1- SLURP! UNA PRIMA DELLA SCALA INFRADICIATA DI SALIVA PER IL “T’ADORIAM MONTI DIVINO!” 2- MA LE CRONACHE SLURPANTI (LA STAMPA: “MENO BOTOX E PIÙ LODEN, UN TRIONFO MINIMALISTA”. REPUBBLICA: “DEBUTTA LA SOBRIETÀ BIPARTISAN”. CORRIERE: “LUSSO, MA SENZA DARE NELL’OCCHIO”) COZZANO CONTRO VIP E VIPPESSE ADDOBBATI COME ALBERI DI NATALE 3- PRENDETE, CON LE DOVUTE CAUTELE, LA MONDANISSIMA GIOVANNA SALZA IN PASSERA, INCENERENTOLATA IN BLU-CELESTE MA CON SPALLE SCOPERTE E MAMMELLE SCOLLATE CHE INALBERA QUELL’ESPRESSIONE DETTA NELLA ROMANELLA MONDANA “CE L’HO FATTA, TIÈ!” 2- ULTIMA AD ARRIVARE (PER MEJO PRENDERSI I FLASH), “LA STAMPA” DESCRIVE LADY PASSERA SOBRIAMENTE “INCINTISSIMA” E “PREOCCUPATA PER LA CALCA” (E STARE A CASA?): FORTUNA CHE “IL MARITO L’HA GUIDATA FUORI DAL GUADO, COME SPERIAMO FARÀ CON LE FINANZE NAZIONALI”. SÌ, CERTO, LO SPERIAMO TUTTI. CHI CI CONDUCE? IL DUCE! AH, NO... CHI CI INSEGNA A FARE I CONTI? MONTI! CHI CI FA PASSARE IL GUADO? CORRADO!

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo

1 - DON GIOVANNI NON TROMBA PIÙ
Marco Travaglio per "Il Fatto Quotidiano"

Han messo la cintura di castità persino a Don Giovanni. Il libertino mangione e beone autobiografico di Mozart ha dovuto adeguarsi al clima di sobrietà imposto dal governo tecnico, trasferirsi al Centro Chenot di Merano e iniziare un periodo di penitenza e astinenza totale dalla carne, dal cibo e dall'alcol.

Questa almeno l'impressione che si ricava dalle slurpanti cronache sulla Prima della Scala, dove troneggiavano nel palco reale i sobri presidenti Napolitano e Montimer, raggiunti più tardi da uno strano Commendatore di cui si dirà. Titolo de La Stampa: "Il Don Giovanni si fa sobrio", "Meno botox e più loden, un trionfo minimalista". Repubblica: "Alla Scala debutta la sobrietà bipartisan".

Il Mattino: "Un Don Giovanni sobrio, ovazione per Napolitano". E giù ridicole giustificazioni di vip e vippesse addobbati come alberi di Natale che tentano di sminuire i milioni che portano addosso per passare inosservati. Formigoni: "Il mio smoking è vecchio di 10 anni". Pisapia: "Il mio è no logo". Diana Bracco: "La pelliccia l'ho tirata fuori dall'armadio, i gioielli sono di mia mamma". Gae Aulenti: "La mia cappa avrà 30 anni".

La Shammah: "Il mio cappotto è sempre lo stesso perché è l'unico". La ministra Cancellieri: "La sobrietà mi pare un elemento importante". Tranne che per la mondanissima Giovanna Salza in Passera, in blu-celeste con spalle scoperte. La Stampa la descrive sobriamente "incintissima" e "preoccupata per la calca" (e stare a casa?): fortuna che "il marito l'ha guidata fuori dal guado, come speriamo farà con le finanze nazionali".

Sobrissimo il saluto del maestro Barenboim a Montimer: "Tutto il mondo sta pregando per lei". Soprattutto il Vaticano che ha sfangato l'Ici anche stavolta. "Lusso, ma senza dare nell'occhio", chiosa il Corriere, "anche per i signori: doveva essere l'anno del loden, tutti in verde e blu alla tirolese. Niente da fare: gli uomini preferiscono il cappotto nero. Come Giorgio Napolitano". Sir George vende moda.

