimi Dagoreport

pietrangelo buttafuoco phica.net fimmini

DAGOREPORT - FANNO SCANDALO L’AUDIO SOTTRATTO A RAOUL BOVA E IL SEXY-TAPE RUBATO A STEFANO DE MARTINO. SE NE ESCE CON AFFANNO LEGGENDO DI PHICA.NET E DELLA PAGINA FB “MIA MOGLIE”, INFARCITE DI COMMENTI SCORREGGIONI ANCHE PER IL PIÙ ZOZZO CESSO PUBBLICO - È IMPRESSIONANTE PERÒ, COME NEL CORSO DEL TEMPO, LA PERCEZIONE DELLA SESSUALITÀ DA PARTE DELLA MASCHIETUDINE, SIA CAMBIATA. QUANTO TEMPO È PASSATO DA SILVIO BERLUSCONI CHE AFFERMAVA CHE “LA PATONZA DEVE GIRARE”? - NESSUNO SOLLEVÒ IL SOPRACCIGLIO DELL’AMORALITÀ QUANDO NEL 2009 MONDADORI PUBBLICÒ UN LIBRO DI PIETRANGELO BUTTAFUOCO, DAL TITOLO “FIMMINI”, SOTTOTITOLO “AMMIRARLE, DECIFRARLE, SEDURLE”, IN CUI  L'ATTUALE PRESIDENTE DELLA BIENNALE DI VENEZIA AFFERMAVA: “I FIANCHI MORBIDI, E CON QUESTI I SENI DELL’ORGOGLIO MAMMIFERO, SONO ESCHE ESIBITE PER LA RACCOLTA DI SPERMA” – CHISSÀ COSA NE PENSANO I MASCULI INFOIATI DI PHICA.NET DELLA SUA INTERPRETAZIONE DELL'ARCANO MONDO FEMMINILE: “LA DONNA NON VUOLE ESSERE COMPRESA, BENSÌ PRESA’’? - VIDEO

tiziana rocca giulio base venezia alberto barbera mollicone federico

CIAK, VENEZIA S'E' DESTRA! - IL MIGLIOR FILM (DA RIDERE O DA PIANGERE) ALLA MOSTRA DEL CINEMA L’HA SCODELLATO L’INARRESTABILE COPPIA DI POTERE GIULIO BASE E TIZIANA ROCCA SUL PALCO DELL’ITALIAN PAVILLION, SPAZIO FINANZIATO DAL MINISTERO DI GIULI E DA CINECITTÀ SPA DELLA CACCIAMANI - SI VIENE COSÌ A SAPERE CHE BASE, GIÀ A CAPO DEL FESTIVAL DI TORINO, È STATO NOMINATO, NELLA SORDINA AGOSTANA, DIRETTORE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI MADRID – DAL CANTO SUO, LA ROCCA SI È DATA DA FARE PER ALIMENTARE LA SUA RETE DI RELAZIONI INVENTANDOSI “FILMING ITALY VENICE AWARD” E DISTRIBUENDO PREMI ALLA QUALUNQUE, CON LA BENEDIZIONE DI MOLLICONE E ALBERTO BARBERA... - IL VIDEO-POMPA DEL TG1

gian marco chiocci giampaolo rossi alfredo mantovano giorgia meloni giovambattista giovanbattista fazzolari tg1

DAGOREPORT- CHE FRATELLI D’ITALIA, DOPO TRE ANNI DI PALAZZO CHIGI, NON SIA PIÙ IL PARTITO MONOLITICO NELLA SUA DEVOZIONE E OBBEDIENZA A GIORGIA MELONI È DIMOSTRATO DALL’ULTIMO SCAZZO NEL POLLAIO RAI TRA CHIOCCI E ROSSI - COL DIRETTORE DEL TG1 CHE SPUTTANA IN PIAZZA, CON APPOSITO COMUNICATO, I SUOI CONTATTI RISERVATI CON LA DUCETTA: ‘’NEI GIORNI SCORSI LA PREMIER MI HA SONDATO INFORMALMENTE PER CAPIRE UNA MIA EVENTUALE, FUTURA, DISPONIBILITÀ NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE” - CON MASSIMO CINISMO E MINIMO RISERBO, CHIOCCI AGGIUNGE: “UNA CHIACCHIERATA, COME TANTE ALTRE IN QUESTI MESI...” - S'AVANZA "FRATELLI SERPENTI", UN PARTITO VITTIMA CRESCENTE DI INTRIGHI DI POTERE, CHE VIVE SCHIZOFRENICAMENTE LA PROPRIA EGEMONIA COME SABOTAGGIO DEL CAMERATA RIVALE - DALLA NOMINA DI FOTI A MINISTRO AL MURO DI IGNAZIO LA RUSSA A PROTEZIONE DI SANTANCHÉ FINO AL SUO ENDORSEMENT PER MAURIZIO LUPI PER IL DOPO-SALA IN BARBA AL MELONIANO FIDANZA, DAGLI SCAZZI CROSETTO-MANTOVANO A LOLLOBRIGIDA “COMMISSARIATO”, DALLA NOMINA DI GIULI ALLO SCONTRO SCHILLACI-GEMMATO. ESSI': A VOLTE IL POTERE LOGORA CHI CE L’HA….

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”