C'è - lecca La Stampa - "voglia di serietà e professionalità... dunque quello di ieri sera è stato davvero il Don Giovanni del governo tecnico... La morale della serata è che nei momenti di crisi... ci si aggrappa alle Istituzioni, che almeno sono lì da tempo e risultano, se non risolutive, rassicuranti. Come la Scala... Confermano questa voglia di autorevolezza gli applausi, per nulla rituali, a Napolitano: all'ingresso in teatro, all'ingresso in sala", dappertutto.

"Mai - turibola Repubblica - s'era visto alla Scala un trionfo istituzionale così bipartisan, un evento davvero inusitato, un messaggio politico di coraggio e concordia, in tempi cupamente difficili". "Mondanità sì, ma con sobrietà", incensa il Mattino: "Quasi tutti gli ospiti, tra cui il presidente della Repubblica, si sono adeguati al clima di austerity da piena recessione e aderito all'appello alla sobrietà lanciato dal sindaco Pisapia".

Gli unici che non hanno colto il segnale sono gli sparuti contestatori in piazza, che han lanciato un poco sobrio uovo all'auto di scorta di Montimer, scavalcati però a sinistra dall'ultimo dei Tupamaros: lo scalmanato zio Tibia Sallusti, che in passato faceva da scudo col suo corpicino, steso a pelle di leopardo per intercettare i lanci di oggetti e ortaggi contro il padron Silvio, ora indossa l'eskimo, impugna la chiave inglese e trasforma il suo Giornale in house organ di Servire il Popolo: "La crisi? Smoking e gioielli. Sacrifici, ma non per tutti. Tra una tassa e un aumento, Napolitano e Monti si ritrovano nel lusso della Scala". Bei tempi quando alla Prima andava quel senzatetto di B.

A proposito: sarà proprio vero che non ci fosse, l'altra sera, alla Scala? Le cronache riferiscono di un basso sudcoreano che, sul finire, ha lasciato il cimitero per apparire sul palco reale alle spalle dei due presidenti e intonare un cavernoso "Di rider finirai pria dell'aurora!". Basso, occhi a mandorla... Siamo proprio sicuri che quel Commendatore non fosse in realtà un Cavaliere all'ennesimo lifting?

2- SCALA CRONACHE DA ISTITUTO LUCE
Fosca Bincher per "Libero"

La velina del Miniculpop, mese primo dell'era Mario Monti, ha fornito la parola chiave: «sobrio». E nessuno ha disobbedito. Ieri mattina qualsiasi giornale italiano ha raccontato la prima alla Scala inserendo almeno un «sobrio» nel titolo. L'hanno fatto pure Libero e Il Fatto quotidiano, sia pure canzonando il termine. Ma la velina anche lì è stata rispettata. Siamo alle prime prove di regime, e quindi qualcosina della macchina organizzativa va ancora messo a punto.

Per qualcuno il più «sobrio» era Giorgio Napolitano, per altri Mario Monti, altri ancora hanno definito «sobrio» il Don Giovanni, l'opera stessa di Mozart messa in scena per l'occasione. Natalia Aspesi su Repubblica ha rispettato le consegne cercando - magnanima - di comprendere tutto e tutti: «Se alla Scala debutta la sobrietà bipartisan», titolava in prima pagina. Chissà cosa avranno capito i poveri lettori.

Avranno immaginato che il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, avesse emanato un'ordinanza per vietare la vendita di alcolici. Quindi nessuno è riuscito ad arrivare alla Scala ebbro di fiumi di champagne, prosecchino o barbera. E chissà se con tanta profusione di sobrietà attribuita perfino al libretto dell'opera, che non ci sia chi ne abbia immaginato l'ardita riscrittura: il Don Giovanni sciupa femmine trasformato in alcolista anonimo ormai uscito dalla schiavitù della bottiglia. Sobri tutti, ebbri certo gli scrittori delle cronache della serata. Che hanno raggiunto vette di inconsapevole comicità scimmiottando i più classici cinegiornali Luce del ventennio.

All'epoca Benito Mussolini raccoglieva a torso nudo il grano. Oggi i suoi successori sventolano sobrietà accaparrandosi palchi e posti in platea che in media costano 1.200 euro a posto (l'altro anno l'incasso fu di 2,4 milioni di euro e i posti a disposizione sono 2.030). Siccome una prima alla Scala è raramente diversa da se stessa, anche quest'anno sono apparse come sempre grandi dame della politica, dell'economia e dei salotti impellicciate e ingioiellate come la Madonna di Pompei.

Ma nel mese uno dell'era della sobrietà sui cinegiornali dell'Istituto Luce anche questo particolare ha trovato la sua giusta misura. Scriveva ieri Il Mattino in prima pagina che «pellicce e gioielli non possono mancare a una prima della Scala», ma che
quest'anno «i visoni erano già nell'armadio e le parure luccicanti sono di famiglia».

Si vede che negli anni precedenti i vari Passera, Monti, e Grilli si preparavano alla prima della Scala all'inizio dell'autunno partecipando a faticosissime battute di caccia al visone sugli Urali. Ora nell'anno uno dell'era sobria, hanno costretto le gentili consorti a liberare dalla naftalina la pelliccia dell'anno precedente, ed è monito severo a tutti i pensionati italiani: così si risparmia. Poche storie sul congelamento degli assegni: la sera a tavola tirate fuori la zuppa di ceci dell'anno prima.

Quanto ai gioielli - da quest'anno rigorosamente «di famiglia», non sapremmo che immaginare sul passato: venivano acquistati all'asta da Christie's prima di Sant'Ambrogio? Erano provento di rapine a mano armata? La cronaca milanese di Repubblica ieri oltre a ripetere questo slogan trasversale «Gioielli di famiglia»". annunciava che «L'austerity della finanza vince su lustrini e pailettes. In platea abiti sobri, banditi (o quasi) gli eccessi».

Siccome scappava da ridere anche a chi faceva i titoli, qualcuno deve avere aggiunto «o quasi» dando un'occhiata alle foto sotto il titolo. Spiccava l'abito «nude look» indossato da Maria Vedovelli, ingegnere di Pavia: pellicciotto di terz'ordine sulle spalle, microgonna e velo nero trasparente sulle gambe nude. Si specifica che l'abito è stato «autoprodotto», e va bene. Ma altro che sobrio!

Quel che non mostravano le foto (il contrario dei titoli), descriveva il testo: «Tra le tante pellicce di visone, persiano e cincillà indossate fra l'altro da Rosanna Sangalli, Laura Borrelli, Mercedes Sacroni e Claudia Buccellati, spiccava anche la giacca di lince portata da Maria Brivio Sforza sopra un abito di Luisa Beccaria».

Da non perdere l'industriale Diana Bracco «che esibiva un abito in pizzo e micro ruches, impreziosito con i gioielli della mamma e una stola ad anello di cincillà». Gabriella Dompè sulle spalle aveva «una stola che sembrava di velluto, ma in realtà era visone rasato». Sabina Negri aveva «un abito-chador», Daniela Javarone «un abito ispirato a Barbie». Trovarne di prime della Scala sobrie così! I titoli di coda del primo cinegiornale Luce si trovavano su La Stampa.

Sobria didascalia accanto alla foto di Corrado Passera e della moglie, Giovanna Salza: «La signora è incintissima, il marito l'ha guidata fuori dal guado, come speriamo farà con le Finanze nazionali». Sì, certo, lo speriamo tutti. Chi ci conduce? Il Duce! Ah, no... Chi ci insegna a fare i conti? Monti! Chi ci fa passare il guado? Corrado!

 

VINCENZO GRILLI E COMPAGNA e UMBERTO ECO e PISAPIA E COMPAGNAe NAPOLITANO PISAPIAe LORENZA LEI e GIORGIO E CLIO NAPOLITANOe EUGENIO SCALFARI CON MOGLIE E FIGLIAe DSC e DSC e DSC e DSC e DSC e DSC e

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....